Boxing Pugilato Boxe - Kombatnet Wiki

Pugilato

Pugilato

Il pugilato o boxing  (talvolta chiamato “boxe“, alla francese) è uno sport da combattimento in cui due persone, che di solito indossano guantoni e altri dispositivi di protezione come fasce per le mani e paradenti, si scambiano pugni a vicenda per un periodo di tempo predeterminato su un ring.

Un bassorilievo sumero in Iraq dell III millennio a.C. è la prima prova storica della pratica del pugilato. In seguito alcuni bassorilievi ittiti ed assiro-babilonesi riportano prove della sua esistenza:  una scultura ritrovata a Tebe, in Egitto datata circa 1350 a.C. raffigura due pugili e degli spettatori.

Placca di terracotta di lottatori e pugili - Periodo protodinastico - Iraq Baghdad - Kombatnet Wiki

Placca di terracotta di lottatori e pugili – Khafaji, Tempio Nintu, Periodo Protodinastico, circa 3000 – 2340 prima di Cristo, Iraq Museum, Baghdad

Numerosi reperti storici ritrovati tra Egitto e Vicino Oriente rappresentano in forma testuale o pittorica dei combattimenti dove gli atleti si affrontavano con pugni nudi o a mani bendate.


Risale invece al 1650 a.C. circa la prima prova storica dell’utilizzo di guantoni: in un affresco sono rappresentati due pugili che combattono con le mani coperte da quelli che sembrano guantoni.

Nell’India antica esistevano numerose discipline da combattimento assimilabili al pugilato, come il musti-yuddha. Il Mahabharata, uno dei più grandi poemi epici indiani, descrive chiaramente un combattimento tra due persone con pugni stretti, anche se la pratica ricorda quella del pancrazio poiché prevedeva calci, colpi con le dita, ginocchiate e testate. Si trattava di duelli (chiamati niyuddham) che si potevano spingere fino alla morte di uno dei due avversari.

Rudraman è stato un governante dell’epoca dei satrapi occidentali che è passato alla storia come un eccellente pugile: in seguito ci sono reperti storici che descrivono il musti-yuddha, come il Gurbilas Shemi, un testo sikh.


Il pugilato moderno

Il match viene combattuto da due atleti avversari detti pugili su una struttura quadrata sopraelevata delimitata da quattro corde chiamata ring, accompagnati da un arbitro, unica persona sul ring assieme agli atleti durante il combattimento.

Ha una durata variabile tra 5 ed un massimo di 12 riprese da 3 minuti inframmezzate da pause da 1 minuto. Il numero di riprese massime scese da 15 a 12 negli anni ’80 in seguito a frequenti morti sul ring.

Al termine delle riprese viene dichiarato vincitore il pugile che abbia portato i colpi più significativi (vittoria ai punti), decisione che può essere unanime tra i giudici presenti a bordo ring, oppure che abbia mandato “al tappeto” (KO) l’avversario.


Un pugile può perdere anche per evidente KO tecnico (incapacità di continuare il combattimento) solitamente decretato dall’arbitro, per abbandono (spontaneo o deciso dall’angolo gettando “la spugna” a terra) o per stop medico.

La vittoria può essere decretata anche se l’arbitro decreta una squalifica nei confronti di uno dei due pugili.

In caso di conclusione dell’incontro e di punteggio identico la vittoria viene decretata comunque sulla base di un giudizio tecnico se si tratta di un incontro tra dilettanti (ad esempio nelle Olimpiadi) mentre viene decretato un pareggio nel caso di un match tra professionisti.


Le migliori scarpe da boxe (2022) scelte da Kombatnet

Sono note evidenze storiche di incontri sportivi di pugilato in Levante attorno al III millennio a.C. mentre la prima documentazione di un regolamento di pugilato risale ai Giochi Olimpici Antichi del 688 a.C.. In seguito la pratica pugilistica continuò ad evolversi conoscendo il successo tra il XVI ed il XVIII secolo in Gran Bretagna, con match sui quali era comune scommettere, fino all’introduzione delle Regole del Marchese di Queensberry (John Sholto Douglas) nel 1867 che assieme al pugile John Graham Chambers elaborò una serie di regole utilizzate nei combattimenti tra pugili amatoriali a Londra presso il Lillie Bridge. Tali regole avrebbero costituito in seguito il regolamento tradizionale del pugilato.

