Come scrivere un post perfetto su Kombatnet

Come scrivere un post perfetto su Kombatnet

ENTRA IN KOMBATNET

Iscriviti ora a Kombatnet – Social Network

SOLO ARTI MARZIALI E COMBAT SPORTS

Loading

Come scrivere un post perfetto su Kombatnet, il social network per i fighter dedicato alle arti marziali ed agli sport da combattimento

Scrivere un post su un social network è semplice: scrivere un post di qualità invece non è scontato

La differenza tra un post scritto bene ed uno scritto di getto senza pensare, rileggere e controllare è enorme: un post scritto bene ha molte più possibilità di essere letto, di far capire al volo di cosa si sta parlando, di essere condiviso, di ottenere like e di aumentare l’engagement, di essere capito.

Un post scritto bene non richiede sforzo per essere compreso, è scorrevole e rimane impresso nella mente di chi lo legge.

Scrivere post di qualità è possibile per chiunque: basta avere un minimo di pazienza e seguire i suggerimenti elencati qui di seguito.


come scrivere un post perfetto su un social network


TITOLO

Pur non essendo sempre necessario, un post particolarmente lungo dovrebbe contenere un titolo

A volte anche se si tratta di un post corto un titolo aiuta sin da subito a capire di cosa si parli ed entrare rapidamente nel contesto.

Attenzione! Evitare titoli troppo lunghi che siano difficili da leggere!


Titoli troppo complicati rischiano di generare l’effetto contrario e spaventare il lettore. L’ideale è mantenersi su titoli brevi, incisivi (senza sfociare nel “clickbait“) e che descrivano in poche parole quello che si sta per leggere.


Il titolo può essere scritto maiuscolo o minuscolo: spesso un titolo scritto in maiuscolo aiuta ad attirare l’attenzione, ma non dimenticate che su internet scrivere maiuscolo equivale ad urlare, quindi non scrivete MAI tutto il post in maiuscolo, limitatevi a farlo con il titolo.

Ricordatevi inoltre che su Kombatnet avete la possibilità di utilizzare la formattazione Markdown (vedi in seguito il paragrafo “formattazione”).

E mi raccomando: evitate come la peste gli errori grammaticali! Non c’è cosa peggiore che un titolo sgrammaticato: è peggio che presentarsi trasandati e puzzolenti ad un appuntamento. Vedi in seguito il paragrafo “grammatica e sintassi”. 


CONTENUTI

Kombatnet, come tutti i social, consente di postare numerose tipologie di contenuti:

  • Semplice testo
  • Post con background
  • Immagini singole
  • Gallerie di immagini
  • Audio
  • Video
  • Sondaggi

Ogni volta che volete fare un post pensate prima a quale sia il suo scopo. Volete fare una battuta? Stupire? Informare? Promuovere? Richiedere informazioni? Ognuno di questi scopi può utilizzare un tipo di contenuto differente.


Non limitatevi al semplice post testuale per richiedere opinioni: a volte vedere che altre persone hanno votato al proprio sondaggio può essere di stimolo per interagire, anche tra i commenti.

È risaputo inoltre che i post accompagnati da immagini o video hanno una maggior probabilità di essere letti, commentati, condivisi. Anche le interazioni, normalmente, aumentano rispetto allo stesso post solo testuale.

Nel caso di immagini singole o gallerie di immagini assicuratevi che il taglio sia corretto e che non vengano tralasciate parti importanti (ad esempio di una locandina del prossimo vostro evento).

Su Kombatnet esiste un archivio delle ultime 100 immagini postate dagli utenti, che si aggiorna dinamicamente: assicuratevi di stare postando le vostre immagini migliori, finiranno in vetrina assieme a quelle di tantissimi altri!


Su Kombatnet potete caricare video linkandoli da Youtube: il software è abbastanza intelligente da capire quando state postando un video e vi farà così vedere l’anteprima (come accade per tutti i link a pagine esterne o interne) ma se volete fare le cose per bene utilizzate l’apposita funzione:

  • cliccate sul menu a tendina
  • selezionate “video
  • incollate lì il link al vostro video.

