Gloria Peritore - Kombatnet

Gloria Peritore

Gloria Peritore

Gloria Peritore è una kickboxer, pugile e artista marziale mista italiana nata il 29 novembre 1988 a Licata. Soprannominata “The Shadow” per la sua elusività in combattimento. È l’attuale campionessa ISKA World Flyweight Kickboxing e Oriental Rules. A partire da ottobre 2022 è classificata come la decima miglior kickboxer femminile pound-for-pound al mondo da Beyond Kick.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Anyhony Joshua - Kombatnet Wiki

Anthony Joshua

Anthony Joshua

Anthony Oluwafemi Olaseni Joshua OBE è un pugile professionista britannico nato il 15 ottobre 1989, due volte campione del mondo dei pesi massimi, due volte unificatore dei titoli WBA (Super), IBF, WBO e IBO tra il 2016 e il 2021. A livello regionale, ha detenuto i titoli dei pesi massimi britannici e del Commonwealth dal 2015 al 2016.

Da dilettante Joshua ha rappresentato l’Inghilterra ai Campionati del Mondo 2011 nei pesi massimi vincendo una medaglia d’argento ed ha vinto l’oro alle Olimpiadi del 2012. Nel 2014, un anno dopo essere diventato professionista, è stato nominato Prospect of the Year dalla rivista The Ring. Nel 2017 il suo match contro Wladimir Klitschko (dal quale è uscito vittorioso) è stato nominato Fight of the Year da The Ring e dalla Boxing Writers Association of America. Joshua è il secondo pugile britannico dopo James DeGale a vincere sia una medaglia d’oro alle Olimpiadi che un titolo mondiale, nonché il primo dei pesi massimi britannici a riuscire nell’impresa.

Da ottobre 2021 Joshua è classificato come il terzo miglior pugile attivo al mondo da BoxRec, Transnational Boxing Rankings Board e The Ring e quarto da ESPN, nonché il settimo miglior pugile attivo pound-for-pound da BoxRec. È stato classificato da BoxRec tra i primi 10 pesi massimi del mondo dal 2014 ed è stato classificato al numero 1 alla fine del 2016 e del 2017. La percentuale di vittorie per KO di Joshua è del 91,67%, con una percentuale di KO complessiva del 63,64 % nei match valevoli per il titolo mondiale dei massimi.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Che cosa è lo Judo - Arti marziali - Sport da combattimento - Kombatnet Wiki

Judo

Judo

Lo Judo (柔道) è un’arte marziale e sport da combattimento giapponese, disciplina olimpica dal 1964, creato nel 1882 da Kanō Jigorō per distinguersi dai suoi predecessori (principalmente il Tenjin Shinyo-ryu jujutsu ed il Kitō-ryū jujutsu) con una enfasi sul “randori” (ossia il combattimento libero) al posto del “kata” (le forme) eliminando poi le tecniche di percussione (striking) e l’utilizzo delle armi. Lo Judo è salito alla ribalta per la sua superiorità in combattimento sopra le precedenti scuole di jujutsu nei tornei tenuti dal Tokyo Metropolitan Police Department (警視庁武術大会, Keishicho Bujutsu Taikai) diventando così l’arte marziale primaria adottata dal dipartimento. Un praticante di Judo si chiama Judoka (柔道家) e veste una uniforme tipica chiamata Judogi (柔道着).

L’obiettivo dello Judo da competizione è proiettare un avversario, immobilizzarlo con una presa o sottometterlo con una leva o uno strangolamento. Mentre i colpi e l’utilizzo delle armi erano inclusi in alcune forme (kata) non sono comunemente utilizzate e sono considerate illegali nella pratica competitiva dello Judo.

L’organismo che regola lo Judo a livello internazionale è la International Judo Federation ed i praticanti competono nel circuito internazionale professionale IJF.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Francisco Filho Karate Kickboxing K-1 - Kombatnet Wiki

Francisco Filho

Francisco Filho

Francisco “Chiquinho” Alves Filho è un karateka e kickboxer brasiliano considerato tra i più grandi fighter del pianeta. Ha battuto campioni di livello mondiale come Andy Hug, Sam Greco, Stefan Leko, Ernesto Hoost, Peter Aerts e Remy Bonjasky.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Andy Hug karate kickboxing kickboxer heavyweight champion - Kombatnet Wiki

Andy Hug

Andy Hug

Andreas “Andy” Hug è stato un karateka e kickboxer svizzero, considerato uno dei più grandi pesi massimi di sempre. Hug era rinomato per la sua abilità ed agilità nel calciare, difficilmente riscontrabile nei pesi massimi ad alti livelli. Ha affrontato numerose volte degli avversari molto più pesanti e alti di lui: con un peso di poco meno di un quintale ed alto “solo” 1.80 m ha sopperito con velocità e preparazione atletica alla massa mancante. Andy Hug era mancino e questo spesso causava problemi ai suoi avversari, che subivano uno dei suoi tipici calci ad ascia, tra i quali si ricorda il suo marchio di fabbrica chiamato “Hug Tornado” che consisteva in un calcio girato basso dove il tallone colpiva la coscia.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Ippon Judo Karate Jiujitsu Kendo Kumite - Kombatnet Wiki

Ippon

Ippon

Ippon (一本, letteralmente “Un punto pieno“) è il punteggio più alto che un combattente possa ottenere nei contest di arti marziali giapponesi basate sul punteggio (Ippon/Waza-ari), solitamente Kendo, Judo, Karate o Jiujitsu.

