Saenchai Muay Thai fighter champion - Kombatnet Wiki

Saenchai

Saenchai

Saenchai è un thaiboxer thailandese mancino considerato una leggenda vivente del ring ed uno dei migliori combattenti della storia.

Combatte nella categoria under 66 kg ma ha accettato match contro fighter ben più pesanti ed alti di lui, vincendoli sempre. Più volte campione del Lumpinee Stadium in differenti categorie, ha al suo attivo anche qualche match di pugilato.

Saenchai, il cui nome alla nascita è Suphachai Saenpong, viene alla luce il 30 luglio 1980 nel Kosum Phisai District, provincia di Maha Sarakham in Thailandia.


Saenchai ha iniziato a imparare la Muay Thai all’età di 8 anni presso la palestra Jockey Gym quando il fratello maggiore di un suo amico ha ricevuto un premio dopo un incontro: solo una settimana dopo ha vinto il suo primo incontro ai punti ricevendo 30 Baht (circa un dollaro).

Ha iniziato a combattere a Bangkok a 14 anni poi si è trasferito nella palestra di Kamsing gestita da Somluck Kamsing, il quale ha pagato 300.000 baht come “tassa di trasferimento” per avere con lui il futuro campione.

Come è uso in Thailandia per i fighter, durante la sua carriera ha preso il nome delle palestre presso le quali si allenava:


Sangpetch Patanakangym
Sanchai Sor. Khamsing
Saenchai Sor. Kingstar
Saenchai Sinbimuaythai
Saenchai P.K. Saenchai Muaythai Gym

A soli 16 anni Saenchai è diventato Campione dello Stadio Lumpinee nei pesi mosca (super flyweight) ed a 18 anni ha nuovamente vinto il titolo di Campione Lumpinee, nella categoria pesi gallo (bantamweight).

Nel 1996 Saenchai subirà anche la sua prima ed unica sconfitta per KO al Lumpinee Stadium contro Tongchai Tor Silachai, a dire di Saenchai stesso il fighter più forte contro cui abbia mai combattuto.


Video del match tra Saenchai sor Khamsing e Tongchai Tor Silachai, unica sconfitta per KO nella carriera di Saenchai

Nel 2002, Saenchai si è dato momentaneamente alla boxe. Ha debuttato nella categoria pesi piuma con il nome di “Suphachai Saenpong“. Ha vinto ai punti per decisione unanime il titolo vacante PABA contro il pugile filippino Rud 4K Kevkatchewon il 27 novembre 2003. Nel gennaio 2004 è avvenuto il rematch per il titolo contro lo stesso fighter, difeso con successo.

Nel 2004, ha deciso di tornare di nuovo alla Muay Thai.


Saenchai in seguito combatté in Giappone due volte ma alla terza Khamsing si oppose; nonostante la sua contrarietà Saenchai andò comunque a combattere, assieme ai fighter di un’altra palestra. Questo causò la rottura del rapporto con Saenchai ed il conseguente trasferimento nella palestra Kingstar. Come in precedenza, venne pagato un “fee di trasferimento” dalla nuova palestra a Khamsing pari a 300.000 baht. Il 3 luglio 2006 Saenchai combatté contro il coreano Sang-Soo Lim in Giappone, che sostituiva l’infortunato Shinya Ishige. Lim era 21 cm più alto e 10 kg più pesante, ma Saenchai accettò comunque il match, battendolo al secondo round per KO con un gancio destro.

Il 3 luglio 2009 Saenchai ha combattuto contro due avversari in un singolo match al Lumpinee Stadium: dal primo al terzo round ha combattuto contro Petchboonchu ed i restanti due round ha combattuto contro Sagetdao Petpayathai. Saenchai è stato dichiarato vincitore ai punti per decisione unanime al quinto round.

Il 14 marzo 2010, Saenchai ha combattuto contro il giapponese Tetsuya Yamato per il titolo mondiale vacante dei pesi leggeri della Muay Thai Association of America (MTAA) a Los Angeles. Saenchai ha mandato KO Yamato con un calcio alto sinistro al primo round e ha vinto così il titolo MTAA.