Così facendo verranno anche generati tutti i meta tag necessari per un eventuale repost su altri social, compresa l’importantissima anteprima dell’immagine di copertina del video linkato.

Trovate qui un esempio al riguardo.



I post testuali hanno su Kombatnet un limite di 4000 caratteri: questo non significa che dobbiate usarli tutti! Il “wall of text” è da utilizzarsi solo se effettivamente necessario. Ricordatevi inoltre di separare i paragrafi con degli spazi e non abusare di frasi troppo lunghe ed arzigogolate.

Se il vostro post è veramente corto (a volte basta una parola per dire tutto!) potete anche pensare di utilizzare uno tra gli sfondi disponibili, per poterla incorniciare adeguatamente ed ottenere più interesse del semplice testo su sfondo bianco

TAG

Su Kombatnet, come su tutti i social, è possibile taggare una persona digitando @nickname , dove “nickname” è ovviamente il nome utente utilizzato dal nostro contatto. È possibile taggare solamente persone tra i propri contatti quindi se volete taggare qualcuno dovete prima aggiungerlo ai vostri amici.

Per aggiungere un amico su Kombatnet basta andare nella sezione utenti, cercandolo tramite il motore di ricerca interno ed aggiungerlo ai vostri contatti.


Il tag crea una notifica alla persona taggata e fa capire all’utente che altri account sono correlati a quel post: se è vero che non bisogna abusarne (può essere fastidioso per gli utenti taggati ricevere continue notifiche) è altrettanto vero che è un modo quasi certo per ottenere una qualche interazione con essi.

HASHTAGS

Su Kombatnet è possibile aggiungere degli hashtag, come in tanti altri post: oltre a categorizzare meglio il post, gli hashtag costituiscono un rapido metodo di ricerca dei contenuti relativi. Ad esempio se taggate ogni vostro post con il nome della vostra palestra, semplicemente cliccandoci sopra approderete ad un archivio contenente tutti i post contenenti quel tag: sarà più facile per voi e per gli altri trovare tutti i vostri contenuti.

Inoltre è possibile navigare la “tag cloud” presente in fondo alla pagina (da mobile) o nella colonna di destra (da desktop).


Le pagine archivio di Kombatnet sono ottimamente indicizzate e la possibilità di poter apparire in cima ai risultati su Google con un post sulla vostra attività o brand è legata a quanto sarete bravi ad utilizzarli nei vostri post. Provate a cliccare sul tag “karate” e vedere cosa succede.


Normalmente è buona logica mettere gli hashtag in fondo a tutto il contenuto testuale del post: nessuno tuttavia vi vieta di inserirli all’interno del testo, in stile Twitter. Andrete un po’ a peggiorare la leggibilità in favore di una scrittura più dinamica e (per alcuni) più interessante.

Attenzione: evitate come la peste di elencare gli hashtag uno dopo l’altro, in colonna. È una pratica pessima: nessuno vuole scorrere a lungo per leggere un elenco! Inoltre considerate che spesso Kombatnet effettua dei repost nelle storie di Instagram costituiti da screenshot della versione mobile dei post degli utenti contenenti immagini o video: avere troppo testo o troppi hashtag implica il far scorrere l’immagine o il video sotto lo spazio utile… e rendere così inutile il repost (che infatti viene saltato). Attenzione quindi a non abusarne

DOVE PUBBLICARE

Su Kombatnet è possibile pubblicare sulla propria bacheca, sulla bacheca di un amico o in un gruppo: inoltre è possibile commentare i post e gli articoli del blog. Per commentare o postare in un gruppo bisogna esservi iscritto. Potete trovare qui l’elenco dei gruppi.


GRAMMATICA E SINTASSI

Chiariamo una cosa: quando scrivete un post è perché volete che qualcuno, in giro per il mondo, lo legga. Tuttavia non saprete se le persone che lo leggeranno lo faranno in piedi sull’autobus in movimento, in bagno sul… “trono”, al lavoro in pausa caffé o a letto prima di dormire. Non sapete quanta attenzione metteranno nella lettura né potete sapere a priori la loro conoscenza dell’argomento né il loro livello culturale.


