Il Ssireum - Lotta coreana - Kombatnet

Ssireum

Ssireum

Il Ssireum (Hangul: 씨름) , chiamato anche lotta coreana è uno stile di lotta popolare e sport nazionale tradizionale della Corea nato nel IV secolo. Nella sua versione moderna ogni combattente veste una cintura (satba) arrotolata attorno alla vita ed alla coscia. La vittoria si ottiene riuscendo a far toccare terra ad una parte del corpo dell’avversario sopra il ginocchio.

Sono esistiti altri termini per “lotta” in lingua coreana, oltre al Ssireum: gakjeo (각저:角抵), gakhui (각희:角戱), gakryeok (각력:角力), gakji (각지:角支), chiuhui (치우희:蚩尤戱), sangbak (상박:相撲), jaenggyo (쟁교:爭交). Gak (각:角) è un prefisso comunemente utilizzato che potrebbe aver origine dai combattimenti di animali con le corna come l’oxen. 

I lottatori di Ssireum cercano di far ruotare il torso dell’avversario di una angolazione variabile tra i 45 ed i 90 gradi quando effettuano una proiezione, facendo leva sulla gamba e sfruttando il peso del loro corpo.


Le prime testimonianze del Ssireum risalgono al periodo Goguryeo. Originariamente utilizzate in ambito miltare, le tecniche del Ssireum sono diventate un popolare passatempo per le persone comuni e per molti re coreani, durante il periodo Goryeo e Joseon.

Sangbak - Ssireum - Kombatnet

Il dipinto intitolato “Sangbak” (상박; 相撲) disegnato da Kim Hong-do rappresenta le persone che si riuniscono per assistere a una competizione di Ssireum alla fine del XVIII secolo.

Nella vita di tutti i giorni il Ssireum era un’attività popolare durante la festa coreana di Dano, il quinto giorno del quinto mese lunare, ed alcnuni tornei si tenevano in estate e in autunno. Le gare di Ssireum si tenevano anche in altri giorni come il Terzo Giorno della Terza Luna, l’Ottavo giorno della Quarta Luna e il Giorno Buddista di Ognissanti. Il premio tradizionale in palio in un torneo era un bue, un bene prezioso in una società basata sull’agricoltura e che simboleggiava anche la forza del concorrente. Nel 20° secolo, il Ssireum è diventato uno sport televisivo nazionale in Corea del Sud. La prima competizione moderna si è tenuta nel 1912 al teatro Dansongsa di Seoul.

Il wrestling coreano è stato chiamato Ssireum sin dagli anni ’20. La Federazione Pan Chosun Ssireum è stata fondata nel 1927. Dal 1947 la competizione organizzata dalla Federazione Ssireum è stata chiamata National Ssireum Championship Contest. Le classi di peso furono introdotte alla dodicesima edizione di questa competizione e riviste nel 1967. Esistono due stili tradizionali di Ssireum: uno stile “destrorso” predominante in alcune parti della provincia di Gyeonggi e nella regione di Honam della Corea del Sud e uno stile mancino favorito nelle province di Gyeongsang e Chuncheong. La differenza dipende dal modo in cui il satba è fissato. Nel 1994, la Federazione Ssireum coreana ha proposto l’unificazione dello Ssireum in un unico stile “mancino” come stile ufficiale utilizzato da tutti i concorrenti.


A seguito di una petizione congiunta senza precedenti della Corea del Sud e della Corea del Nord, il Ssireum è stato iscritto nelle liste del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO e messo in lista al 131° posto come bene culturale immateriale.

Il Ssireum è praticato all’interno di un anello circolare di circa 7 metri di diametro, ricoperto di sabbia. I due concorrenti iniziano l’incontro inginocchiandosi sulla sabbia in una posizione di presa (baro japki), ciascuno afferrando la cintura dell’avversario (satba), avvolta intorno alla sua vita ed alla coscia. I lottatori quindi si alzano mantenendo la presa sul “satba” dell’altro. L’incontro viene assegnato al lottatore che costringe l’avversario a toccare il suolo con qualsiasi parte del corpo più alta dell’altezza del ginocchio. A differenza del Sumo, spingere il tuo avversario fuori dal ring non garantisce una vittoria, ma fa unicamente ricominciare il match. Normalmente, il Ssireum professionale viene disputato in un match sui tre round.

Nel Ssireum ci sono 3 giudici, un capo arbitro e tre sotto arbitri. Il capo giudice è posizionato all’interno del ring, mentre i sotto arbitri si trovano all’esterno del ring, uno a destra e gli altri a sinistra. Se viene chiamato un giudizio errato o il capo arbitro non è in grado di prendere una decisione, i sotto arbitri possono richiedere una revoca della decisione o una rivincita; possono inoltre raccomandare l’interruzione del match quando si verifica un infortunio. Le decisioni degli arbitri durante la competizione sono assolute e tenute nella massima considerazione, il che significa che gli atleti non possono contestare alcun giudizio dichiarato durante l’incontro.