La tecnica pugilistica consiste in una posizione di guardia dalla quale si intercettano, si deviano, si parano e si tirano colpi con gli arti superiori utilizzando i pugni (colpire con i gomiti è severamente vietato).

I tipi di colpo ammessi sono quattro: jab, cross, hook ed uppercut. Una particolare variazione dell’uppercut è il “Bolo punch” (“colpo machete“: il “Bolo” è il machete filippino utilizzato per farsi spazio nella giungla) utilizzato anche nella Muay Thai e nella kickboxing.


Questi diversi tipi di colpo possono essere eseguiti in rapida successione per formare combinazioni o “combo“. La più comune è la combinazione jab e cross, chiamata spesso “uno-due“, dove il jab serve per bloccare la vista ed aprire lo spazio al più potente e risolutivo cross.

Esistono inoltre numerose schivate di tronco per evitare i colpi dell’avversario, che si combinano con l’altro elemento fondante la pugilistica, ossia il footwork.

A queste tecniche si aggiungono blocchi o parate, finte, clinch, deviate e numerose combinazioni delle precedenti.


Nella boxe ammessi solo colpi dalla cintura in su e portati frontalmente o lateralmente. Non sono ammessi colpi girati (con la rotazione del tronco a 360°) e con il dorso della mano, con la mano di taglio o con il palmo. É vietato colpire l’avversario a terra. Colpire sulle braccia o sui guantoni dell’avversario non è proibito, tuttavia non incrementa il punteggio. Sono ovviamente vietate testate, gomitate, morsi, così come il trattenere gli arti dell’avversario.

Il pugilato viene normalmente praticato all’interno di un ring: il ring è, a dispetto del suo nome, un quadrato rialzato per circa un metro, con un lato che va da 4,90 a 6,10 m e delimitato da quattro corde che formano i classici “angoli” dove il match inizia e dove si riposano gli atleti durante i minuti di pausa tra le riprese.

Le Regole del Marchese di Queensberry

Redatte a Londra nel 1865 e pubblicate nel 1867, le regole che guideranno il pugilato da quel momento in avanti vennero chiamate così quando il 9° marchese di Queensberry approvò pubblicamente il codice, sebbene fossero state scritte da uno sportivo gallese di nome John Graham Chambers. Le Regole del Marchese di Queensberry contengono il primo obbligo all’utilizzo dei guantoni nel pugilato.


Le “Queensberry Rules” sostituirono le London Prize Ring Rules (riviste nel 1853) e vennero destinate sia ai match di boxe professionistici che amatoriali, distinguendosi così dalle meno popolari American Fair Play Rules, che erano strettamente destinate agli incontri amatoriali. Nell’uso colloquiale il termine “Queensberry Rules” è talvolta usato per riferirsi a un senso di sportività e fair play.

Il pugilato è pericoloso?

Sono stati adottati numerosi accorgimenti per preservare la salute degli atleti mantenendo alto il livello sportivo e l’aspetto dello spettacolo. Negli anni ’80 le riprese vennero portate da 15 a 12 in seguito a numerose morti durante i match. Questo presumibilmente accade per due motivi: innanzitutto i pugili si stancano tantissimo e durante le ultime riprese tendono a tenere bassa la guardia (non riuscendo più a sollevare le braccia) scoprendosi e rischiando quindi di prendere colpi forti alla testa. In secondo luogo, soprattutto in alcuni casi (pesi massimi, oppure pesi leggeri che tendono a “scambiare” piuttosto che schivare e rimettere) la quantità e l’intensità dei colpi ripetuta per tutti quei round può essere fatale. Inoltre non si devono dimenticare i rischi derivanti dal taglio del peso eccessivo per restare in categoria e le possibili predisposizioni genetiche e problematiche fisiologiche nascoste.

Svezia e Norvegia abolirono addirittura il pugilato professionistico dagli anni 80 ad inizio 2000.


Onde evitare la cosiddetta encefalopatia traumatica cronica (detta anche demenza pugilistica) ci sono numerosi controlli da effettuare in caso di pratica agonistica e sono necessarie visite mediche approfondite per avere il nullaosta al combattimento.

