Shuai Jiao - Lotta Cinese - Kombatnet

Shuai Jiao

Shuai Jiao

Lo Shuai Jiao è uno stile di lotta cinese che ha avuto origine circa 6000 anni fa, durante l’era della Dinastia Zhou. Questo stile di lotta era originariamente chiamato “jǐao dǐ” (角抵), ovvero “scontro con le corna“, poiché i soldati dell’esercito imperiale cinese indossavano elmi con le corna per combattere i loro nemici. Ad oggi è studiato da molti praticanti di altre discipline (MMA, BJJ) per integrarlo all’interno del proprio stile oltre ad avere un proprio seguito di nicchia con tornei e federazioni che ne tengono in vita la tradizione e ne curano lo sviluppo moderno.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Il pankration o pancrazio - Kombatnet

Pankration

Il Pankration, o Pancrazio

Il Pankration, o Pancrazio  era uno sport da combattimento a mani nude introdotto alle Olimpiadi greche nel 648 a.C. Gli atleti utilizzavano tecniche di pugilato e wrestling ma anche altre, come calci, prese, bloccaggi articolari e strangolamenti a terra, rendendolo simile alle moderne arti marziali miste. Il termine deriva dal greco παγκράτιον che significa ‘tutto il potere’, da πᾶν (pan) ‘tutto‘ e κράτος (kratos) ‘forza, potenza‘.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Michelle Manu Lua Kapu Kuialua - Kombatnet Wiki

Lua (Kapu Kuialua)

Lua (Kapu Kuialua)

Il Kapu Kuialua, chiamato anche Kapu Kuʻialua, Kuʻialua o Lua è un’antica arte marziale hawaiana basata sulla rottura delle ossa, leve articolari, proiezioni, pressioni e striking (calci, pugni, gomitate, ginocchiate). Comprende anche l’utilizzo di varie armi, analisi della strategia sul campo di battaglia, combattimento in mare aperto e uso delle armi da fuoco introdotte dagli europei.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Adimurai - Kombatnet Wiki

Adimurai

Adimurai

L’Adimurai è una antica arte marziale indiana che ha origine a Kanyakumari, conosciuta anche come Capo Comorin, regione nel sud dell’India. È stata praticata in origine nel distretto Kanyakumari dell’antico Tamilakam (l’attuale stato indiano del Tamil Nadu) così come nella Provincia Settentrionale dello Sri Lanka in altre aree vicine nel sudest del Kerala ed è considerata una delle discipline marziali più significative dell’India.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Engolo NGolo arte marziale africana - Kombatnet Wiki

Engolo

Engolo

L’Engolo, o N’Golo, è una disciplina da combattimento rituale diffusa in vari gruppi etnici attorno al fiume Cunene nel sud dell’Angola, principalmente legata alla popolazione Mucupe. La parola KikongoEngolo” significa “forza“, “potenza”. Lo stile di combattimento dell’Engolo include calci, schivate, spazzate, con enfasi su posizioni acrobatiche con una o entrambe le mani a sorreggere il corpo mentre sferra un calcio.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Duilio Loi pugile - Kombatnet Wiki

Duilio Loi

Duilio Loi

Duilio Loi è stato un pugile italiano, inserito nella International Boxing Hall of Fame assieme a Nino Benvenuti nella lista dei più grandi pugili di sempre. In 14 anni di carriera come pugile professionista è stato campione d’Italia, campione d’Europa e campione del mondo.

Nato a Trieste il 19 aprile 1929 da padre sardo proveniente da Cagliari, capo macchinista di navi mercantili, e madre di Trieste, Loi ha trascorso la sua vita fino all’adolescenza a Genova ed a 16 anni ha cominciato a frequentare la palestra di Dario Bensi.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Il Gouren lotta tradizionale bretone - Kombatnet Wiki

Gouren

Gouren

Il Gouren è uno stile di lotta popolare francese molto diffuso in Bretagna soprattutto all’inizio del ventesimo secolo e che gode oggi di un revival internazionale.

