Young Corbett III
Ralph Giordano (nato Raffaele Giordano, 27 maggio 1905 – 15 luglio 1993), meglio conosciuto come Young Corbett III, fu un pugile italo-americano che conquistò la cintura di campione del mondo dei pesi welter nel 1933 e divenne campione del mondo dei pesi medi NYSAC nel 1938. Mancino, non aveva “il colpo del KO” ma era noto per la sua grande velocità e determinazione sul ring. Corbett è considerato uno dei più grandi mancini di tutta la storia del pugilato ed uno dei più grandi “counterpunchers“. Verrà inserito nella Fresno County Athletic Hall of Fame nel 1959, nella Italian American Sports Hall of Fame nel 1982 e nella International Boxing Hall of Fame nel 2004.

Young Corbett III
Nato a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Vito Giordano e Gelsomina Capobianco, emigrerà con la sua famiglia verso gli Stati Uniti d’America ancora in fasce e verrà erroneamente registrato come Raffaele Capabianca Giordano. Dopo quattro anni vissuti a Pittsburgh, in Pennsylvania, si sposterà a Fresno, California, iniziando a boxare appena quattordicenne. Un giorno Corbett ed un amico salteranno su un treno diretto per Sacramento in cerca di un match ma arriveranno a Marysville per errore: qui, la sera, parteciperanno ad uno show di pugilato dopo aver convinto il promoter delle loro capacità sportive. Corbett verrà messo KO al terzo round da un pugile esperto di nome Eddie Morris, ma gudagnerà 5.70 dollari per la sua performance.
Dopo essersi diplomato alla Edison High School nel 1920, Corbett comincerà a praticare la boxe molto più seriamente. Acquisterà il suo “stage name” quando un annunciatore sul ring decise che non l’avrebbe presentato come “Ralph Giordano” e lo rinominò all’impronta “Young Corbett III“, perché il suo stile da combattimento gli ricordava William J. Rothwell, conosciuto come Young Corbett II. Altre fonti sostengono che il nome gli fu assegnato per il suo taglio di capelli simile a quello del campione dei pesi massimi James J. Corbett.
Corbett combatterà molti grandi pugili della sua era, subendo solo 12 sconfitte su 155 incontri ufficiali. Realizzerà una serie di quattro match contro il futuro campione dei pesi welter Young Jack Thompson, vincendone tre e pareggiandone uno. Nella sua palmarés si contano anche vittorie su Jack Zivic, Sgt. Sammy Baker, il campione dei pesi welter Jackie Fields ed il futuro re dei pesi medi Ceferino Garcia.

Corbett contro Jackie Fields al Seals Stadium di San Francisco, 1933
Il 22 febbraio 1933, di fronte ad una folla di 16.000 persone, Corbett ha vinto la cintura di campione del mondo dei pesi welter battendo per decisione unanime Jackie Fields sui 10 round al Seals Stadium di San Francisco: vittoria ancor più meritata se si pensa che ha combattuto con una mano rotta in una sessione di sparring tre giorni prima del match e si è rotto il pollice al quinto round, continuando a combattere imperterrito.
L’arbitro Jack Kennedy ricorderà Corbett come “feroce” in quei primi cinque round. “Lottava come una tigre e Fields non era in grado di proteggersi”.
Tre mesi dopo verrà detronizzato da Jimmy McLarnin con un KO al primo round. Corbett quindi salirà alla categoria dei pesi medi, ottenendo vittorie contro il futuro campione dei pesi massimi leggeri Gus Lesnevich (per TKO al quinto round), così come i grandi pugili Mickey Walker e Billy Conn. Il 22 febbraio 1938 sconfiggerà Fred Apostoli, vincendo il titolo mondiale dei pesi medi. Il 18 novembre di quell’anno si terrà il rematch contro Apostoli: questa volta Corbett verrà sconfitto all’ottavo round.
Corbett combatterà fino al 20 agosto 1940, vincendo il suo ultimo match contro Richard “Sheik” Rangel. Si ritirerà con un totale di 155 match, dei quali 123 vinti, 33 per KO, 12 persi e 20 pareggi. Lavorerà in seguito in un bar a Fresno. Il 2 ottobre 1945 Corbett verrà coinvolto in un grave incidente d’auto sulla Highway 99 vicino a Delano: si romperà l’osso del cranio e ne uscirà malconcio, tuttavia riuscirà a sopravvivere. Morirà ad Auberry, in California, all’età di 88 anni, dopo 20 anni di sofferenza a causa della malattia di Alzheimer.
Una statua in bronzo realizzata da Clement Renzi di Corbett in posa e con i guantoni è stata eretta a Fresno, California.

Statua del pugile Ralph Giordano, o Raffaele Giordano, noto come Young Corbett III, eretta a Fresno, California
Oltre alla carriera pugilistica, Corbett è stato un insegnante di educazione fisica per la California Highway Patrol ed un viticoltore. Il suo cugino Al Manfredo (1912 – 1990) fu in seguito pugile e manager. Corbett è il bisnonno dell’ex giocatore di Football Americano Matt Giordano.
Leggi anche:
- Pugilato
- Sparring
- Tyson Fury
- Deontay Wilder
- Naseem Hamed
- Cronometrista
- Mike Tyson
- Muhammad Ali
- Vasiliy Lomachenko
- Luigi Minchillo
- Rocky Marciano
- Ring da combattimento
- Pygmachia - Il pugilato dell'Antica Grecia
- I fratelli Vitali e Wladimir Klitschko
- Primo Carnera
- Irma Testa
- Young Corbett III
- Andy Ruiz Jr.
- Duilio Loi
- Canelo (Saul Álvarez)
- Mattia Faraoni
- Ryan Garcia
- Ramla Ali
- Anthony Joshua
- Gloria Peritore
- Matteo Signani
- Kira Makogonenko
- Nicolino Locche
- Sandro Lopopolo
- Giacobbe Fragomeni
- Muay Thai
- Pugilato
- Taekwondo
- Sparring
- Kickboxing
- Tyson Fury
- Deontay Wilder
- Naseem Hamed
- Giorgio Petrosyan
- Cronometrista
- Saenchai
- Marvin Vettori
- Rose Namajunas
- Zhang Weili
- Superbon Banchamek
- Conor McGregor
- MMA (Mixed Martial Arts)
- Ramon Dekkers
- Mike Tyson
- Muhammad Ali
- Francis Ngannou
- Lethwei (pugilato birmano)
- Vasiliy Lomachenko
- Rocky Marciano
- Ring da combattimento
- Pygmachia - Il pugilato dell'Antica Grecia
- Primo Carnera
- Young Corbett III
- Gouren
- Andy Hug
- Francisco Filho
- Ernesto Hoost
- Andy Ruiz Jr.
- Duilio Loi
- Canelo (Saul Álvarez)
- Judo
- Mattia Faraoni
- Collar-and-elbow
- Trainer Gae
- Ryan Garcia
- Ramla Ali
- Anthony Joshua
- Gloria Peritore
- Shuai Jiao
- Anna "Supergirl" Jaroonsak
- Ssireum
- Sandro Lopopolo
- Giacobbe Fragomeni
Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.