Oggi esistono anche donne lottatrici di Ssireum, che combattono tra loro seguendo le stesse regole degli uomini, con l’unica differenza che gli uomini combattono a torso nudo mentre le donne utilizzano un top.

Nel Ssireum professionale esistono 4 classi di peso: pesi mosca (Taebaek, 75 kg), pesi leggeri (Geumgang, 90 kg), pesi medi (Halla, 105 kg) e pesi massimi (Baekdu, sotto i 160 kg), che prendono il nome dai quattro famosi picchi montani in Corea.

Tradizionalmente il Ssireum veniva eseguito con la parte superiore dei pantaloni arrotolata per consentirne la presa. L’uso del “satba” è stato inventato con la nascita del Ssireum professionale a metà del XX secolo. Esiste un movimento che vuole ripristinare questo metodo tradizionale di presa, con la logica di mantenere le sue radici culturali e tradizionali, che tuttavia ha incontrato una certa resistenza poiché l’uso del “satba” si è radicato nella forma moderna.


La popolarità del campionato professionale sta diminuendo e molti lottatori hanno rivolto la loro attenzione alle MMA (nonostante il Ssireum non preveda colpi o sottomissioni di alcun tipo), come mezzo per guadagnarsi da vivere. Choi Hong-man, ex campione di Ssireum, ha riscosso un notevole successo nella scena K-1. Sfortunatamente, il futuro dello Ssireum professionistico rimane cupo, con una sola squadra rimasta in Corea. 

È importante notare le differenze tra Ssireum ed il Sumo. Il Ssireum è rimasto in gran parte uno sport nazionale/tradizionale. Colpi fisici come schiaffi e colpi non sono consentiti nel Ssireum, mentre sono consentiti nel Sumo. In entrambi gli sport i concorrenti sono spesso piuttosto robusti, anche se i lottatori coreani tendono ad essere più magri: tuttavia le dimensioni non garantiscono il successo in nessuno dei due sport. Sebbene entrambi gli sport siano abbastanza simili, differiscono per caratteristiche e valori.

L’organo di governo nazionale di questo sport in Corea, la Korean Ssireum Organization, ha affermato che il Ssireum è caratterizzato come una “competizione pacifica incentrata sull’armonia e l’unisono“, che riflette la “prospettiva filosofica della razza coreana“.


I primi campionati mondiali di Ssireum si sono svolti nel settembre 2008 durante i Busan World TreX-Games ma si trattava di competizioni non ufficiali. I primi campionati ufficiali si sono svolti a Siauliai, in Lituania ed un totale di 120 lottatori provenienti da 40 paesi hanno partecipato all’evento di due giorni, secondo la World Ssireum Federation (WSF). Il primo campionato asiatico di Ssireum e il quinto campionato mondiale di Ssireum si sono svolti contemporaneamente al Thuwana National Indoor Stadium di Yangon, Myanmar, dal 18 al 23 settembre 2015.

I campionati coreani di Ssireum hanno avuto oltre a quattro classi di peso una sezione senza limiti di peso. I campioni di questa classe sono chiamati “Cheonhajangsa” (Hangul: 천하장사; Hanja: 天下壯士; letteralmente “l’uomo più forte sotto il cielo“).

Ultimamente il Ssireum ha potuto godere di notorietà a livello globale grazie al reality show coreano del 2021Physical: 100“, da molti accomunato alla serie “Squid Game“. Alcuni protagonisti, tra i quali Son Hee-chan e Park Min-ji, sono infatti campioni di Ssireum ed hanno contribuito alla diffusione di questa arte marziale grazie alle sue gesta nel popolare format televisivo, ora diffuso su Netflix.


Vedi anche:

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Kombatnet Wiki

Enciclopedia del combattimento

Giacobbe Fragomeni - Kombatnet

Giacobbe Fragomeni

Giacobbe Fragomeni, nato il 13 agosto 1969 a Milano, è un ex pugile italiano, campione del mondo 2008 WBC nei pesi massimi leggeri. Leggi tutto l'articolo...
Krav Maga - Kombatnet

Che cos'è il Krav Maga?