Oggi il Gouren è presieduto dalla Fédération de Gouren che ha un accordo con la Fédération Française de Lutte (French Wrestling Federation): viene inoltre praticato in incontri internazionali organizzati dalla FILC (Fédération Internationale des Luttes Celtiques) in Cornovaglia, in Scozia ed in New Orleans (USA). In Francia è possibile ottenere tramite la Federazione Gouren un Diploma Statale per facilitatori sportivi e dal 1998 è consentito portare il Gouren come disciplina facoltativa al diploma di maturità.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Sherlock Holmes Bartitsu arte marziale autodifesa Barton-Wright - Kombatnet Wiki

Bartitsu

Bartitsu

Il Bartitsu è un metodo di autodifesa ed arte marziale sviluppato in Inghilterra tra il 1898 ed il 1902 che combina elementi di pugilato, Jujutsu, combattimento con il bastone e Savate (boxe francese). Nel 1903 è stata resa nota come “Baritsu” da Sir Arthur Conan Doyle, autore dei racconti su Sherlock Holmes. Sostanzialmente scomparsa lungo tutto il ventesimo secolo, il Bartitsu sta conoscendo un revival dal 2001 circa.

Nel 1898, Edward William Barton-Wright, un ingegnere inglese che aveva trascorso i tre anni precedenti in Giappone, tornò in Inghilterra e annunciò la creazione di una “Nuova Arte dell’Autodifesa“. Questa arte, sosteneva, combinava i migliori elementi di una gamma di stili di combattimento in un insieme unificato, da lui chiamato Bartitsu.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Young Corbett III Ralph Giordano Raffale Giordano - Kombatnet Wiki

Young Corbett III

Young Corbett III

Ralph Giordano (nato Raffaele Giordano, 27 maggio 1905 – 15 luglio 1993), meglio conosciuto come Young Corbett III, fu un pugile italo-americano che conquistò la cintura di campione del mondo dei pesi welter nel 1933 e divenne campione del mondo dei pesi medi NYSAC nel 1938. Mancino, non aveva “il colpo del KO” ma era noto per la sua grande velocità e determinazione sul ring. Corbett è considerato uno dei più grandi mancini di tutta la storia del pugilato ed uno dei più grandi “counterpunchers“. Verrà inserito nella Fresno County Athletic Hall of Fame nel 1959, nella Italian American Sports Hall of Fame nel 1982 e nella International Boxing Hall of Fame nel 2004.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Dambe - Kombatnet Wiki

Dambe

Dambe

Il Dambe è un’arte marziale praticata dall’etnia Hausa, principalmente stanziata in Nigeria. La parola “Dambe” significa “pugilato” in lingua Hausa. I combattenti puntano al KO, solitamente in tre round: la componente di wrestling chiamata Kokawa sta scomparendo in favore di match essenzialmente pugilistici con una certa percentuale di clinch. Spesso i combattimenti sono molto violenti e portano a diverse ferite e contusioni. I fighter che praticano il Dambe sono spesso chiamati con la parola Hausadaæmaænga“. In altre lingue, come il Bole, viene chiamata Dembe.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

gouging rough and tuble virginia combattimento cavare occhi - kombatnet wiki

Gouging (Rough-and-Tumble)

Gouging (Rough-and-Tumble)

Il Gouging (letteralmente “scriccatura“), chiamato anche Rough-and-tumble è stata una forma di combattimento diffusa nelle zone rurali degli Stati Uniti d’America principalmente nel diciottesimo e diciannovesimo secolo. La sua caratteristica principale era l’obiettivo di cavare l’occhio dell’avversario ma includeva anche altre tecniche brutali e deturpanti come i morsi. Veniva utilizzata tipicamente per sedare dispute. Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Primo Carnera campione del mondo pesi massimi 1900 - Kombatnet Wiki

