Waza-ari
Il Waza-ari (in giapponese 技あり) è il secondo punteggio più alto che un fighter possa ottenere nelle arti marziali giapponesi basate su ippon o waza-ari, tipicamente Judo, Karate o JuJutsu.
Il Kapu Kuialua, chiamato anche Kapu Kuʻialua, Kuʻialua o Lua è un’antica arte marziale hawaiana basata sulla rottura delle ossa, leve articolari, proiezioni, pressioni e striking (calci, pugni, gomitate, ginocchiate). Comprende anche l’utilizzo di varie armi, analisi della strategia sul campo di battaglia, combattimento in mare aperto e uso delle armi da fuoco introdotte dagli europei.
Lo stile di lotta denominato Collar-and-elbow (in Irlandese “Coiléar agus Uille” o “Brollaidheacht“) è uno stile di lotta nato in Irlanda, caratterizzato dall’utilizzo di una giacca tipica durante il combattimento. È stato praticato in varie zone del mondo con una forte componente etnica irlandese conseguente alla diaspora dall’isola nordeuropea, come gli Stati Uniti e l’Australia. Recentemente gode di una rinnovata attenzione grazie a campionati organizzati da neonate federazioni che ne ripropongono tecniche e regolamenti aggiornati.
L’Adimurai è una antica arte marziale indiana che ha origine a Kanyakumari, conosciuta anche come Capo Comorin, regione nel sud dell’India. È stata praticata in origine nel distretto Kanyakumari dell’antico Tamilakam (l’attuale stato indiano del Tamil Nadu) così come nella Provincia Settentrionale dello Sri Lanka in altre aree vicine nel sudest del Kerala ed è considerata una delle discipline marziali più significative dell’India.
Lo Judo (柔道) è un’arte marziale e sport da combattimento giapponese, disciplina olimpica dal 1964, creato nel 1882 da Kanō Jigorō per distinguersi dai suoi predecessori (principalmente il Tenjin Shinyo-ryu jujutsu ed il Kitō-ryū jujutsu) con una enfasi sul “randori” (ossia il combattimento libero) al posto del “kata” (le forme) eliminando poi le tecniche di percussione (striking) e l’utilizzo delle armi. Lo Judo è salito alla ribalta per la sua superiorità in combattimento sopra le precedenti scuole di jujutsu nei tornei tenuti dal Tokyo Metropolitan Police Department (警視庁武術大会, Keishicho Bujutsu Taikai) diventando così l’arte marziale primaria adottata dal dipartimento. Un praticante di Judo si chiama Judoka (柔道家) e veste una uniforme tipica chiamata Judogi (柔道着).
L’obiettivo dello Judo da competizione è proiettare un avversario, immobilizzarlo con una presa o sottometterlo con una leva o uno strangolamento. Mentre i colpi e l’utilizzo delle armi erano inclusi in alcune forme (kata) non sono comunemente utilizzate e sono considerate illegali nella pratica competitiva dello Judo.
L’organismo che regola lo Judo a livello internazionale è la International Judo Federation ed i praticanti competono nel circuito internazionale professionale IJF.
L’Engolo, o N’Golo, è una disciplina da combattimento rituale diffusa in vari gruppi etnici attorno al fiume Cunene nel sud dell’Angola, principalmente legata alla popolazione Mucupe. La parola Kikongo “Engolo” significa “forza“, “potenza”. Lo stile di combattimento dell’Engolo include calci, schivate, spazzate, con enfasi su posizioni acrobatiche con una o entrambe le mani a sorreggere il corpo mentre sferra un calcio.
Francisco “Chiquinho” Alves Filho è un karateka e kickboxer brasiliano considerato tra i più grandi fighter del pianeta. Ha battuto campioni di livello mondiale come Andy Hug, Sam Greco, Stefan Leko, Ernesto Hoost, Peter Aerts e Remy Bonjasky.
Andreas “Andy” Hug è stato un karateka e kickboxer svizzero, considerato uno dei più grandi pesi massimi di sempre. Hug era rinomato per la sua abilità ed agilità nel calciare, difficilmente riscontrabile nei pesi massimi ad alti livelli. Ha affrontato numerose volte degli avversari molto più pesanti e alti di lui: con un peso di poco meno di un quintale ed alto “solo” 1.80 m ha sopperito con velocità e preparazione atletica alla massa mancante. Andy Hug era mancino e questo spesso causava problemi ai suoi avversari, che subivano uno dei suoi tipici calci ad ascia, tra i quali si ricorda il suo marchio di fabbrica chiamato “Hug Tornado” che consisteva in un calcio girato basso dove il tallone colpiva la coscia.
Ippon (一本, letteralmente “Un punto pieno“) è il punteggio più alto che un combattente possa ottenere nei contest di arti marziali giapponesi basate sul punteggio (Ippon/Waza-ari), solitamente Kendo, Judo, Karate o Jiujitsu.
Nello Judo, un Ippon può essere ottenuto per un atterramento perfetto o per l’immobilizzazione a terra con o senza sottomissione. Per le proiezioni, i quattro criteri per garantire un Ippon sono forza, velocità, atterramento sulla schiena e controllo tecnico del movimento fino all’atterraggio. Leggi tutto l’articolo…
Il Gouren è uno stile di lotta popolare francese molto diffuso in Bretagna soprattutto all’inizio del ventesimo secolo e che gode oggi di un revival internazionale.