Il Krav Maga, che in ebraico significa "combattimento a contatto" (קרב מגע, pronunciato /ˌkrɑːv məˈɡɑː/ KRAHV mə-GAH), è un sistema di combattimento sviluppato per le Forze di Difesa Israeliane (IDF). È noto per il suo focus su situazioni reali e la sua estrema efficienza, derivando da una combinazione di tecniche utilizzate in aikido, judo, karate, pugilato e lotta. Leggi tutto l'articolo...
Sandro Lopopolo - Kombatnet

Sandro Lopopolo

Sandro Lopopolo, all'anagrafe Alessandro Lopopolo, è stato un pugile italiano, medaglia d'argento alle Olimpiadi di Roma del 1960 e Campione del Mondo dei pesi superleggeri. Leggi tutto l'articolo...
Nicolino Locche - Kombatnet

Nicolino Locche

Nicolino Locche (2 settembre 1939 - 7 settembre 2005) è stato un pugile argentino di Tunuyán, Mendoza, che ha detenuto il titolo mondiale dei pesi welter junior dal 1968 al 1972. Locche è spesso citato come uno dei migliori pugili difensivi di tutti i tempi ed è stato inserito nella International Boxing Hall of Fame nel 2003. Leggi tutto l'articolo...
Suntukan Panantukan Pangamot Pakamot Sumbagay Mano Mano - Kombatnet

Suntukan

Il Suntukan è la componente di striking delle arti marziali filippine. Nella regione insulare centrale delle Filippine di Visayas è conosciuto come Pangamot, Pakamot, Sumbagay o come Mano-mano e spesso indicato nei circoli di arti marziali occidentali della scuola di Dan Inosanto come Panantukan. Sebbene sia chiamata anche boxe filippina, questo articolo riguarda l'arte marziale filippina e non deve essere confuso con lo sport occidentale della boxe praticato nelle Filippine. Leggi tutto l'articolo...
Chi è Sean O Malley campione UFC - Kombatnet

Sean O'Malley

Sean O'Malley è un fighter americano di MMA, attuale campione dei pesi gallo UFC. Nato il 24 ottobre 1994 ad Helen, Montana, O'Malley è stato cresciuto da suo padre Dan O'Malley, un ufficiale della narcotici in pensione. Non si hanno molte notizie riguardo sua madre. È noto che sua nonna sia di origini irlandesi e di etnia mista. O'Malley si allena a Glendale, in Arizona, presso il MMA Lab di John Crouch ed è allenato dal suo amico di lunga data, Tim Welch. Ad O'Malley è stato dato il soprannome di "Sugar" da uno dei suoi allenatori di MMA nel Montana all'inizio della sua carriera. Leggi tutto l'articolo...
Il Ssireum - Lotta coreana - Kombatnet

Ssireum

Il Ssireum (Hangul: 씨름) , chiamato anche lotta coreana è uno stile di lotta popolare e sport nazionale tradizionale della Corea nato nel IV secolo. Nella sua versione moderna ogni combattente veste una cintura (satba) arrotolata attorno alla vita ed alla coscia. La vittoria si ottiene riuscendo a far toccare terra ad una parte del corpo dell'avversario sopra il ginocchio. Leggi tutto l'articolo...
Stamp Fairtex - Kombatnet

Stamp Fairtex

Nadthawan Panthong (Thai: ณัฐวรรณ พานทอง, nata il 16 novembre 1997), conosciuta professionalmente come Stamp Fairtex (Thai: แสตมป์ แฟร์เท็กซ ์), è una campionessa di Muay Thai e di MMA. Attualmente è sotto contratto con ONE Championship, dove è al primo posto nella classifica ONE Championship Women's Atomweight. È la prima campionessa mondiale dell'organizzazione in due discipline diverse, avendo vinto il campionato mondiale di Muay Thai ONE e il campionato mondiale di kickboxing ONE nei -48 kg. Leggi tutto l'articolo...
Anna Supergirl Jaroonsak - Kombatnet

Anna Supergirl Jaroonsak

Anna "Supergirl" Jaroonsak è una fighter thailandese di Muay Thai, già campionessa PBA (Professional Boxing Association). Nata nel 2004, Anna ha iniziato ad allenarsi con suo padre, un ex fighter professionista di Muay Thai, a casa quando aveva solo 3 anni. Il padre ha incoraggiato sia lei che sua sorella, l'atleta di ONE Championship Wondergirl, ad allenarsi nella Muay Thai, andando contro le rigide tradizioni che hanno governato lo sport per secoli, convinto che potessero ottenere molto dallo studio dell'arte marziale. Leggi tutto l'articolo...
Kira Makogonenko - Kombatnet Wiki

Kira Makogonenko

Kira "Pink Panther" Makogonenko, nata a Kharkov, Ukraina nel 2008, è una giovane promessa del pugilato ucraino, campionessa nazionale e medaglia d'oro europea, con un impressionante record di 58 vittorie e 0 sconfitte a soli 15 anni. Leggi tutto l'articolo...