Come scrivere un post perfetto su Kombatnet, il social network per i fighter dedicato alle arti marziali ed agli sport da combattimento
Scrivere un post su un social network è semplice: scrivere un post di qualità invece non è scontato.
La differenza tra un post scritto bene ed uno scritto di getto senza pensare, rileggere e controllare è enorme: un post scritto bene ha molte più possibilità di essere letto, di far capire al volo di cosa si sta parlando, di essere condiviso, di ottenere like e di aumentare l’engagement, di essere capito.
Un post scritto bene non richiede sforzo per essere compreso, è scorrevole e rimane impresso nella mente di chi lo legge.
Scrivere post di qualità è possibile per chiunque: basta avere un minimo di pazienza e seguire i suggerimenti elencati qui di seguito.

TITOLO
Pur non essendo sempre necessario, un post particolarmente lungo dovrebbe contenere un titolo.
A volte anche se si tratta di un post corto un titolo aiuta sin da subito a capire di cosa si parli ed entrare rapidamente nel contesto.
Attenzione! Evitare titoli troppo lunghi che siano difficili da leggere!
Titoli troppo complicati rischiano di generare l’effetto contrario e spaventare il lettore. L’ideale è mantenersi su titoli brevi, incisivi (senza sfociare nel “clickbait“) e che descrivano in poche parole quello che si sta per leggere.
Il titolo può essere scritto maiuscolo o minuscolo: spesso un titolo scritto in maiuscolo aiuta ad attirare l’attenzione, ma non dimenticate che su internet scrivere maiuscolo equivale ad urlare, quindi non scrivete MAI tutto il post in maiuscolo, limitatevi a farlo con il titolo.
Ricordatevi inoltre che su Kombatnet avete la possibilità di utilizzare la formattazione Markdown (vedi in seguito il paragrafo “formattazione”).
E mi raccomando: evitate come la peste gli errori grammaticali! Non c’è cosa peggiore che un titolo sgrammaticato: è peggio che presentarsi trasandati e puzzolenti ad un appuntamento. Vedi in seguito il paragrafo “grammatica e sintassi”.
CONTENUTI
Kombatnet, come tutti i social, consente di postare numerose tipologie di contenuti:
- Semplice testo
- Post con background
- Immagini singole
- Gallerie di immagini
- Audio
- Video
- Sondaggi
Ogni volta che volete fare un post pensate prima a quale sia il suo scopo. Volete fare una battuta? Stupire? Informare? Promuovere? Richiedere informazioni? Ognuno di questi scopi può utilizzare un tipo di contenuto differente.
Non limitatevi al semplice post testuale per richiedere opinioni: a volte vedere che altre persone hanno votato al proprio sondaggio può essere di stimolo per interagire, anche tra i commenti.
È risaputo inoltre che i post accompagnati da immagini o video hanno una maggior probabilità di essere letti, commentati, condivisi. Anche le interazioni, normalmente, aumentano rispetto allo stesso post solo testuale.
Nel caso di immagini singole o gallerie di immagini assicuratevi che il taglio sia corretto e che non vengano tralasciate parti importanti (ad esempio di una locandina del prossimo vostro evento).
Su Kombatnet esiste un archivio delle ultime 100 immagini postate dagli utenti, che si aggiorna dinamicamente: assicuratevi di stare postando le vostre immagini migliori, finiranno in vetrina assieme a quelle di tantissimi altri!
Su Kombatnet potete caricare video linkandoli da Youtube: il software è abbastanza intelligente da capire quando state postando un video e vi farà così vedere l’anteprima (come accade per tutti i link a pagine esterne o interne) ma se volete fare le cose per bene utilizzate l’apposita funzione:
- cliccate sul menu a tendina
- selezionate “video”
- incollate lì il link al vostro video.
Così facendo verranno anche generati tutti i meta tag necessari per un eventuale repost su altri social, compresa l’importantissima anteprima dell’immagine di copertina del video linkato.
Trovate qui un esempio al riguardo.