In sede di allenamento sono utilizzate protezioni adeguate (caschetto imbottito anche con grata/barra para naso, guantoni da 16 once, protezioni inguinali) che servono a praticare in tutta sicurezza il pugilato ed esercitarsi limitando i danni. Inoltre la tecnica pugilistica si è evoluta da forme più “dure” dove i pugili si scambiavano colpi “alla corta” senza curarsi troppo di parare o schivare (testando la rispettiva resistenza) a strategie tecniche più raffinate oggi diffuse in tutte le categorie di peso, dove si “rischia” di meno, si subiscono meno colpi e le tecniche di schivata e rimessa, così come footwork, parate, shoulder roll e via dicendo aiutano a limitare il danno (tra i maestri indiscussi di questo stile Vasiliy Lomachenko, Floyd Mayweather Jr., Naseem Hamed). Alcuni atleti continuano a preferire tuttavia forme più “dure” del pugilato affidandosi a colpi fortissimi portati senza coprirsi troppo (Deontay Wilder).

Il pugilato in Italia

In Italia la F.P.I. è l’unica struttura responsabile dell’organizzazione dell’attività del pugilato – il cui contenuto agonistico è definito dalla stessa Federazione – della gestione degli aspetti tecnici e della promozione della disciplina che presiede nell’ambito dei confini nazionali, costituendo, altresì, l’esclusivo referente per l’A.I.B.A. a livello internazionale. Nessun’attività sportiva simile al pugilato può essere praticata in assenza delle tutele, garanzie e specifici protocolli tecnico-sanitari, propri della F.P.I.. Il CONI riconosce una sola federazione per ogni disciplina: ne consegue che nessun’altra federazione affiliata potrebbe praticare il pugilato.


Vedi anche:

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Kombatnet Wiki

Enciclopedia del combattimento

Gloria Peritore - Kombatnet

Gloria Peritore

Gloria Peritore è una kickboxer, pugile e artista marziale mista italiana nata il 29 novembre 1988 a Licata. Soprannominata "The Shadow" per la sua elusività in combattimento. È l'attuale campionessa ISKA World Flyweight Kickboxing e Oriental Rules. A partire da ottobre 2022 è classificata come la decima miglior kickboxer femminile pound-for-pound al mondo da Beyond Kick. Leggi tutto l'articolo...
Anyhony Joshua - Kombatnet Wiki

Anthony Joshua

Anthony Oluwafemi Olaseni Joshua OBE è un pugile professionista britannico nato il 15 ottobre 1989, due volte campione del mondo dei pesi massimi, due volte unificatore dei titoli WBA (Super), IBF, WBO e IBO tra il 2016 e il 2021. A livello regionale, ha detenuto i titoli dei pesi massimi britannici e del Commonwealth dal 2015 al 2016. Da dilettante Joshua ha rappresentato l'Inghilterra ai Campionati del Mondo 2011 nei pesi massimi vincendo una medaglia d'argento ed ha vinto l'oro alle Olimpiadi del 2012. Nel 2014, un anno dopo essere diventato professionista, è stato nominato Prospect of the Year dalla rivista The Ring. Nel 2017 il suo match contro Wladimir Klitschko (dal quale è uscito vittorioso) è stato nominato Fight of the Year da The Ring e dalla Boxing Writers Association of America. Joshua è il secondo pugile britannico dopo James DeGale a vincere sia una medaglia d'oro alle Olimpiadi che un titolo mondiale, nonché il primo dei pesi massimi britannici a riuscire nell'impresa. Da ottobre 2021 Joshua è classificato come il terzo miglior pugile attivo al mondo da BoxRec, Transnational Boxing Rankings Board e The Ring e quarto da ESPN, nonché il settimo miglior pugile attivo pound-for-pound da BoxRec. È stato classificato da BoxRec tra i primi 10 pesi massimi del mondo dal 2014 ed è stato classificato al numero 1 alla fine del 2016 e del 2017. La percentuale di vittorie per KO di Joshua è del 91,67%, con una percentuale di KO complessiva del 63,64 % nei match valevoli per il titolo mondiale dei massimi. Leggi tutto l'articolo...
La Savate o Boxe Francese - Kombatnet Wiki

