Taekwondo - Kombatnet Wiki

Taekwondo

Taekwondo

Il Taekwondo, Tae Kwon Do o Taekwon-Do (태권도/跆拳道) è una arte marziale originaria della Korea, caratterizzata da calci e pugni, con particolare enfasi sui primi. Si tratta di una disciplina marziale che non prevede l’utilizzo di armi.

Chi pratica il Taekwondo viene chiamato Taekwondoin ed utilizza una uniforme chiamata dobok (도복/道服).

Il Taekwondo è sia una arte marziale sia una disciplina sportiva inclusa negli sport olimpionici dal 2000.


La storia del Taekwondo inizia nel 1945, poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e della occupazione giapponese. All’epoca aprirono nuove scuole di arti marziali a Seoul chiamate kwans. Queste scuole furono gestite da maestri con competenze nelle arti marziali giapponesi e cinesi.

Le arti marziali originali coreane come il Taekkyeon erano quasi dimenticate, a causa di anni di repressioni dal governo coloniale giapponese. Il termine cappello “Taekwondo tradizionale” si riferisce tipicamente alle arti marziali praticate nei kwans durante gli anni ’40 e ’50 del ‘900, anche se all’epoca il termine “Taekwondo” non era stato ancora coniato ed ogni kwan praticava un suo proprio stile di combattimento.

Il più antico organo di governo del Taekwondo è la Korea Taekwondo Association (KTA), costituita nel 1959 attraverso uno sforzo collaborativo di rappresentanti dei nove kwan originali, o scuole di arti marziali, in Corea. I principali organi organizzativi internazionali per il Taekwondo oggi sono l’International Taekwon-Do Federation (ITF), fondata da Choi Hong-hi nel 1966, e la partnership del Kukkiwon e del World Taekwondo (WT, ex World Taekwondo Federation o WTF), fondata nel 1972 e 1973 rispettivamente dalla Korea Taekwondo Association. Gyeorugi, un tipo di sparring a pieno contatto, è un evento olimpico dal 2000. Nel 2018, il governo sudcoreano ha ufficialmente designato il Taekwondo come arte marziale nazionale della Korea.


La pratica del Taekwondo si divide nello studio dei suoi numerosi aspetti:

  • le forme (pumsae / poomsae 품새, hyeong / hyung 형/型 or teul / tul 틀), assimilabili ai kata del Karate
  • lo sparring
  • le tecniche di rottura
  • le tecniche di autodifesa
  • lo studio delle tecniche tout-court
  • le tecniche di proiezione e caduta (deonjigi 던지기 o tteoreojigi 떨어지기)
  • le tattiche e le strategie in combattimento, sia sportivo che marziale.

Le differenze tra il Karate ed il Taekwondo

 

I livelli raggiunti da un allievo durante lo studio del Taekwondo sono segnati tramite cinture colorate (geup, gup o kup, 급 o 級) per i livelli inferiori e nere per quelli superiori, contrassegnate da dan (단 o 段). Qualche stile incorpora un livello intermedio tra le cinture colorate e quelle nere chiamato “bo-dan“; lo stile Kukkiwon/WT riconosce un livello “poom” per i praticanti sotto i 15 anni che sono arrivati alla cintura nera ma non possono ottenerla fino al compimento dei 15 anni. In alcune scuole si lascia loro portare una cintura mezza nera e mezza rossa.

Il Taekwondo pone l’accento sulla velocità e sull’agilità e questi aspetti sono stati evidenziati in origine da Choi Hong Hi che ha sintetizzato i suoi studi nella “Teoria della potenza di Choi“, compilata sulla base di studi sulla biomeccanica e sulla fisica newtoniana applicate alle arti marziali cinesi. Secondo Choi l’energia cinetica all’impatto di un colpo aumenta di quattro volte con la velocità rispetto alla massa: di qui l’enfasi su colpi rapidi piuttosto che portati con forza. La ITF fonda i suoi principi sugli studi di Choi.


DOBOK TAEKWONDO ADIDAS APPROVATO ITF

La World Taekwondo (ex World Taekwondo Federation) è riconosciuta dai seguenti enti:

  • Comitato Olimpico Internazionale
  • GAISF (General Association of International Sports Federations)
  • ASOIF (Association of Summer Olympic International Federations)
  • CISM (Conseil International du Sport Militaire)
  • FISU (International University Sports Federation)

Il Taekwondo WT è riconosciuto come sport da combattimento ufficiale in tutti gli eventi multisportivi ufficiali (Asian Games, Pan American Games, European Games, African Games, Military Games, Olimpiadi Universitarie eccetera). Le altre organizzazioni private (ITF, GTF) non sono riconosciute dagli organismi sportivi internazionali.

T-SHIRT TAEKWONDO

In Italia la World Taekwondo è rappresentata dalla Federazione Italiana Taekwondo (FITA), organismo riconosciuto dal CONI e deputato alla selezione ed addestramento degli atleti per le Olimpiadi.


Le altre organizzazioni private italiane (FITAE, ITF-ITALIA, FITSPORT, Choi Jung Hwa Organization, GTI), sono affiliate alle rispettive associazioni internazionali di riferimento.