Nel 2011 Saenchai è stato contattato dal fondatore di Yokkao Philip Villa per proporgli un contratto come come fighter sponsorizzato dello Yokkao Fight Team. Nello stesso anno, Saenchai ha partecipato al Muay Thai Combat Fan Expo a Rimini con Buakaw Banchamek, Sudsakorn Sor Klinmee, Dzhabar Askerov e molti altri nomi di spicco.

Il 21 gennaio 2012, Saenchai ha combattuto all’evento Yokkao Extreme davanti a 12.000 partecipanti perdendo per la prima volta ai punti per decisione unanime contro un europeo, il francese Fabio Pinca, sotto le “Muay Thai rules“. Saenchai aveva già battuto Pinca nel 2007. Nonostante la differenza di peso di 12 kg Saenchai ha prevalso per i primi due round, ma al terzo la differenza di peso si è cominciata a sentire, soprattutto nel clinch: a questo si aggiunge una testata di Pinca valutata come accidentale dall’arbitro.

Ha vinto ai punti contro Singdam Kiatmoo9 nel rematch del 4 ottobre 2012 al Rajadamnern Stadium.


Ha battuto Pakorn Sakyothin per decisione unanime al Super Showdown 4 a Glasgow, in Scozia, il 10 novembre 2012, per poi poi ottenere una vittoria a punti su Damian Alamos solo dodici giorni dopo al Best of Siam 2 a Parigi, in Francia. Poco dopo Saenchai ha sconfitto Liam Harrison per la terza volta al Muay Thai Warriors di Macao il 9 dicembre 2012, vincendo ai punti per decisione unanime.

Ha vinto ai punti contro Diesellek Aoodonmuang durante Yokkao Extreme il 26 gennaio 2013 a Milano ed il 9 marzo 2013 ha battuto Houcine Bennoui al Siam Warriors di Cork, in Irlanda con le stesse modalità.

Ha incredibilmente perso ai punti contro il fenomeno Yodwicha Por Boonsit, all’epoca solo diciassettenne, allo stadio Lumpinee il 10 maggio 2013. La rivincita prevista per il 7 giugno successivo non si è fatta a causa di infortunio al collo di Saenchai.


Ha debuttato con le regole della kickboxing orientale alla Hoost Cup: Kings a Nagoya, in Giappone, il 16 giugno 2013, battendo Yosuke Mizuochi ai punti per decisione unanime sui tre round.

Ha battuto Rafi Bohic ai punti per decisione unanime al Muay Thai Warriors: Dabble a Chiang Mai, in Thailandia, il 28 giugno 2013.

Ha perso contro Petchboonchu FA Group ai punti nell’ultimo evento tenutosi al vecchio Lumpinee Stadium il 7 febbraio 2014.


Ha poi sconfitto Victor Nagbe ai punti per decisione unanime in un match nei -65 kg alla Yokkao 7 a Pattaya, in Thailandia, il 19 febbraio 2014.

In seguito venne chiamato a confrontarsi contro l’irlandese Stephen Hodgers nell’evento Origins IV nei pesi welter (-64 kg) a Perth, in Australia, l’8 marzo 2014 ma il match saltò per alcuni cavilli legali della Western Australia Combat Sports Commission e Saenchai fu rimpiazzato da Komkit Chanaw.

Saenchai poi batterà Nong-O ai punti in un match sui tre round al Grand Opening del nuovo Lumpinee Stadium il 28 febbraio 2014.


Sconfiggerà poi Shota Sato per decisione unanime all’evento Hoost Cup: Legend a Nagoya, in Giappone, il 23 marzo 2014.

Batterà Kamen Picken per decisione unanime al Combat Banchamek in Surin, Thailandia, il 14 aprile 2014.

Sconfiggerà Bertrand Lambert ai punti per decisione unanime il 6 giugno 2014 al Muay Thai in Macau. 


Il rematch contro Yetkin Özkul avrà luogo in un combattimento per il titolo WMC dei pesi leggeri (-61.2 kg) al Monte Carlo Fighting Masters a Monte Carlo, Monaco, il 14 giugno 2014.

Il 24 settembre 2014 Saenchai farà il suo debutto al Thai Fight sconfiggendo lo scozzese Craig Dickson con le regole del Kard Chuek (corde di canapa al posto dei guantoni).