Se scrivete un post sgrammaticato, pieno di errori e formattato male costringete il lettore ad uno sforzo aggiuntivo per capire cosa volete dire e per “colmare” eventuali lacune comunicative. Poiché il vostro scopo è che gli altri vi leggano, bisognerebbe fare il possibile per rendere il post scorrevole, comprensibile e leggibile.

Non c’è bisogno di essere Umberto Eco quando si scrive un post su un social: basta, nel migliore dei casi, non scrivere di getto e rileggere il post per evitare orrori grammaticali e di sintassi che rendano il post illeggibile e diano una pessima impressione sul livello culturale dell’autore.

Se poi scappa una “e” senza accento o una “a” senz’acca, pace, non staremo qui a puntarvi il dito contro.


Riporto qui di seguito alcuni tip per evitare strafalcioni comuni visti quotidianamente sui social.


  • Le frasi iniziano con una lettera maiuscola. I nomi iniziano con una maiuscola
  • I concetti no! Non ha senso scrivere “Importante” con la maiuscola! Utilizzate piuttosto il grassetto (vedi qui di seguito la sezione “formattazione”).
  • I puntini di sospensione sono tre e sono attaccati alla fine della parola…
  • Si scrive “ce n’è”!
  • Per favore, ricontrollate i nomi… non esiste nessun Maik Taison, Connor Macgregor, Paquiao o Senciai
  • Gli spazi! Non esiste, in italiano, un doppio spazio. Eliminate gli spazi non necessari, fanno lo stesso effetto di una mattonella incollata storta.
  • Gli a capo sono utili: usateli per separare i paragrafi ed agevolare la lettura. È difficile leggere del testo tutto appiccicato.
  • Le virgole sono importanti: gli esseri umani respirano e tendono ad avere la sensazione di soffocamento se leggono post senza virgole. Fate respirare anche gli occhi di chi vi legge.

Ricordatevi: non si tratta di essere “grammar nazi” ma di essere educati nei confronti di chi vi rivolgete

FORMATTAZIONE

Su Kombatnet è possibile utilizzare i seguenti caratteri per generare codice Markdown e formattare il proprio post in maniera tale da renderlo più leggibile:

# per gli header (h1, h2, h3 eccetera) 


**grassetto**

*italico*

`codice`


~~barrato~~

[link](https://www.kombatnet.com)

VISIBILITÀ

È possibile settare la visibilità di un post su Kombatnet su diversi livelli: “pubblico”, “membri del sito”, “solo amici” e “solo io”. Tralasciando il “solo io”, considerate che la visibilità del post influenza il numero di visualizzazioni, ovviamente. Valutate attentamente quale scelta compiere!


RUBATE IDEE

Se è pur vero che i contenuti originali sono fondamentali per la crescita di un profilo social, è vero che nessuno ha mai imparato nulla senza copiare. Prendete ispirazione dalle pagine di successo sugli altri social e guardate come fanno ad accalappiare utenti, consensi e commenti. Seguite gli ultimi trend in fatto di hashtag, contenuti e stile e cercate di integrarli nel vostro stile di scrittura.

Attenzione alle citazioni! Controllate sempre su Google (o ChatGPT) la veridicità delle citazioni incluse nel vostro post… Se la citazione sulla boxe è a firma “Jim Morrison”, probabilmente c’è qualcosa che non va. Occhio!

RILEGGERE, RILEGGERE, RILEGGERE

Se è pur vero che i post su Kombatnet, come su tanti altri social (non Twitter, ad esempio) possono essere modificati, è vero anche che la loro durata e visibilità dura per il tempo in cui rimarranno visibili in bacheca, grazie anche ad eventuali repost. Quindi, a meno che non si tratti di postepocali” che rimangono linkati e ricercati, magari anche al di fuori di Kombatnet, è possibile che nessuno legga eventuali correzioni. Di conseguenza è bene essere sicuri prima di cliccare sul pulsante “POST”!