I post testuali hanno su Kombatnet un limite di 4000 caratteri: questo non significa che dobbiate usarli tutti! Il “wall of text” è da utilizzarsi solo se effettivamente necessario. Ricordatevi inoltre di separare i paragrafi con degli spazi e non abusare di frasi troppo lunghe ed arzigogolate.
Se il vostro post è veramente corto (a volte basta una parola per dire tutto!) potete anche pensare di utilizzare uno tra gli sfondi disponibili, per poterla incorniciare adeguatamente ed ottenere più interesse del semplice testo su sfondo bianco.
TAG
Su Kombatnet, come su tutti i social, è possibile taggare una persona digitando @nickname , dove “nickname” è ovviamente il nome utente utilizzato dal nostro contatto. È possibile taggare solamente persone tra i propri contatti quindi se volete taggare qualcuno dovete prima aggiungerlo ai vostri amici.
Per aggiungere un amico su Kombatnet basta andare nella sezione utenti, cercandolo tramite il motore di ricerca interno ed aggiungerlo ai vostri contatti.
Il tag crea una notifica alla persona taggata e fa capire all’utente che altri account sono correlati a quel post: se è vero che non bisogna abusarne (può essere fastidioso per gli utenti taggati ricevere continue notifiche) è altrettanto vero che è un modo quasi certo per ottenere una qualche interazione con essi.
HASHTAGS
Su Kombatnet è possibile aggiungere degli hashtag, come in tanti altri post: oltre a categorizzare meglio il post, gli hashtag costituiscono un rapido metodo di ricerca dei contenuti relativi. Ad esempio se taggate ogni vostro post con il nome della vostra palestra, semplicemente cliccandoci sopra approderete ad un archivio contenente tutti i post contenenti quel tag: sarà più facile per voi e per gli altri trovare tutti i vostri contenuti.
Inoltre è possibile navigare la “tag cloud” presente in fondo alla pagina (da mobile) o nella colonna di destra (da desktop).
Le pagine archivio di Kombatnet sono ottimamente indicizzate e la possibilità di poter apparire in cima ai risultati su Google con un post sulla vostra attività o brand è legata a quanto sarete bravi ad utilizzarli nei vostri post. Provate a cliccare sul tag “karate” e vedere cosa succede.
Normalmente è buona logica mettere gli hashtag in fondo a tutto il contenuto testuale del post: nessuno tuttavia vi vieta di inserirli all’interno del testo, in stile Twitter. Andrete un po’ a peggiorare la leggibilità in favore di una scrittura più dinamica e (per alcuni) più interessante.
Attenzione: evitate come la peste di elencare gli hashtag uno dopo l’altro, in colonna. È una pratica pessima: nessuno vuole scorrere a lungo per leggere un elenco! Inoltre considerate che spesso Kombatnet effettua dei repost nelle storie di Instagram costituiti da screenshot della versione mobile dei post degli utenti contenenti immagini o video: avere troppo testo o troppi hashtag implica il far scorrere l’immagine o il video sotto lo spazio utile… e rendere così inutile il repost (che infatti viene saltato). Attenzione quindi a non abusarne!
DOVE PUBBLICARE
Su Kombatnet è possibile pubblicare sulla propria bacheca, sulla bacheca di un amico o in un gruppo: inoltre è possibile commentare i post e gli articoli del blog. Per commentare o postare in un gruppo bisogna esservi iscritto. Potete trovare qui l’elenco dei gruppi.
GRAMMATICA E SINTASSI
Chiariamo una cosa: quando scrivete un post è perché volete che qualcuno, in giro per il mondo, lo legga. Tuttavia non saprete se le persone che lo leggeranno lo faranno in piedi sull’autobus in movimento, in bagno sul… “trono”, al lavoro in pausa caffé o a letto prima di dormire. Non sapete quanta attenzione metteranno nella lettura né potete sapere a priori la loro conoscenza dell’argomento né il loro livello culturale.
Se scrivete un post sgrammaticato, pieno di errori e formattato male costringete il lettore ad uno sforzo aggiuntivo per capire cosa volete dire e per “colmare” eventuali lacune comunicative. Poiché il vostro scopo è che gli altri vi leggano, bisognerebbe fare il possibile per rendere il post scorrevole, comprensibile e leggibile.