Il 27 maggio 2017 Saenchai ha sconfitto Shan Cangelosi ai punti per decisione unanime durante il main event del Thai Fight di Torino. In seguito batterà sempre ai punti lo spagnolo Jonathan Fabian a Yokkao 26 l’11 settembre 2017 ad Hong Kong e poco dopo, il 30 settembre 2017, sconfiggerà Juan Salmeron ai punti al Thai Fight di Barcellona.


Per concludere il 2017, Saenchai sconfiggerà l’americano Arthur Sorsor ai punti al KHMER – Thai Fight di Phnom Penh, in Cambogia, il 25 novembre 2017.

Il 21 aprile 2018 ha sconfitto ai punti l’italiano Luca Roma al THAI FIGHT Italy 2018, battendolo per decisione unanime. Il 12 maggio 2018 ha sconfitto un altro italiano, Andrea Serra, sempre per decisione unanime al THAI FIGHT Samui 2018.

Saenchai ha sconfitto Cristian Faustino ai punti per decisione unanime a Yokkao 36 in Italia il 26 gennaio 2019 per poi tornare al Thai Fight di Phuket in tempo per il primo evento dell’anno, dove ha affrontato e battuto ai punti Firdavs Boynazarov.


L’8 marzo 2019 Saenchai è andato negli Emirati Arabi per combattere contro l’ucraino Valerii Abramenko al Fight Night di Dubai, sconfiggendolo ai punti per decisione unanime.

Saenchai è tornato al Thai Fight il 30 marzo 2019 dove ha mandato KO l’iraniano Javad Bigdeli al secondo round dopo una serie di ginocchiate al corpo.

Il 24 agosto 2019 Saenchai ha sconfitto l’australiano Cem Deniz ai punti nell’evento Thai Fight di Udon Thani.


A settembre 2019, Saenchai ha partecipato a un tour di seminari di Muay Thai negli Stati Uniti assieme ai fighter Yokkao Spencer Brown, Yodchai e Kru Jack. Hanno visitato 20 palestre in 20 città diverse durante un periodo di 3 settimane facendo sparring con gli atleti locali.

Saenchai ha poi sconfitto l’argentino Cristian Pastore ai punti per decisione unanime al Thai Fight di Betong, il 29 giugno 2019.

A YOKKAO 45 e 46, il 25 gennaio 2020, Saenchai ha battuto Shan Cangelosi vincendo il titolo YOKKAO Diamond Welterweight ai punti per decisione unanime.


Il primo match di Saenchai nel 2021 è stato il 3 aprile al Thai Fight Nan contro Seth Grande, dove Saenchai ha vinto ai punti per decisione unanime.

Il secondo ed ultimo match del 2021, unico anno in cui Saenchai ha combattuto solo due volte, è stato contro Omar Elouers, al THAI FIGHT Khao Aor a Phattalung, in Thailandia, dove ha vinto al primo round per KO grazie ad una ginocchiata al fegato.

Nel 2022 Saenchai combatterà contro l’israeliano Maxim Branis al Thai Fight Lampang, vincendo per decisione unanime e contro gli americani Seth Grande al Thai Fight KonlakPathum (battendolo ancora per decisione unanime) e Timothy Kamal, al Thai Fight Sung Noen, che metterà KO al primo round.


Combatterà poi altri due match in Thailandia contro Ali Ghodratisaraskan al Thai Fight Nakhon Sawan vincendo per KO con una ginocchiata all’addome al secondo round; continuerà la sua fila ininterrotta di vittorie battendo ai punti per decisione unanime prima Alan Yauny al Thai Fight Sisaket e poi Nguyen Doan Long al Thai Fight Vajiravudh.

Sempre nel 2022 Saenchai ha firmato per un contratto multifight con la Bare Knuckle Fighting Championship, diventando così la seconda superstar del ring dopo Buakaw Banchamek a combattere nel noto circuito pugilistico senza guantoni.

Il 22 aprile 2023 Saenchai ha interrotto la sua scia incredibile di vittorie, pareggiando contro Alessio Malatesta al Thai Fight Rome.