Rileggete quanto avete scritto, se serve anche più di una volta, per essere sicuri di aver taggato correttamente tutti (non vorrete aver dimenticato il vostro main sponsor, vero?), di aver inserito i giusti hashtag, di aver utilizzato la giusta formattazione e di non aver fatto strafalcioni, di contenuto o lessicali.


Una volta sicuri di quanto scritto, cliccate pure il fatidico pulsante e guardate felici la vostra nuova creazione navigare sicura nel mare della rete!

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Condividi questa pagina

Partecipa!

Benvenuto in Kombatnet!
Unisciti alla più grande community mondiale di discipline da combattimento!

Commenti

Ancora nessun commento

Kombatnet Wiki

Enciclopedia del combattimento

Chi è Sean O Malley campione UFC - Kombatnet

Sean O'Malley

Sean O'Malley è un fighter americano di MMA, attuale campione dei pesi gallo UFC. Nato il 24 ottobre 1994 ad Helen, Montana, O'Malley è stato cresciuto da suo padre Dan O'Malley, un ufficiale della narcotici in pensione. Non si hanno molte notizie riguardo sua madre. È noto che sua nonna sia di origini irlandesi e di etnia mista. O'Malley si allena a Glendale, in Arizona, presso il MMA Lab di John Crouch ed è allenato dal suo amico di lunga data, Tim Welch. Ad O'Malley è stato dato il soprannome di "Sugar" da uno dei suoi allenatori di MMA nel Montana all'inizio della sua carriera. [the_ad id="3679"] O'Malley ha combattuto i suoi primi cinque match della sua carriera in Montana, dove è nato, per poi andare a combattere nel North Dakota per la Legacy Fighting Alliance, dove ha ottenuto un knockout su David Nuzzo. https://www.youtube.com/watch?v=bm54WYHWlf8 Dopo la sua vittoria su Nuzzo, O'Malley si è guadagnato un posto nella Contender Series 2 di Dana White quando ha affrontato Alfred Khashakyan. O'Malley ha battuto Khashakyan con uno straordinario knockout al primo round e si è aggiudicato un contratto UFC. Il debutto di O'Malley nel mondo UFC è avvenuto contro Terrion Ware il 1° dicembre 2017, al The Ultimate Fighter 26 Finale, dove ha vinto l'incontro per decisione unanime. [the_ad id="3679"] O'Malley ha poi affrontato Andre Soukhamthath il 3 marzo 2018, ad UFC 222, vincendo per decisione unanime, nonostante un infortunio al piede al terzo round. Questo combattimento ha fatto guadagnare a entrambi i partecipanti un bonus Fight of the Night. O'Malley avrebbe dovuto affrontare José Alberto Quiñónez il 6 ottobre 2018 ad UFC 229: tuttavia il 30 settembre ha annunciato di essere fuori dai giochi a causa di una potenziale violazione della politica antidoping. Il 25 ottobre seguente O'Malley ha subito un intervento chirurgico all'anca in attesa di ricevere il giudizio della sua potenziale violazione. In seguito O'Malley è stato sospeso per sei mesi dalla NSAC per essere risultato positivo all'ostarina. È tornato idoneo al combattimento a partire da marzo 2019. O'Malley avrebbe dovuto affrontare Marlon Vera il 6 luglio 2019 ad UFC 239 ma il 21 giugno 2019 ha annunciato il suo ritiro dall'incontro a causa di un test per l'ostarina fallito. La Nevada State Athletic Commission ha deciso di sospenderlo a causa dei risultati del test ed è stato sospeso per 6 mesi dall'USADA. L'ostarina nel suo sistema era probabilmente un residuo del suo precedente test fallito prima di UFC 229. [the_ad id="3679"] O'Malley ha combattuto contro José Alberto Quiñónez ad UFC 248 il 7 marzo 2020, vincendo l'incontro per TKO al primo round. Questa vittoria gli è valsa il suo primo premio Performance of the Night. O'Malley ha affrontato l'ex campione dei pesi gallo WEC Eddie Wineland ad UFC 250 il 6 giugno 2020, vincendo per KO con un pugno al primo round. Anche questa vittoria gli è valsa il premio Performance of the Night. O'Malley ha affrontato Marlon Vera nel co-main event di UFC 252 il 15 agosto 2020: perderà il match per TKO al primo round ed in seguito gli verrà diagnosticata una condizione nota come "piede cadente", un disordine neuromuscolare caratterizzato dalla impossibilità di flettere dorsalmente il piede durante il cammino, in seguito ad un calcio alla gamba sferrato da Vera. https://www.youtube.com/watch?v=qaGJwtdfDz8 [the_ad id="3679"] O'Malley ha gareggiato nel Quintet: Ultra come membro del Team UFC il 12 dicembre 2019, vincendo contro Takanori Gomi per