Non c’è bisogno di essere Umberto Eco quando si scrive un post su un social: basta, nel migliore dei casi, non scrivere di getto e rileggere il post per evitare orrori grammaticali e di sintassi che rendano il post illeggibile e diano una pessima impressione sul livello culturale dell’autore.
Se poi scappa una “e” senza accento o una “a” senz’acca, pace, non staremo qui a puntarvi il dito contro.
Riporto qui di seguito alcuni tip per evitare strafalcioni comuni visti quotidianamente sui social.
- Le frasi iniziano con una lettera maiuscola. I nomi iniziano con una maiuscola.
- I concetti no! Non ha senso scrivere “Importante” con la maiuscola! Utilizzate piuttosto il grassetto (vedi qui di seguito la sezione “formattazione”).
- I puntini di sospensione sono tre e sono attaccati alla fine della parola…
- Si scrive “ce n’è”!
- Per favore, ricontrollate i nomi… non esiste nessun Maik Taison, Connor Macgregor, Paquiao o Senciai!
- Gli spazi! Non esiste, in italiano, un doppio spazio. Eliminate gli spazi non necessari, fanno lo stesso effetto di una mattonella incollata storta.
- Gli a capo sono utili: usateli per separare i paragrafi ed agevolare la lettura. È difficile leggere del testo tutto appiccicato.
- Le virgole sono importanti: gli esseri umani respirano e tendono ad avere la sensazione di soffocamento se leggono post senza virgole. Fate respirare anche gli occhi di chi vi legge.
Ricordatevi: non si tratta di essere “grammar nazi” ma di essere educati nei confronti di chi vi rivolgete.
FORMATTAZIONE
Su Kombatnet è possibile utilizzare i seguenti caratteri per generare codice Markdown e formattare il proprio post in maniera tale da renderlo più leggibile:
# per gli header (h1, h2, h3 eccetera)
**grassetto**
*italico*
`codice`
~~barrato~~
VISIBILITÀ
È possibile settare la visibilità di un post su Kombatnet su diversi livelli: “pubblico”, “membri del sito”, “solo amici” e “solo io”. Tralasciando il “solo io”, considerate che la visibilità del post influenza il numero di visualizzazioni, ovviamente. Valutate attentamente quale scelta compiere!
RUBATE IDEE
Se è pur vero che i contenuti originali sono fondamentali per la crescita di un profilo social, è vero che nessuno ha mai imparato nulla senza copiare. Prendete ispirazione dalle pagine di successo sugli altri social e guardate come fanno ad accalappiare utenti, consensi e commenti. Seguite gli ultimi trend in fatto di hashtag, contenuti e stile e cercate di integrarli nel vostro stile di scrittura.
Attenzione alle citazioni! Controllate sempre su Google (o ChatGPT) la veridicità delle citazioni incluse nel vostro post… Se la citazione sulla boxe è a firma “Jim Morrison”, probabilmente c’è qualcosa che non va. Occhio!
RILEGGERE, RILEGGERE, RILEGGERE
Se è pur vero che i post su Kombatnet, come su tanti altri social (non Twitter, ad esempio) possono essere modificati, è vero anche che la loro durata e visibilità dura per il tempo in cui rimarranno visibili in bacheca, grazie anche ad eventuali repost. Quindi, a meno che non si tratti di post “epocali” che rimangono linkati e ricercati, magari anche al di fuori di Kombatnet, è possibile che nessuno legga eventuali correzioni. Di conseguenza è bene essere sicuri prima di cliccare sul pulsante “POST”!
Rileggete quanto avete scritto, se serve anche più di una volta, per essere sicuri di aver taggato correttamente tutti (non vorrete aver dimenticato il vostro main sponsor, vero?), di aver inserito i giusti hashtag, di aver utilizzato la giusta formattazione e di non aver fatto strafalcioni, di contenuto o lessicali.
Una volta sicuri di quanto scritto, cliccate pure il fatidico pulsante e guardate felici la vostra nuova creazione navigare sicura nel mare della rete!
Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.
Partecipa!
Commenti