Savate

La Savate è uno sport da combattimento di origine francese che prevede l'uso di calci e pugni. La parola "savate" significa "scarpa" in francese e si riferisce alle calzature speciali che gli atleti indossano per proteggere i loro piedi durante il combattimento. Queste scarpe hanno suole rigide e punte rinforzate, che consentono ai combattenti di tirare calci più potenti e precisi rispetto a quelli che sarebbero possibili a piedi nudi. La storia della Savate risale al XVIII secolo, quando i marinai francesi iniziarono a mescolare tecniche di combattimento di diverse culture, inclusi i calci del sudest asiatico e le tecniche di pugilato inglesi. Nel XIX secolo, la Savate divenne uno sport popolare tra i parigini, che lo praticavano nei numerosi club della città. La Savate moderna è un'evoluzione di quella tradizionale e prevede un sistema di punteggio simile a quello della boxe. In un match di Savate gli atleti cercano di colpire il loro avversario con tecniche di pugilato e calci ben controllati e precisi.  Un praticante di Savate maschio viene chiamato tireur, mentre una praticante di sesso femminile viene chiamata tireuse. Leggi tutto l'articolo...
Ramla Ali - Kombatnet Wiki

Ramla Ali

Ramla Said Ahmed Ali, nata il 16 settembre 1989, è una pugile e modella professionista di origine somala. È stata la prima pugile somala a rappresentare il proprio paese ai Giochi Olimpici e attualmente ricopre il ruolo di ambasciatrice globale per i marchi Cartier e Christian Dior. Ramla è stata la prima donna della storia a partecipare a un incontro di boxe professionistico in Arabia Saudita. Leggi tutto l'articolo...
Chi è Ryan Garcia - Kombatnet Wiki

Ryan Garcia

Ryan Garcia è un pugile americano, già detentore del titolo WBC Interim dei pesi leggeri nel 2021. A maggio 2022 era considerato il sesto miglior pugile al mondo tra i pugili attivi nei pesi leggeri dalla rivista The Ring, dalla Transnational Boxing Rankings Board ed ESPN, mentre BoxRec lo considerava il decimo. Leggi tutto l'articolo...
Waza-ari Judo Karate punteggio scoring Ippon - Kombatnet

Waza-ari

Il Waza-ari (in giapponese 技あり) è il secondo punteggio più alto che un fighter possa ottenere nelle arti marziali giapponesi basate su ippon o waza-ari, tipicamente Judo, Karate o JuJutsu. Leggi tutto l'articolo...
Michelle Manu Lua Kapu Kuialua - Kombatnet Wiki

Lua (Kapu Kuialua)

Il Kapu Kuialua, chiamato anche Kapu Kuʻialua, Kuʻialua o Lua è un'antica arte marziale hawaiana basata sulla rottura delle ossa, leve articolari, proiezioni, pressioni e striking (calci, pugni, gomitate, ginocchiate). Comprende anche l’utilizzo di varie armi, analisi della strategia sul campo di battaglia, combattimento in mare aperto e uso delle armi da fuoco introdotte dagli europei. Leggi tutto l'articolo...
Trainer Gae Ajarn Gae Muay Thai Thailandia - Kombatnet Wiki

Trainer Gae

Suthat Muangmun, meglio noto come Trainer Gae (Ajarn Gae in thailandese)  è un noto allenatore thailandese di Muay Thai, conosciuto per aver preparato campioni da tutto il mondo, molti dei quali hanno vinto importanti cinture internazionali e mondiali. Tra i suoi allievi si annoverano nomi come Superbon, Marvin Vettori, Ramazan Ramazanov, Dzhabar Askerov, Madsua Lamai Gym. Suthat Muangmun è stato per sei anni l'head trainer e matchmaker per la Elite Boxing in Thailandia. Leggi tutto l'articolo...
Collar-and-elbow - Kombatnet Wiki

Collar-and-elbow

Lo stile di lotta denominato Collar-and-elbow (in Irlandese "Coiléar agus Uille" o "Brollaidheacht") è uno stile di lotta nato in Irlanda, caratterizzato dall'utilizzo di una giacca tipica durante il combattimento. È stato praticato in varie zone del mondo con una forte componente etnica irlandese conseguente alla diaspora dall'isola nordeuropea, come gli Stati Uniti e l'Australia. Recentemente gode di una rinnovata attenzione grazie a campionati organizzati da neonate federazioni che ne ripropongono tecniche e regolamenti aggiornati. Leggi tutto l'articolo...
Mattia Faraoni - Kombatnet Wiki

Mattia Faraoni

Mattia Faraoni è un kickboxer e pugile italiano che combatte nei pesi massimi, pluricampione italiano e medaglia di bronzo sia ai mondiali che agli europei WAKO. Leggi tutto l'articolo...