submission con una ghigliottina nel primo match ma è stato successivamente battuto per submission da Héctor Lombard nel secondo match. La squadra è avanzata al turno successivo e ha affrontato il Team Strikeforce, dove O'Malley ha pareggiato contro l'ex campione della Strikeforce Gilbert Melendez. La squadra UFC ha vinto il torneo. O'Malley è entrato anche nella divisione Advanced No-gi da 155 libbre della Grappling Industries Phoenix il 20 settembre 2020 e si è piazzato terzo su sette, perdendo solo in finale contro Robert Degle. Chael Sonnen ha chiesto un avversario per O'Malley per SUG, un evento della sua promotion il 20 dicembre 2020. Alla sfida ha risposto James Gallagher, che ha sfidato O'Malley a un incontro di lotta, ma O'Malley ha rifiutato l'incontro e Gallagher è rimasto senza un avversario. O'Malley ha affrontato Thomas Almeida il 27 marzo 2021 ad UFC 260. Durante il primo round O'Malley ha mandato al tappeto Almeida con un pugno, girandosi ed andandosene pensando erroneamente che Almeida avesse perso i sensi: nonostante questo errore ha vinto l'incontro per KO al terzo round. Anche questa vittoria gli è valsa il premio Performance of the Night. [the_ad id="3679"] https://www.youtube.com/watch?v=MMjxeRT66F8 O'Malley avrebbe dovuto affrontare Louis Smolka il 10 luglio 2021 ad UFC 264. Tuttavia Smolka si è ritirato dall'incontro alla fine di giugno a causa di un infortunio, venendo sostituito dal nuovo arrivato Kris Moutinho. O'Malley ha vinto l'incontro per KO tecnico al terzo round dopo aver dominato per tutto il tempo ed anche questo match gli è valso il premio Fight of the Night. [the_ad id="3679"] O'Malley ha affrontato Raulian Paiva l'11 dicembre 2021 ad UFC 269, vincendo l'incontro per KO tecnico al primo round ed ottenendo il suo quarto premio bonus Performance of the Night. O'Malley ha affrontato Pedro Munhoz il 2 luglio 2022 ad UFC 276. All'inizio del secondo round, O'Malley ha colpito accidentalmente Munhoz con un dito in un occhio, rendendolo incapace di continuare. Il match è stato dichiarato no contest. O'Malley ha affrontato Petr Yan il 22 ottobre 2022 ad UFC 280 vincendo il match per split decision: la decisione è stata molto controversa ed ha suscitato numerose critiche nei fan, convinti che Yan fosse il legittimo vincitore. 25 media su 26 hanno visto il match vinto da Yan. L'incontro ha ricevuto il bonus Fight of the Night. https://www.youtube.com/watch?v=eY5cZITcrF4 O'Malley ha affrontato Aljamain Sterling per la cintura UFC dei pesi gallo il 19 agosto 2023 ad UFC 292. Ha vinto il titolo per KO tecnico all'inizio del secondo round, vincendo l'ennesimo bonus Performance of the Night. [the_ad id="3679"] Dana White ha ipotizzato un match tra Sean O'Malley e Merab Dvalishvili, facente parte dello stesso team, ma entrambi non si sono dimostrati disponibili al match in quanto non volevano affrontare un compagno di allenamento. Sean O'Malley è estremamente noto sulle piattaforme social: su Instagram il suo account @sugasean ha 3.6 milioni di follower, su Twitter @SugaSeanMMA ha quasi 700 mila follower, come su Youtube conl'account @SugaSeanUFC. Sean O'Malley si presenta spesso in gabbia con i capelli colorati, di recente raccolti in treccine. Sean O'Malley è balzato agli onori delle cronache, oltre che per i suoi successi sportivi, anche per alcune affermazioni azzardate. O'Malley ha infatti sostenuto di poter fare qualsiasi cosa, quando e con chi vuole, anche tradire la moglie Danya Gonzalez, dal momento che, a suo dire, "paga sempre tutto lui". "Sono un re, pago per tutto", ha detto O'Malley. Che ha aggiunto: “Tratto Danya come una regina. Che problemi ci sono se sc**o in giro? Ho il testosterone che mi scorre nelle vene, è semplice". [the_ad id="3679"] Secondo O'Malley il rapporto con la moglie è di una "relazione aperta". La coppia ha avuto una figlia, Elena, alla fine del 2020. [caption id="attachment_30864" align="aligncenter" width="1440"]Elena figlia di Sean O Malley - Kombatnet Elena figlia di Sean O Malley - Kombatnet[/caption] "Se non stessi pagando per tutto" ha continuato, "se non avessi avuto successo in alcun modo, e fossi un tipo qualunque, probabilmente non lo farei. Probabilmente non sarebbe giusto. Ma io sono il fo**uto King Kong". [the_ad id="3679"]
Il Ssireum - Lotta coreana - Kombatnet