Oggi il Gouren è presieduto dalla Fédération de Gouren che ha un accordo con la Fédération Française de Lutte (French Wrestling Federation): viene inoltre praticato in incontri internazionali organizzati dalla FILC (Fédération Internationale des Luttes Celtiques) in Cornovaglia, in Scozia ed in New Orleans (USA). In Francia è possibile ottenere tramite la Federazione Gouren un Diploma Statale per facilitatori sportivi e dal 1998 è consentito portare il Gouren come disciplina facoltativa al diploma di maturità.
Il Dambe è un’arte marziale praticata dall’etnia Hausa, principalmente stanziata in Nigeria. La parola “Dambe” significa “pugilato” in lingua Hausa. I combattenti puntano al KO, solitamente in tre round: la componente di wrestling chiamata Kokawa sta scomparendo in favore di match essenzialmente pugilistici con una certa percentuale di clinch. Spesso i combattimenti sono molto violenti e portano a diverse ferite e contusioni. I fighter che praticano il Dambe sono spesso chiamati con la parola Hausa “daæmaænga“. In altre lingue, come il Bole, viene chiamata Dembe.
Il Gouging (letteralmente “scriccatura“), chiamato anche Rough-and-tumble è stata una forma di combattimento diffusa nelle zone rurali degli Stati Uniti d’America principalmente nel diciottesimo e diciannovesimo secolo. La sua caratteristica principale era l’obiettivo di cavare l’occhio dell’avversario ma includeva anche altre tecniche brutali e deturpanti come i morsi. Veniva utilizzata tipicamente per sedare dispute. Leggi tutto l’articolo…
Bruce Lee (李小龍), nato Lee Jun-fan (李振藩) il 27 novembre 1940 è stato un artista marziale di Hong Kong naturalizzato americano, istruttore di arti marziali, attore, regista, sceneggiatore, produttore e filosofo. È stato il fondatore del Jeet Kune Do, una disciplina marziale che combina tecniche provenienti da diverse arti marziali e sport da combattimento ed alla quale viene spesso attribuita l’apertura della strada alle moderne arti marziali miste (MMA). Lee è considerato da critici, media e altri artisti marziali l’artista marziale più influente di tutti i tempi e un’icona della cultura pop del 20° secolo, che ha colmato il divario tra Oriente e Occidente. A lui va il merito di aver promosso il cinema d’azione di Hong Kong e di aver contribuito a cambiare il modo in cui gli asiatici venivano presentati nei film americani. Leggi tutto l’articolo…
Ramon Dekkers è stato un combattente di Muay Thai olandese diventato famoso per lo stile aggressivo e le vittorie ottenute in Thailandia contro i fighter nativi. Leggi tutto l’articolo…
Con il termine MMA (Mixed Martial Arts, o arti marziali miste) si intende una disciplina di combattimento a contatto pieno dove è possibile utilizzare ogni tipo di tecnica di difesa ed offesa derivante da altri sport ed arti marziali: pugni, calci, gomitate, leve, proiezioni, lotta.
Il primo utilizzo conosciuto del termine arti marziali miste è stato in una recensione di UFC 1 del critico televisivo Howard Rosenberg nel 1993.
Conor “The Notorius” Anthony McGregor (in irlandese: Conchúr Antóin Mac Gréagóir) è un fighter di MMA irlandese nato il 14 luglio 1988, ex campione UFC (Ultimate Fighting Championship), ex campione Cage Warriors che compete nei pesi piuma e nei pesi leggeri. Dal 19 luglio 2021 occupa la nona posizione nella classifica dei pesi leggeri UFC.
È stato sconfitto da Floyd Mayweather Jr. durante il suo match di debutto come pugile professionista. Si tratta del fighter che ha totalizzato il più alto numero di pay-per-view (PPV) nella storia delle MMA, essendo stato protagonista di cinque dei sei eventi pay-per-view UFC più venduti della storia. Il suo match contro Khabib Nurmagomedov a UFC 229, che costituiva il main event, ha attirato 2,4 milioni di acquisti PPV, il più alto di sempre per un evento MMA.
McGregor è stato classificato come l’atleta più pagato al mondo da Forbes nel 2021, con un guadagno di 180 milioni di dollari. È anche apparso nell’elenco nel 2018, quando si è classificato quarto, con un reddito dichiarato di 99 milioni di dollari.
Zhang Weili (cinese: 张伟丽; pinyin: Zhāng Wěilì) è una fighter cinese di MMA che combatte per la UFC. Nata il 13 agosto 1989, ha combattuto ed è stata campionessa per la promotion Kunlun Fight. È la prima campionessa cinese e dell’Asia orientale nella storia dell’UFC. Leggi tutto l’articolo…
Il Taekwondo, Tae Kwon Do o Taekwon-Do (태권도/跆拳道) è una arte marziale originaria della Korea, caratterizzata da calci e pugni, con particolare enfasi sui primi. Si tratta di una disciplina marziale che non prevede l’utilizzo di armi. Leggi tutto l’articolo…
Il Karate (karate-dō, 空手道), è una disciplina marziale di origine giapponese nata nell’isola di Okinawa.
L’etimologia del termine Karate è discussa: tuttavia è noto che originariamente venisse scritto come “Mano Cinese“( 唐手, letteralmente “mano della dinastia Tang“) in Kanji: è stato poi cambiato in un omofono “mano vuota” (空手) nel 1935. La dinastia Tang finì nel 907 ma il Kanji che la rappresentava rimase in uso nella lingua giapponese come riferimento alla Cina in senso lato. Di qui la parola “karate” fu originariamente un modo di riferirsi alla “arte marziale dalla Cina“. Leggi tutto l’articolo…