Taekwondo
Il Taekwondo, Tae Kwon Do o Taekwon-Do (태권도/跆拳道) è una arte marziale originaria della Korea, caratterizzata da calci e pugni, con particolare enfasi sui primi. Si tratta di una disciplina marziale che non prevede l’utilizzo di armi.
Chi pratica il Taekwondo viene chiamato Taekwondoin ed utilizza una uniforme chiamata dobok (도복/道服).
Il Taekwondo è sia una arte marziale sia una disciplina sportiva inclusa negli sport olimpionici dal 2000.
La storia del Taekwondo inizia nel 1945, poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e della occupazione giapponese. All’epoca aprirono nuove scuole di arti marziali a Seoul chiamate kwans. Queste scuole furono gestite da maestri con competenze nelle arti marziali giapponesi e cinesi.
Le arti marziali originali coreane come il Taekkyeon erano quasi dimenticate, a causa di anni di repressioni dal governo coloniale giapponese. Il termine cappello “Taekwondo tradizionale” si riferisce tipicamente alle arti marziali praticate nei kwans durante gli anni ’40 e ’50 del ‘900, anche se all’epoca il termine “Taekwondo” non era stato ancora coniato ed ogni kwan praticava un suo proprio stile di combattimento.
Il più antico organo di governo del Taekwondo è la Korea Taekwondo Association (KTA), costituita nel 1959 attraverso uno sforzo collaborativo di rappresentanti dei nove kwan originali, o scuole di arti marziali, in Corea. I principali organi organizzativi internazionali per il Taekwondo oggi sono l’International Taekwon-Do Federation (ITF), fondata da Choi Hong-hi nel 1966, e la partnership del Kukkiwon e del World Taekwondo (WT, ex World Taekwondo Federation o WTF), fondata nel 1972 e 1973 rispettivamente dalla Korea Taekwondo Association. Gyeorugi, un tipo di sparring a pieno contatto, è un evento olimpico dal 2000. Nel 2018, il governo sudcoreano ha ufficialmente designato il Taekwondo come arte marziale nazionale della Korea.
La pratica del Taekwondo si divide nello studio dei suoi numerosi aspetti:
- le forme (pumsae / poomsae 품새, hyeong / hyung 형/型 or teul / tul 틀), assimilabili ai kata del Karate
- lo sparring
- le tecniche di rottura
- le tecniche di autodifesa
- lo studio delle tecniche tout-court
- le tecniche di proiezione e caduta (deonjigi 던지기 o tteoreojigi 떨어지기)
- le tattiche e le strategie in combattimento, sia sportivo che marziale.
I livelli raggiunti da un allievo durante lo studio del Taekwondo sono segnati tramite cinture colorate (geup, gup o kup, 급 o 級) per i livelli inferiori e nere per quelli superiori, contrassegnate da dan (단 o 段). Qualche stile incorpora un livello intermedio tra le cinture colorate e quelle nere chiamato “bo-dan“; lo stile Kukkiwon/WT riconosce un livello “poom” per i praticanti sotto i 15 anni che sono arrivati alla cintura nera ma non possono ottenerla fino al compimento dei 15 anni. In alcune scuole si lascia loro portare una cintura mezza nera e mezza rossa.
Il Taekwondo pone l’accento sulla velocità e sull’agilità e questi aspetti sono stati evidenziati in origine da Choi Hong Hi che ha sintetizzato i suoi studi nella “Teoria della potenza di Choi“, compilata sulla base di studi sulla biomeccanica e sulla fisica newtoniana applicate alle arti marziali cinesi. Secondo Choi l’energia cinetica all’impatto di un colpo aumenta di quattro volte con la velocità rispetto alla massa: di qui l’enfasi su colpi rapidi piuttosto che portati con forza. La ITF fonda i suoi principi sugli studi di Choi.
La World Taekwondo (ex World Taekwondo Federation) è riconosciuta dai seguenti enti:
- Comitato Olimpico Internazionale
- GAISF (General Association of International Sports Federations)
- ASOIF (Association of Summer Olympic International Federations)
- CISM (Conseil International du Sport Militaire)
- FISU (International University Sports Federation)
Il Taekwondo WT è riconosciuto come sport da combattimento ufficiale in tutti gli eventi multisportivi ufficiali (Asian Games, Pan American Games, European Games, African Games, Military Games, Olimpiadi Universitarie eccetera). Le altre organizzazioni private (ITF, GTF) non sono riconosciute dagli organismi sportivi internazionali.
In Italia la World Taekwondo è rappresentata dalla Federazione Italiana Taekwondo (FITA), organismo riconosciuto dal CONI e deputato alla selezione ed addestramento degli atleti per le Olimpiadi.
Le altre organizzazioni private italiane (FITAE, ITF-ITALIA, FITSPORT, Choi Jung Hwa Organization, GTI), sono affiliate alle rispettive associazioni internazionali di riferimento.
Vedi anche:
- Karate
- Muay Thai
- Taekwondo
- Sparring
- Saenchai
- Zhang Weili
- Conor McGregor
- Francis Ngannou
- Bruce Lee
- Lethwei (pugilato birmano)
- Pygmachia - Il pugilato dell'Antica Grecia
- Gouging (Rough-and-Tumble)
- Dambe
- Bartitsu
- Gouren
- Ippon
- Andy Hug
- Francisco Filho
- Engolo
- Judo
- Adimurai
- Collar-and-elbow
- Lua (Kapu Kuialua)
- Waza-ari
- Savate
- Pankration
- Shuai Jiao
- Ssireum
- Suntukan
Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.