Mattia Faraoni
Mattia Faraoni è un kickboxer e pugile italiano che combatte nei pesi massimi, pluricampione italiano e medaglia di bronzo sia ai mondiali che agli europei WAKO.
Mattia Faraoni è un kickboxer e pugile italiano che combatte nei pesi massimi, pluricampione italiano e medaglia di bronzo sia ai mondiali che agli europei WAKO.
Ernesto Hoost è un ex kickboxer olandese, 4 volte campione del mondo di K-1. È considerato uno dei più grandi kickboxer di tutti i tempi. Ha debuttato nel 1993 al K-1 World Grand Prix arrivando secondo. Si è ritirato 13 anni dopo, il 2 dicembre 2006 dopo la finale del K-1 World Grand Prix al Tokyo Dome, in Giappone per poi tornare nel 2014 con due vittorie incredibili a 48 anni. Hoost ha battuto giganti del combattimento com’è Peter Aerts, Francisco Filho, Sam Greco, Jérôme Le Banner, Mark Hunt, Mirko Cro Cop, Andy Hug, Ray Sefo, Musashi, Mike Bernardo, Stefan Leko.
Andreas “Andy” Hug è stato un karateka e kickboxer svizzero, considerato uno dei più grandi pesi massimi di sempre. Hug era rinomato per la sua abilità ed agilità nel calciare, difficilmente riscontrabile nei pesi massimi ad alti livelli. Ha affrontato numerose volte degli avversari molto più pesanti e alti di lui: con un peso di poco meno di un quintale ed alto “solo” 1.80 m ha sopperito con velocità e preparazione atletica alla massa mancante. Andy Hug era mancino e questo spesso causava problemi ai suoi avversari, che subivano uno dei suoi tipici calci ad ascia, tra i quali si ricorda il suo marchio di fabbrica chiamato “Hug Tornado” che consisteva in un calcio girato basso dove il tallone colpiva la coscia.
Il ring da combattimento, chiamato normalmente ring da pugilato, ring da boxe o semplicemente “quadrato” è lo spazio dove avviene un match sportivo di discipline da combattimento a contatto pieno o leggero come pugilato, kickboxing, muay thai, savate.
Il termine “ring” viene dala passato quando i match si tenevano su un’area grezzamente delimitata da un cerchio disegnato a terra. La parola “ring” continuò ad essere usata con le London Prize Ring Rules nel 1743, questa volta utilizzandola per indicare un piccolo cerchio all’interno dello spazio da combattimento dove i pugili si incontravano all’inizio di ogni round.
Il Lethwei, chiamato anche boxe birmana o pugilato birmano, è uno sport da combattimento ed arte marziale originaria di Myanmar (ufficialmente “Repubblica dell’Unione di Myanmar“, anche “Burma“) che utilizza pugni, calci, ginocchiate, gomitate e testate. È considerata una delle discipline da combattimento più brutali nel mondo, anche perché viene effettuata con le nocche nude, coperte solo dai bendaggi.
A differenza di molti altri sport da combattimento il Lethwei considera molto importanti le testate nell’arsenale di un fighter. Leggi tutto l’articolo…
Ramon Dekkers è stato un combattente di Muay Thai olandese diventato famoso per lo stile aggressivo e le vittorie ottenute in Thailandia contro i fighter nativi. Leggi tutto l’articolo…
Il cronometrista è la figura che in numerosi sport, quindi anche pugilato e discipline da combattimento, si occupa del controllo accurato e comunicazione della durata dei round e delle pause tra essi.
Gevorg “Giorgio” Petrosyan (armeno: Գևորգ Պետրոսյան; nato il 10 dicembre 1985 a Yerevan, Armenia) è un kickboxer armeno naturalizzato italiano che gareggia nella divisione dei pesi medi. Viene soprannominato “The Doctor” in onore alla sua tecnica di combattimento eccellente, che gli consente di evitare millimetricamente i colpi dell’avversario e rientrando rapidamente e colpendo con precisione chirurgica. Leggi tutto l’articolo…
Con il termine “Kickboxing” si intende una serie di discipline regolamentate diversamente tra loro, accomunate dall’utilizzo prevalente di calci e pugni (“Kick”, calcio e “Boxing”, pugilato), talvolta anche di ginocchiate e proiezioni. Leggi tutto l’articolo…
Per sparring si intende una forma di allenamento comune a molti sport da combattimento dove i praticanti combattono con alcune limitazioni rispetto ad un incontro vero e proprio, per potersi esercitare o approfondire alcune tecniche. Viene effettuato in palestra sul ring, sul tatami o in gabbia. Viene talvolta utilizzato come esibizione tra atleti noti durante eventi sportivi pubblici o come promozione di un atleta in previsione di un evento.