Buakaw “batte” Saenchai in un controverso match di bare knuckle [full video]

Il 4 novembre 2023 Saenchai ha combattuto in un controverso match contro il suo amico di sempre Buakaw Banchamek a BKFC Thailand 5, perdendo ai punti contro un avversario palesemente più grande di lui. Il match ha ricevuto ampie critiche dagli esperti di sport di combattimento di tutto il mondo, venendo bollato come una “farsa“. In molti hanno notato come Buakaw non affondasse realmente i colpi: e quando è capitato si è addirittura scusato con il suo amico. Saenchai alla fine è dovuto ricorrere alle cure mediche per un dito rotto, ma a parte questo i due sono scesi dal ring praticamente intatti. In molti si sono chiesti il reale valore sportivo di un match del genere. Chiaro è, invece, il valore economico che sicuramente è stato il motore di questo incontro, che nulla più apporta alle eccelse carriere sportive di entrambi i campioni.

Alessio Malatesta scuote il regno di Saenchai con un pareggio che sa di vittoria

Curiosità

Uno dei marchi di fabbrica di Saenchai è il famoso “cartwheel kick“, con un pugno appoggiato a terra ed entrambe le gambe in aria, una delle quali colpisce l’avversario, che sebbene sia formalmente illegale (non si potrebbe toccare il tappeto con una mano prima di colpire) viene spesso consentito durante gli incontri.

Saenchai Cartwheel Kick - Chi è Saenchai - Kombatnet Wiki

In realtà Saenchai non ha inventato questo colpo, già in uso in Thailandia quando molto prima che iniziasse a combattere: uno dei primi ad utilizzare il “cartwheel kick” è stato Rotnarong Daowbpaetrew, campione del Rajadamnern Stadium.


Liam Harrison si allena con Saenchai in preparazione al match contro Nong-O - Kombatnet News

Liam Harrison si allena con Saenchai in preparazione al match contro Nong-O

Saenchai si allena spesso con altri fighter, alcuni dei quali fanno parte della rosa di atleti che ha battuto durante la sua carriera. Nel 2022 Saenchai si è allenato con il campione britannico Liam Harrison, già battuto da Saenchai tre volte. Harrison stava preparando il match più impegnativo della sua carriera, contro il thailandese Nong-O: Saenchai ha battuto Nong-O sei volte in carriera e probabilmente è il fighter più adatto con cui allenarsi ad un incontro di questa portata.

Yanada The Samurai Of Ayothaya Saenchai film attore Buakaw Yodsanklai Anuwat - Kombatnet Wiki

Locandina del film “Yanada: The Samurai Of Ayothaya” con Saenchai, Buakaw, Yodsanklai ed Anuwat

Nel 2010 Saenchai ha partecipato al film “Yamada: The Samurai of Ayothaya” recitando la parte della guardia del corpo di Re Naresuan il Grande (Sanphet II), diciannovesimo sovrano del Regno di Ayutthaya. Assieme a Saenchai hanno recitato anche famosi thaiboxers come Buakaw Por. Pramuk, Yodsanklai Fairtex, Anuwat Kaewsamrit.

Leggi anche:

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.


Kombatnet Wiki

Enciclopedia del combattimento

Giacobbe Fragomeni - Kombatnet

Giacobbe Fragomeni

Giacobbe Fragomeni, nato il 13 agosto 1969 a Milano, è un ex pugile italiano, campione del mondo 2008 WBC nei pesi massimi leggeri. Leggi tutto l'articolo...
Krav Maga - Kombatnet

Che cos'è il Krav Maga?

Il Krav Maga, che in ebraico significa "combattimento a contatto" (קרב מגע, pronunciato /ˌkrɑːv məˈɡɑː/ KRAHV mə-GAH), è un sistema di combattimento sviluppato per le Forze di Difesa Israeliane (IDF). È noto per il suo focus su situazioni reali e la sua estrema efficienza, derivando da una combinazione di tecniche utilizzate in aikido, judo, karate, pugilato e lotta. Leggi tutto l'articolo...
Sandro Lopopolo - Kombatnet

Sandro Lopopolo

Sandro Lopopolo, all'anagrafe Alessandro Lopopolo, è stato un pugile italiano, medaglia d'argento alle Olimpiadi di Roma del 1960 e Campione del Mondo dei pesi superleggeri. Leggi tutto l'articolo...
Nicolino Locche - Kombatnet