Ssireum

Il Ssireum (Hangul: 씨름) , chiamato anche lotta coreana è uno stile di lotta popolare e sport nazionale tradizionale della Corea nato nel IV secolo. Nella sua versione moderna ogni combattente veste una cintura (satba) arrotolata attorno alla vita ed alla coscia. La vittoria si ottiene riuscendo a far toccare terra ad una parte del corpo dell'avversario sopra il ginocchio. Leggi tutto l'articolo...
Stamp Fairtex - Kombatnet

Stamp Fairtex

Nadthawan Panthong (Thai: ณัฐวรรณ พานทอง, nata il 16 novembre 1997), conosciuta professionalmente come Stamp Fairtex (Thai: แสตมป์ แฟร์เท็กซ ์), è una campionessa di Muay Thai e di MMA. Attualmente è sotto contratto con ONE Championship, dove è al primo posto nella classifica ONE Championship Women's Atomweight. È la prima campionessa mondiale dell'organizzazione in due discipline diverse, avendo vinto il campionato mondiale di Muay Thai ONE e il campionato mondiale di kickboxing ONE nei -48 kg. Leggi tutto l'articolo...
Anna Supergirl Jaroonsak - Kombatnet

Anna Supergirl Jaroonsak

Anna "Supergirl" Jaroonsak è una fighter thailandese di Muay Thai, già campionessa PBA (Professional Boxing Association). Nata nel 2004, Anna ha iniziato ad allenarsi con suo padre, un ex fighter professionista di Muay Thai, a casa quando aveva solo 3 anni. Il padre ha incoraggiato sia lei che sua sorella, l'atleta di ONE Championship Wondergirl, ad allenarsi nella Muay Thai, andando contro le rigide tradizioni che hanno governato lo sport per secoli, convinto che potessero ottenere molto dallo studio dell'arte marziale. Leggi tutto l'articolo...
Kira Makogonenko - Kombatnet Wiki

Kira Makogonenko

Kira "Pink Panther" Makogonenko, nata a Kharkov, Ukraina nel 2008, è una giovane promessa del pugilato ucraino, campionessa nazionale e medaglia d'oro europea, con un impressionante record di 58 vittorie e 0 sconfitte a soli 15 anni. Leggi tutto l'articolo...
Shuai Jiao - Lotta Cinese - Kombatnet

