Waza-ari Judo Karate punteggio scoring Ippon - Kombatnet

Waza-ari

Waza-ari

Il Waza-ari (in giapponese 技あり) è il secondo punteggio più alto che un fighter possa ottenere nelle arti marziali giapponesi basate su ippon o waza-ari, tipicamente Judo, Karate o JuJutsu.

Nello Judo il waza-ari è il valore di un punto, assieme allo yuko (vantaggio), in passato al koka ed allo ippon. Lo ippon è il punteggio più alto ottenibile che solitamente, una volta assegnato, conclude il match in favore dell’atleta che l’ha ottenuto.

L’arbitro solitamente alza il braccio parallelamente al suolo per assegnare un waza-ari, il cui valore è più alto della somma di ogni altro punteggio inferiore. Non importa quanti yuko o koka siano assegnati: un waza-ari conta sempre di più alla fine del match.


Solitamente un waza-ari nello è assegnato dopo una azione nella quale si proietta l’avversario con controllo e precisione sufficiente ma senza arrivare alla perfezione di un ippon. Un waza-ari è assegnato anche quando si trattiene l’avversario con la schiena al tappeto per un periodo dai 15 ai 20 secondi.

Per assegnare un ippon nello Judo servono quattro elementi fondamentali: far atterrare l’avversario di piatto sulla schiena dopo una proiezione ed effettuare il movimento con forza, velocità e controllo perfetto. Se uno di questi quattro elementi non è presente (o non è espresso al massimo livello) l’arbitro può comunque assegnare un waza-ari.

Con le vecchie regole precedenti il 2013 era possibile anche assegnare un waza-ari come una penalità, chiamata keikoku. Le penalità potevano essere assegnate per infrazioni come l’assenza di combattimento, prese non consentite, finti attacchi, eccetera. Nello Judo le penalità sono sempre assegnate secondo un criterio progressivo: la prima penalità alla prima infrazione si chiama shido, la seconda chiui, la terza keikoku e la quarta, hansoku make, prevede la squalifica.


Con eccezione dell’anno 2017 il waza-ari è l’unico punteggio cumulativo nello Judo, così se un atleta effettua due waza-ari durante un match essi contano come un ippon, assegnandogli così la vittoria. Per segnalare questa casistica l’arbitro alza il braccio parallelamente al suolo per poi continuare fino a tenerlo completamente verticale (come per marcare un ippon), dicendo “Waza-ari, awasete ippon” prima di concludere il match (“Sore made“). Per un anno, con alcune regole introdotte nel 2017, il waza-ari non è stato più considerato cumulativo per formare un ippon: tuttavia, se nessun ippon era stato eseguito durante l’incontro, i waza-ari avrebbero determinato il vincitore. Nel 2018 si è poi ripreso a considerare i waza-ari come cumulativi ed i punteggi più bassi di un waza-ari non sono più assegnati.

Nelle competizioni di Karate (“shiai“) il punteggio di waza-ari è assegnato all’atleta che colpisce correttamente l’avversario senza però sopraffarlo in maniera tale da finire il match.

Nello shobu ippon kumite praticato dalla Japan Karate Association ed associazioni affiliate, il waza-ari è assegnato quando un colpo va a segno senza però essere preciso per quanto riguarda il punto di contatto, la distanza, la pulizia del movimento o altri criteri scelti dai giudici.


Nel knockdown kumite delle associazioni kyokushinkaian il waza-ari è assegnato per un colpo che stordisce temporaneamente l’avversario ma non lo rende inabile a combattere per più di tre secondi.

 

Leggi anche:

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Kombatnet Wiki

Enciclopedia del combattimento

Giacobbe Fragomeni - Kombatnet

Giacobbe Fragomeni

Giacobbe Fragomeni, nato il 13 agosto 1969 a Milano, è un ex pugile italiano, campione del mondo 2008 WBC nei pesi massimi leggeri. Leggi tutto l'articolo...
Krav Maga - Kombatnet

Che cos'è il Krav Maga?