Primo Carnera

Primo Carnera

Primo Carnera, soprannominato “La montagna che cammina“, fu un pugile e wrestler italiano che regnò come campione del mondo dei pesi massimi dal 29 giugno 1933 al 14 giugno 1934. Vinse più combattimenti per KO di ogni altro campione dei pesi massimi nella storia del pugilato.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Pygmachia - Il pugilato nella Grecia Antica - Kombatnet Wiki

Pygmachia – Il pugilato dell’Antica Grecia

Pygmachia – Il pugilato dell’Antica Grecia

Articolo riveduto e corretto grazie a Sirio Altomare, Referente Commissione Storica dell’APS Simmachia Ellenon – www.simmachia.eu

Il pugilato dell’Antica Grecia, chiamato Pygmachia (in greco πυγμαχία, “combattimento con i pugni“) risale almeno all’ottavo secolo prima di Cristo, stando quanto scritto nell’Iliade di Omero, ed era praticato in numerosi contesti sociali in varie città stato della Grecia. Molti reperti esistenti al riguardo sono frammentari o frutto di leggende, rendendone difficile così la ricostruzione delle regole, dei costumi e della storia nel dettaglio. Tuttavia è certo che degli incontri sportivi e delle esibizioni dove due combattenti si affrontavano a mani bendate erano parte della cultura atletica dell’Antica Grecia per tutto il periodo classico.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Lethwei Boxe Birmana Myanmar - Kombatnet Wiki

Lethwei (pugilato birmano)

Lethwei (Boxe birmana)

Il Lethwei, chiamato anche boxe birmana o pugilato birmano, è uno sport da combattimento ed arte marziale originaria di Myanmar (ufficialmente “Repubblica dell’Unione di Myanmar“, anche “Burma“) che utilizza pugni, calci, ginocchiate, gomitate e testate. È considerata una delle discipline da combattimento più brutali nel mondo, anche perché viene effettuata con le nocche nude, coperte solo dai bendaggi.

A differenza di molti altri sport da combattimento il Lethwei considera molto importanti le testate nell’arsenale di un fighter. Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Bruce Lee Jeet Kune Do - Kombatnet Wiki

Bruce Lee

Bruce Lee

Bruce Lee (李小龍), nato Lee Jun-fan (李振藩) il 27 novembre 1940 è stato un artista marziale di Hong Kong naturalizzato americano, istruttore di arti marziali, attore, regista, sceneggiatore, produttore e filosofo. È stato il fondatore del Jeet Kune Do, una disciplina marziale che combina tecniche provenienti da diverse arti marziali e sport da combattimento ed alla quale viene spesso attribuita l’apertura della strada alle moderne arti marziali miste (MMA). Lee è considerato da critici, media e altri artisti marziali l’artista marziale più influente di tutti i tempi e un’icona della cultura pop del 20° secolo, che ha colmato il divario tra Oriente e Occidente. A lui va il merito di aver promosso il cinema d’azione di Hong Kong e di aver contribuito a cambiare il modo in cui gli asiatici venivano presentati nei film americani.  Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Muhammad Ali - Cassius Clay - The Greatest - Kombatnet Wiki

Muhammad Ali

Muhammad Ali

Cassius Marcellus Clay Jr., noto al mondo come Muhammad Ali, è stato uno dei più grandi pugili di tutti i tempi. Nato a Louisville il 17 gennaio 1941 e morto a Scottsdale il 3 giugno 2016, ha riscosso fama e successo dentro e fuori dal ring, grazie alle sue incredibili capacità tecniche ed il suo forte carisma che l’hanno portato a diventare una delle personalità più in vista ed importanti del suo secolo. Il suo soprannome, “The Greatest“, sintetizza perfettamente ciò che fu in vita: nel 1999 verrà dichiarato “Sportsman of the Century” dalla rivista Sports Illustrated e “Sports Personality of the Century” dalla BBC.

Leggi tutto l’articolo…

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.