Vedi anche:

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Kombatnet Wiki

Enciclopedia del combattimento

Giacobbe Fragomeni - Kombatnet

Giacobbe Fragomeni

Giacobbe Fragomeni, nato il 13 agosto 1969 a Milano, è un ex pugile italiano, campione del mondo 2008 WBC nei pesi massimi leggeri. Leggi tutto l'articolo...
Krav Maga - Kombatnet

Che cos'è il Krav Maga?

Il Krav Maga, che in ebraico significa "combattimento a contatto" (קרב מגע, pronunciato /ˌkrɑːv məˈɡɑː/ KRAHV mə-GAH), è un sistema di combattimento sviluppato per le Forze di Difesa Israeliane (IDF). È noto per il suo focus su situazioni reali e la sua estrema efficienza, derivando da una combinazione di tecniche utilizzate in aikido, judo, karate, pugilato e lotta. Leggi tutto l'articolo...
Sandro Lopopolo - Kombatnet

Sandro Lopopolo

Sandro Lopopolo, all'anagrafe Alessandro Lopopolo, è stato un pugile italiano, medaglia d'argento alle Olimpiadi di Roma del 1960 e Campione del Mondo dei pesi superleggeri. Leggi tutto l'articolo...
Nicolino Locche - Kombatnet

Nicolino Locche

Nicolino Locche (2 settembre 1939 - 7 settembre 2005) è stato un pugile argentino di Tunuyán, Mendoza, che ha detenuto il titolo mondiale dei pesi welter junior dal 1968 al 1972. Locche è spesso citato come uno dei migliori pugili difensivi di tutti i tempi ed è stato inserito nella International Boxing Hall of Fame nel 2003. Leggi tutto l'articolo...
Suntukan Panantukan Pangamot Pakamot Sumbagay Mano Mano - Kombatnet

Suntukan

Il Suntukan è la componente di striking delle arti marziali filippine. Nella regione insulare centrale delle Filippine di Visayas è conosciuto come Pangamot, Pakamot, Sumbagay o come Mano-mano e spesso indicato nei circoli di arti marziali occidentali della scuola di Dan Inosanto come Panantukan. Sebbene sia chiamata anche boxe filippina, questo articolo riguarda l'arte marziale filippina e non deve essere confuso con lo sport occidentale della boxe praticato nelle Filippine. Leggi tutto l'articolo...
Chi è Sean O Malley campione UFC - Kombatnet

Sean O'Malley

Sean O'Malley è un fighter americano di MMA, attuale campione dei pesi gallo UFC. Nato il 24 ottobre 1994 ad Helen, Montana, O'Malley è stato cresciuto da suo padre Dan O'Malley, un ufficiale della narcotici in pensione. Non si hanno molte notizie riguardo sua madre. È noto che sua nonna sia di origini irlandesi e di etnia mista. O'Malley si allena a Glendale, in Arizona, presso il MMA Lab di John Crouch ed è allenato dal suo amico di lunga data, Tim Welch. Ad O'Malley è stato dato il soprannome di "Sugar" da uno dei suoi allenatori di MMA nel Montana all'inizio della sua carriera. Leggi tutto l'articolo...
Il Ssireum - Lotta coreana - Kombatnet

Ssireum

Il Ssireum (Hangul: 씨름) , chiamato anche lotta coreana è uno stile di lotta popolare e sport nazionale tradizionale della Corea nato nel IV secolo. Nella sua versione moderna ogni combattente veste una cintura (satba) arrotolata attorno alla vita ed alla coscia. La vittoria si ottiene riuscendo a far toccare terra ad una parte del corpo dell'avversario sopra il ginocchio. Leggi tutto l'articolo...
Stamp Fairtex - Kombatnet

Stamp Fairtex

Nadthawan Panthong (Thai: ณัฐวรรณ พานทอง, nata il 16 novembre 1997), conosciuta professionalmente come Stamp Fairtex (Thai: แสตมป์ แฟร์เท็กซ ์), è una campionessa di Muay Thai e di MMA. Attualmente è sotto contratto con ONE Championship, dove è al primo posto nella classifica ONE Championship Women's Atomweight. È la prima campionessa mondiale dell'organizzazione in due discipline diverse, avendo vinto il campionato mondiale di Muay Thai ONE e il campionato mondiale di kickboxing ONE nei -48 kg. Leggi tutto l'articolo...
Anna Supergirl Jaroonsak - Kombatnet

Anna Supergirl Jaroonsak

Anna "Supergirl" Jaroonsak è una fighter thailandese di Muay Thai, già campionessa PBA (Professional Boxing Association). Nata nel 2004, Anna ha iniziato ad allenarsi con suo padre, un ex fighter professionista di Muay Thai, a casa quando aveva solo 3 anni. Il padre ha incoraggiato sia lei che sua sorella, l'atleta di ONE Championship Wondergirl, ad allenarsi nella Muay Thai, andando contro le rigide tradizioni che hanno governato lo sport per secoli, convinto che potessero ottenere molto dallo studio dell'arte marziale. Leggi tutto l'articolo...
Kira Makogonenko - Kombatnet Wiki

Kira Makogonenko

Kira "Pink Panther" Makogonenko, nata a Kharkov, Ukraina nel 2008, è una giovane promessa del pugilato ucraino, campionessa nazionale e medaglia d'oro europea, con un impressionante record di 58 vittorie e 0 sconfitte a soli 15 anni. Leggi tutto l'articolo...