Nello Judo, un Ippon può essere ottenuto per un atterramento perfetto o per l’immobilizzazione a terra con o senza sottomissione. Per le proiezioni, i quattro criteri per garantire un Ippon sono forza, velocità, atterramento sulla schiena e controllo tecnico del movimento fino all’atterraggio. Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Il Gouren lotta tradizionale bretone - Kombatnet Wiki

Gouren

Gouren

Il Gouren è uno stile di lotta popolare francese molto diffuso in Bretagna soprattutto all’inizio del ventesimo secolo e che gode oggi di un revival internazionale.

Oggi il Gouren è presieduto dalla Fédération de Gouren che ha un accordo con la Fédération Française de Lutte (French Wrestling Federation): viene inoltre praticato in incontri internazionali organizzati dalla FILC (Fédération Internationale des Luttes Celtiques) in Cornovaglia, in Scozia ed in New Orleans (USA). In Francia è possibile ottenere tramite la Federazione Gouren un Diploma Statale per facilitatori sportivi e dal 1998 è consentito portare il Gouren come disciplina facoltativa al diploma di maturità.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Irma Testa pugilato femminile italiano Italia boxe campionessa Olimpiadi europei - Kombatnet Wiki

Irma Testa

Irma Testa

Irma Testa è una campionessa di pugilato italiana di Torre Annunziata, Napoli, che combatte nei pesi leggeri. Soprannominata “Butterfly” per la sua agilità ed eleganza in combattimento, è stata la prima atleta italiana a partecipare ad un’Olimpiade nel pugilato ai Giochi di Rio de Janeiro 2016, e la prima a guadagnare una medaglia nel pugilato femminile aggiudicandosi il bronzo ai Giochi di Tokyo 2020. È stata campionessa europea 2019 nei pesi piuma. Irma Testa è considerata tra le pugili under 20 più forti del mondo.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Vitali Klitschko e Wladimir Klitschko fratelli boxe boxing pugilato campioni pesi massimi - Kombatnet Wiki

I fratelli Vitali e Wladimir Klitschko

Vitali e Wladimir Klitschko

Vitali Klitschko (nato il 19 luglio 1971) e Wladimir Klitschko (nato il 25 marzo 1976), conosciuti come Klitschko Brothers (“i fratelli Klitschko“), sono ex pugili professionisti ucraini. Hanno dominato durante la loro carriera pugilistica la categoria dei pesi massimi nel periodo che va dal 2004 al 2015 e sono considerati tra i campioni che hanno avuto più successo in tutta la storia del pugilato. Nel 2011 sono entrati nel Guinnes dei Primati come la coppia di fratelli con il maggior numero di titoli vinti (nella categoria dei pesi massimi): all’epoca erano 30 titoli, sono diventati 40 nel 2020. Negli anni che hanno seguito il ritiro del campione “undisputedLennox Lewis nel 2004, i fratelli Klitschko hanno ottenuto tutti e quattro i titoli principali dei pesi massimi. Noti per la loro enorme stazza, hanno sviluppato entrambi uno stile particolare che utilizzava la loro prestanza atletica e le lunghe leve per abbattere ogni opponente.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Luigi Minchillo campione italiano Totip Pesaro boxe boxing pugilato - Kombatnet Wiki

Luigi Minchillo

Luigi Minchillo

Luigi Minchillo è un ex pugile professionista nato il 17 marzo 1955 che ha combattuto dal 1977 al 1988. Nel 1984 ha combattuto due volte per il titolo mondiale dei pesi leggeri. Come pugile dilettante ha partecipato nei pesi welter alle Olimpiadi estive del 1976.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Vasily Lomachenko - Kombatnet Wiki

Vasiliy Lomachenko

Vasiliy Lomachenko

Vasyl Anatoliyovych Lomachenko (in ucraino: Василь Анатолійович Ломаченко) è un pugile professionista ucraino, con una lunghissima carriera nel pugilato dilettantistico e più volte campione del mondo da professionista, già detentore di titoli unificati WBA, WBC, WBO e Ring Magazine, noto per la sua eccezionale tecnica, velocità, creatività, footwork e difesa sul ring.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Francis Ngannou UFC MMA fighter - Kombatne Wiki

Francis Ngannou

Francis Ngannou

Francis Zavier Ngannou, soprannominato “The Predator“, è un fighter di MMA e di pugilato proveniente dal Cameroon che ha combattuto nei pesi massimi per la UFC (Ultimate Fighting Championship). È considerato da molti, grazie a misurazioni effettuate, il più forte striker del mondo. Ha lasciato la federazione UFC come campione in carica dei pesi massimi.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Muhammad Ali - Cassius Clay - The Greatest - Kombatnet Wiki