Nicolino Locche

Nicolino Locche (2 settembre 1939 - 7 settembre 2005) è stato un pugile argentino di Tunuyán, Mendoza, che ha detenuto il titolo mondiale dei pesi welter junior dal 1968 al 1972. Locche è spesso citato come uno dei migliori pugili difensivi di tutti i tempi ed è stato inserito nella International Boxing Hall of Fame nel 2003. Leggi tutto l'articolo...
Suntukan Panantukan Pangamot Pakamot Sumbagay Mano Mano - Kombatnet

Suntukan

Il Suntukan è la componente di striking delle arti marziali filippine. Nella regione insulare centrale delle Filippine di Visayas è conosciuto come Pangamot, Pakamot, Sumbagay o come Mano-mano e spesso indicato nei circoli di arti marziali occidentali della scuola di Dan Inosanto come Panantukan. Sebbene sia chiamata anche boxe filippina, questo articolo riguarda l'arte marziale filippina e non deve essere confuso con lo sport occidentale della boxe praticato nelle Filippine. Leggi tutto l'articolo...
Chi è Sean O Malley campione UFC - Kombatnet

Sean O'Malley

Sean O'Malley è un fighter americano di MMA, attuale campione dei pesi gallo UFC. Nato il 24 ottobre 1994 ad Helen, Montana, O'Malley è stato cresciuto da suo padre Dan O'Malley, un ufficiale della narcotici in pensione. Non si hanno molte notizie riguardo sua madre. È noto che sua nonna sia di origini irlandesi e di etnia mista. O'Malley si allena a Glendale, in Arizona, presso il MMA Lab di John Crouch ed è allenato dal suo amico di lunga data, Tim Welch. Ad O'Malley è stato dato il soprannome di "Sugar" da uno dei suoi allenatori di MMA nel Montana all'inizio della sua carriera. Leggi tutto l'articolo...
Il Ssireum - Lotta coreana - Kombatnet

Ssireum

Il Ssireum (Hangul: 씨름) , chiamato anche lotta coreana è uno stile di lotta popolare e sport nazionale tradizionale della Corea nato nel IV secolo. Nella sua versione moderna ogni combattente veste una cintura (satba) arrotolata attorno alla vita ed alla coscia. La vittoria si ottiene riuscendo a far toccare terra ad una parte del corpo dell'avversario sopra il ginocchio. Leggi tutto l'articolo...
Stamp Fairtex - Kombatnet

Stamp Fairtex

Nadthawan Panthong (Thai: ณัฐวรรณ พานทอง, nata il 16 novembre 1997), conosciuta professionalmente come Stamp Fairtex (Thai: แสตมป์ แฟร์เท็กซ ์), è una campionessa di Muay Thai e di MMA. Attualmente è sotto contratto con ONE Championship, dove è al primo posto nella classifica ONE Championship Women's Atomweight. È la prima campionessa mondiale dell'organizzazione in due discipline diverse, avendo vinto il campionato mondiale di Muay Thai ONE e il campionato mondiale di kickboxing ONE nei -48 kg. Leggi tutto l'articolo...
Anna Supergirl Jaroonsak - Kombatnet

Anna Supergirl Jaroonsak

Anna "Supergirl" Jaroonsak è una fighter thailandese di Muay Thai, già campionessa PBA (Professional Boxing Association). Nata nel 2004, Anna ha iniziato ad allenarsi con suo padre, un ex fighter professionista di Muay Thai, a casa quando aveva solo 3 anni. Il padre ha incoraggiato sia lei che sua sorella, l'atleta di ONE Championship Wondergirl, ad allenarsi nella Muay Thai, andando contro le rigide tradizioni che hanno governato lo sport per secoli, convinto che potessero ottenere molto dallo studio dell'arte marziale. Leggi tutto l'articolo...
Kira Makogonenko - Kombatnet Wiki

Kira Makogonenko

Kira "Pink Panther" Makogonenko, nata a Kharkov, Ukraina nel 2008, è una giovane promessa del pugilato ucraino, campionessa nazionale e medaglia d'oro europea, con un impressionante record di 58 vittorie e 0 sconfitte a soli 15 anni. Leggi tutto l'articolo...