Shuai Jiao

Lo Shuai Jiao è uno stile di lotta cinese che ha avuto origine circa 6000 anni fa, durante l'era della Dinastia Zhou. Questo stile di lotta era originariamente chiamato "jǐao dǐ" (角抵), ovvero "scontro con le corna", poiché i soldati dell'esercito imperiale cinese indossavano elmi con le corna per combattere i loro nemici. Ad oggi è studiato da molti praticanti di altre discipline (MMA, BJJ) per integrarlo all'interno del proprio stile oltre ad avere un proprio seguito di nicchia con tornei e federazioni che ne tengono in vita la tradizione e ne curano lo sviluppo moderno. Leggi tutto l'articolo...
Il pankration o pancrazio - Kombatnet

Il Pankration, o Pancrazio

Il Pankration, o Pancrazio  era uno sport da combattimento a mani nude introdotto alle Olimpiadi greche nel 648 a.C. Gli atleti utilizzavano tecniche di pugilato e wrestling ma anche altre, come calci, prese, bloccaggi articolari e strangolamenti a terra, rendendolo simile alle moderne arti marziali miste. Il termine deriva dal greco παγκράτιον che significa 'tutto il potere', da πᾶν (pan) 'tutto' e κράτος (kratos) 'forza, potenza'. Leggi tutto l'articolo...
Matteo Signani Il Giaguaro Pugile Campione Pesi Medi - Kombatnet

Matteo Signani

Matteo Signani, soprannominato "Il Giaguaro", è un pugile italiano di Savignano sul Rubicone, considerato uno dei più grandi campioni italiani dei pesi medi. Oltre ad essere pugile è Sottocapo del Corpo delle Capitanerie di PortoGuardia CostieraItaliana. Leggi tutto l'articolo...
Gloria Peritore - Kombatnet

Gloria Peritore

Gloria Peritore è una kickboxer, pugile e artista marziale mista italiana nata il 29 novembre 1988 a Licata. Soprannominata "The Shadow" per la sua elusività in combattimento. È l'attuale campionessa ISKA World Flyweight Kickboxing e Oriental Rules. A partire da ottobre 2022 è classificata come la decima miglior kickboxer femminile pound-for-pound al mondo da Beyond Kick. Leggi tutto l'articolo...
Anyhony Joshua - Kombatnet Wiki

Anthony Joshua

Anthony Oluwafemi Olaseni Joshua OBE è un pugile professionista britannico nato il 15 ottobre 1989, due volte campione del mondo dei pesi massimi, due volte unificatore dei titoli WBA (Super), IBF, WBO e IBO tra il 2016 e il 2021. A livello regionale, ha detenuto i titoli dei pesi massimi britannici e del Commonwealth dal 2015 al 2016. Da dilettante Joshua ha rappresentato l'Inghilterra ai Campionati del Mondo 2011 nei pesi massimi vincendo una medaglia d'argento ed ha vinto l'oro alle Olimpiadi del 2012. Nel 2014, un anno dopo essere diventato professionista, è stato nominato Prospect of the Year dalla rivista The Ring. Nel 2017 il suo match contro Wladimir Klitschko (dal quale è uscito vittorioso) è stato nominato Fight of the Year da The Ring e dalla Boxing Writers Association of America. Joshua è il secondo pugile britannico dopo James DeGale a vincere sia una medaglia d'oro alle Olimpiadi che un titolo mondiale, nonché il primo dei pesi massimi britannici a riuscire nell'impresa. Da ottobre 2021 Joshua è classificato come il terzo miglior pugile attivo al mondo da BoxRec, Transnational Boxing Rankings Board e The Ring e quarto da ESPN, nonché il settimo miglior pugile attivo pound-for-pound da BoxRec. È stato classificato da BoxRec tra i primi 10 pesi massimi del mondo dal 2014 ed è stato classificato al numero 1 alla fine del 2016 e del 2017. La percentuale di vittorie per KO di Joshua è del 91,67%, con una percentuale di KO complessiva del 63,64 % nei match valevoli per il titolo mondiale dei massimi. Leggi tutto l'articolo...