Muhammad Ali

Muhammad Ali

Cassius Marcellus Clay Jr., noto al mondo come Muhammad Ali, è stato uno dei più grandi pugili di tutti i tempi. Nato a Louisville il 17 gennaio 1941 e morto a Scottsdale il 3 giugno 2016, ha riscosso fama e successo dentro e fuori dal ring, grazie alle sue incredibili capacità tecniche ed il suo forte carisma che l’hanno portato a diventare una delle personalità più in vista ed importanti del suo secolo. Il suo soprannome, “The Greatest“, sintetizza perfettamente ciò che fu in vita: nel 1999 verrà dichiarato “Sportsman of the Century” dalla rivista Sports Illustrated e “Sports Personality of the Century” dalla BBC.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Chi è Mike Tyson - The baddest man on Earth - Boxe boxing pugilato ring heavyweight pesi massimi - Kombatnet Wiki

Mike Tyson

Mike Tyson

Michael Gerard Tyson è un ex pugile professionista considerato uno dei più grandi pesi massimi della storia, noto per la sua ferocia e capacità intimidatoria in combattimento. Sicuramente una delle figure più note del panorama pugilistico mondiale, ha ispirato intere generazioni al combattimento.

Mike Tyson ha combattuto professionalmente dal 1985 al 2005 ed in quel periodo è stato soprannominato “Iron Mike“, “Kid Dynamite“, “The Baddest Man on the Planet“. Con una percentuale vittorie/KO dell’88% è al sedicesimo posto nella lista dei 100 più grandi pugili di ogni tempo stilata dalla rivista The Ring e primo nella lista ESPN denominata “The Hardest Hitters in Heavyweight History“. È stato inserito nella International Boxing Hall of Fame e nella World Boxing Hall of Fame.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Conor McGregor vs Nurmagomedov - MMA - UFC - Kombatnet Wiki

MMA (Mixed Martial Arts)

MMA (Mixed Martial Arts)

Con il termine MMA (Mixed Martial Arts, o arti marziali miste) si intende una disciplina di combattimento a contatto pieno dove è possibile utilizzare ogni tipo di tecnica di difesa ed offesa derivante da altri sport ed arti marziali: pugni, calci, gomitate, leve, proiezioni, lotta.

Il primo utilizzo conosciuto del termine arti marziali miste è stato in una recensione di UFC 1 del critico televisivo Howard Rosenberg nel 1993.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Conor McGregor Fighter MMA UFC Kombatnet Wiki

Conor McGregor

Conor McGregor

Conor “The Notorius” Anthony McGregor (in irlandese: Conchúr Antóin Mac Gréagóir) è un fighter di MMA irlandese nato il 14 luglio 1988, ex campione UFC (Ultimate Fighting Championship), ex campione Cage Warriors che compete nei pesi piuma e nei pesi leggeri. Dal 19 luglio 2021 occupa la nona posizione nella classifica dei pesi leggeri UFC.

È stato sconfitto da Floyd Mayweather Jr. durante il suo match di debutto come pugile professionista. Si tratta del fighter che ha totalizzato il più alto numero di pay-per-view (PPV) nella storia delle MMA, essendo stato protagonista di cinque dei sei eventi pay-per-view UFC più venduti della storia. Il suo match contro Khabib Nurmagomedov a UFC 229, che costituiva il main event, ha attirato 2,4 milioni di acquisti PPV, il più alto di sempre per un evento MMA.

McGregor è stato classificato come l’atleta più pagato al mondo da Forbes nel 2021, con un guadagno di 180 milioni di dollari. È anche apparso nell’elenco nel 2018, quando si è classificato quarto, con un reddito dichiarato di 99 milioni di dollari.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Superbon Banchamek ONE Champion - Kombatnet Wiki

Superbon Banchamek

Superbon Banchamek

Superbon Singha Mawynn, conosciuto anche come Superbon Banchamek (ซุปเปอร์บอน บัญชาเมฆ) è un thaiboxer e kickboxer thailandese di Bangkok, campione del mondo ONE Championship e vincitore del torneo Kunlun Fight World Max 2016, considerato da aprile 2021 il numero 3 al mondo nella sua categoria da Combat Press. A maggio 2023 Beyond Kick lo considera il secondo miglior peso leggero ed il secondo miglior kickboxer del mondo. Ad ottobre 2022 è considerato il primo nei ranking della Muay Thai di ONE, nei pesi leggeri.

Superbon ha battuto due volte Sitthichai ed è uno dei due unici fighter al mondo ad aver messo KO Giorgio Petrosyan.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Giorgio Petrosyan The Doctor fighter k1 kickboxing muay thai ONE champion - Kombatnet Wiki

Giorgio Petrosyan

Giorgio Petrosyan

Gevorg “Giorgio” Petrosyan (armeno: Գևորգ Պետրոսյան; nato il 10 dicembre 1985 a Yerevan, Armenia) è un kickboxer armeno naturalizzato italiano che gareggia nella divisione dei pesi medi. Viene soprannominato “The Doctor” in onore alla sua tecnica di combattimento eccellente, che gli consente di evitare millimetricamente i colpi dell’avversario e rientrando rapidamente e colpendo con precisione chirurgica. Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.