Il Krav Maga, che in ebraico significa "combattimento a contatto" (קרב מגע, pronunciato /ˌkrɑːv məˈɡɑː/ KRAHV mə-GAH), è un sistema di combattimento sviluppato per le Forze di Difesa Israeliane (IDF). È noto per il suo focus su situazioni reali e la sua estrema efficienza, derivando da una combinazione di tecniche utilizzate in aikido, judo, karate, pugilato e lotta. Leggi tutto l'articolo...
Sandro Lopopolo - Kombatnet

Sandro Lopopolo

Sandro Lopopolo, all'anagrafe Alessandro Lopopolo, è stato un pugile italiano, medaglia d'argento alle Olimpiadi di Roma del 1960 e Campione del Mondo dei pesi superleggeri. Leggi tutto l'articolo...
Nicolino Locche - Kombatnet

Nicolino Locche

Nicolino Locche (2 settembre 1939 - 7 settembre 2005) è stato un pugile argentino di Tunuyán, Mendoza, che ha detenuto il titolo mondiale dei pesi welter junior dal 1968 al 1972. Locche è spesso citato come uno dei migliori pugili difensivi di tutti i tempi ed è stato inserito nella International Boxing Hall of Fame nel 2003. Leggi tutto l'articolo...
Suntukan Panantukan Pangamot Pakamot Sumbagay Mano Mano - Kombatnet

Suntukan

Il Suntukan è la componente di striking delle arti marziali filippine. Nella regione insulare centrale delle Filippine di Visayas è conosciuto come Pangamot, Pakamot, Sumbagay o come Mano-mano e spesso indicato nei circoli di arti marziali occidentali della scuola di Dan Inosanto come Panantukan. Sebbene sia chiamata anche boxe filippina, questo articolo riguarda l'arte marziale filippina e non deve essere confuso con lo sport occidentale della boxe praticato nelle Filippine. Leggi tutto l'articolo...
Chi è Sean O Malley campione UFC - Kombatnet

Sean O'Malley

Sean O'Malley è un fighter americano di MMA, attuale campione dei pesi gallo UFC. Nato il 24 ottobre 1994 ad Helen, Montana, O'Malley è stato cresciuto da suo padre Dan O'Malley, un ufficiale della narcotici in pensione. Non si hanno molte notizie riguardo sua madre. È noto che sua nonna sia di origini irlandesi e di etnia mista. O'Malley si allena a Glendale, in Arizona, presso il MMA Lab di John Crouch ed è allenato dal suo amico di lunga data, Tim Welch. Ad O'Malley è stato dato il soprannome di "Sugar" da uno dei suoi allenatori di MMA nel Montana all'inizio della sua carriera. Leggi tutto l'articolo...
Il Ssireum - Lotta coreana - Kombatnet

Ssireum

Il Ssireum (Hangul: 씨름) , chiamato anche lotta coreana è uno stile di lotta popolare e sport nazionale tradizionale della Corea nato nel IV secolo. Nella sua versione moderna ogni combattente veste una cintura (satba) arrotolata attorno alla vita ed alla coscia. La vittoria si ottiene riuscendo a far toccare terra ad una parte del corpo dell'avversario sopra il ginocchio. Leggi tutto l'articolo...
Stamp Fairtex - Kombatnet

Stamp Fairtex

Nadthawan Panthong (Thai: ณัฐวรรณ พานทอง, nata il 16 novembre 1997), conosciuta professionalmente come Stamp Fairtex (Thai: แสตมป์ แฟร์เท็กซ ์), è una campionessa di Muay Thai e di MMA. Attualmente è sotto contratto con ONE Championship, dove è al primo posto nella classifica ONE Championship Women's Atomweight. È la prima campionessa mondiale dell'organizzazione in due discipline diverse, avendo vinto il campionato mondiale di Muay Thai ONE e il campionato mondiale di kickboxing ONE nei -48 kg. Leggi tutto l'articolo...
Anna Supergirl Jaroonsak - Kombatnet

Anna Supergirl Jaroonsak

Anna "Supergirl" Jaroonsak è una fighter thailandese di Muay Thai, già campionessa PBA (Professional Boxing Association). Nata nel 2004, Anna ha iniziato ad allenarsi con suo padre, un ex fighter professionista di Muay Thai, a casa quando aveva solo 3 anni. Il padre ha incoraggiato sia lei che sua sorella, l'atleta di ONE Championship Wondergirl, ad allenarsi nella Muay Thai, andando contro le rigide tradizioni che hanno governato lo sport per secoli, convinto che potessero ottenere molto dallo studio dell'arte marziale. Leggi tutto l'articolo...
Kira Makogonenko - Kombatnet Wiki

Kira Makogonenko

Kira "Pink Panther" Makogonenko, nata a Kharkov, Ukraina nel 2008, è una giovane promessa del pugilato ucraino, campionessa nazionale e medaglia d'oro europea, con un impressionante record di 58 vittorie e 0 sconfitte a soli 15 anni. Leggi tutto l'articolo...