Rose Namajunas UFC MMA Fighter - Kombatnet Wiki

Rose Namajunas

Rose Namajunas

Rose Gertrude Namajunas (in lituano Rožė Gertrūda Namajūnaitė) è una fighter lituana di MMA che combatte per la promotion statunitense UFC, più volte campionessa del mondo. Al 20 giugno 2023 è considerata la numero 4 pound-for-pound nel ranking femminile UFC.

Rose Namajunas è nata in Milwaukee, Wisconsin il 29 giugno 1992 da genitori lituani che si sono trasferiti negli USA nel settembre 1991. È stata chiamata Rose (in lituano “Rožė“) in onore di sua bisnonna Rožė Gotšalkaitė Namajūnienė, il cui marito Juozas fu un famoso militare lituano. Il nonno di Rose Namajunas, Algimantas Andriukonis fu un lottatore di successo che vinse più volte il campionato nazionale lituano e varie competizioni in USSR. Rose Namajunas tuttora visita la Lituania e parla in Lituano con i suoi nonni.

Rose Namajunas MMA champion roses - Kombatne Wiki

Il padre di Rose, malato di schizofrenia, lasciò la famiglia quando Rose era ancora piccola e morì di polmonite in Germania nel 2008, quando Rose aveva solo 16 anni. Sua madre era una pianista che aveva studiato alla Lithuanian Academy of Music and Theatre. Rose Namajunas crebbe in Milwaukee in un quartiere difficile, dove fu abituata a conoscere la violenza sin da piccola. Sua madre lavorava spesso e suo fratello era raramente a casa: i suoi vicini la soprannominarono “Thug Rose” perché nonostante fosse la più piccola e l’unica bianca tra di loro era anche la più forte. Rose Namajunas ha accennato riguardo ad abusi sessuali dei quali sarebbe stata vittima da bambina, anche se non ha voluto scendere nei dettagli. Si è diplomata alla Milwaukee High School of the Arts dove si è contraddistinta nella corsa campestre.


Rose ha iniziato a praticare Taekwondo all’età di 5 anni. Ha guadagnato la sua cintura poom (cintura nera junior) all’età di 9 anni. Successivamente, ha continuato a praticare sia il Karate che il Brazilian Jiu Jitsu. Mentre era al liceo, ha iniziato ad allenarsi nella Kickboxing e nelle MMA (Mixed Martial Arts) sotto Duke Roufus a Roufusport, ed è stata anche una wrestler all’ultimo anno alla Milwaukee High School of the Arts.

Rose Namajunas ha iniziato a gareggiare nelle MMA come dilettante nel 2010, iniziando ad allenarsi con Greg Nelson alla Minnesota Martial Arts Academy e collezionando un record amatoriale di 4-0 con 2 vittorie per KO tecnico e 2 ai punti.

Ha fatto il suo debutto professionale contro Emily Kagan all’Invicta FC 4: Esparza vs. Hyatt il 5 gennaio 2013 battendola al terzo round per rear choke submission e vincendo anche il premio extra “Submission of the Night“.


Nel suo secondo match il 5 aprile 2013 Rose Namajunas ha affrontato Kathina Catron all’evento Invicta FC 5: Penne vs. Waterson vincendo per sottomissione con un flying armbar a soli 12 secondi dall’inizio del primo round. Questa performance è valsa a Rose il suo secondo premio extra “Invicta Submission of the Night“.

Namajunas ha poi affrontato l’imbattuta Tecia Torres a Invicta FC 6: Coenen vs. Cyborg il 13 luglio 2013, questa volta perdendo ai punti per decisione unanime.

L’11 dicembre 2013 Rose Namajunas ha firmato  il contratto con la Ultimate Fighting Championship (UFC) insieme ad altri 10 fighter dei pesi paglia per una serie di match che si sarebbero tenuti durante la ventesima edizione di The Ultimate Fighter, che avrebbe incoronato il primo campione di sempre UFC dei pesi paglia.


Rose Namajunas è stata la quarta scelta dell’allenatore Gilbert Melendez per affrontare Alex Chambers: vincerà poi per sottomissione con un rear-naked choke alle eliminatorie del torneo.

Nei quarti di finale Rose Namajunas ha affrontato Joanne Calderwood. Ha vinto la lotta tramite kimura lock (sottomissione tipica del ju jitsu brasiliano) al secondo round.

Rose Namajunas cage UFC - Kombatnet Wiki

In semifinale Rose Namajunas ha poi affrontato Randa Markos, vincendo nuovamente per kimura al primo round.


Nella finale, tenutasi il il 12 dicembre 2014, ha combattuto contro Carla Esparza nell’evento The Ultimate Fighter: A Champion Will Be Crowned Finale per la prima UFC Women’s Strawweight Championship, perdendo però il match per rear-naked choke al terzo round.

Nonostante la sconfitta subita in finale Rose Namajunas ha ricevuto due premi bonus di 25.000 dollari, Performance of the Season e Fight of the Season per il suo match contro Joanne Calderwood.

Rose Namajunas avrebbe dovuto affrontare Nina Ansaroff il 23 maggio 2015 in un match preliminare all’UFC 187. Tuttavia Nina Ansaroff ha mancato il peso di 4 libbre ed è stata multata del 20% della sua borsa. Il match è stato poi completamente annullato solo un paio d’ore prima del suo inizio, poiché Nina Ansaroff è stato dichiarata inabile a gareggiare dal punto di vista medico a causa di una brutta influenza contratta a dire del suo team una settimana prima e aggravata dal taglio del peso e che contestualmente non sia stata in grado di raggiungere il peso giusto proprio per l’influenza. Nonostante il match annullato a Rose Namajunas fu pagata l’intera borsa, secondo la regola dello “show and win money“.


Rose Namajunas ha vinto contro Angela Hill il 3 ottobre 2015 nell’evento UFC 192 per submission con un rear-naked choke. Il 10 dicembre seguente ha sostituito l’infortunata Joanne Calderwood contro Paige VanZant nel main event della UFC Fight Night 80 ed anche contro lei ha vinto per submission con un rear-naked choke a metà del quinto round, vincendo anche il premio bonus Performance of the Night.

Rose Namajunas UFC belt - Kombatne Wiki

Il 16 aprile 2016 Rose Namajunas ha affrontato l’imbattuta Tecia Torres nell’evento UFC on Fox 19si è trattato di un rematch del loro incontro del 2013 all’Invicta FC 6Rose Namajunas ha vinto l’incontro ai punti per decisione unanime prendendosi così la rivincita.

Il 30 luglio 2016 Rose Namajunas ha combattuto contro Karolina Kowalkiewicz nell’evento UFC 201, perdendo ai punti per split decision. Entrambe le atlete sono state insignite del premio extra Fight of the Night per la loro performance.


Rose Namajunas ha affrontato Michelle Waterson il 15 aprile 2017, all’UFC on Fox 24, vincendo per submission con uno rear-naked choke nel secondo round, il suo quinto in carriera.

Rose Namajunas ha affrontato la campionessa imbattuta dei pesi paglia Joanna Jędrzejczyk nell’evento UFC 217 al Madison Square Garden di New York il 4 novembre 2017, presentandosi come grande sfavorita. Lasciando il mondo delle MMA a bocca aperta ha invece vinto per KO al primo round (il suo primo KO da professionista) ed è stata incoronata nuova campionessa femminile dei pesi paglia dell’UFC, guadagnando anche il suo secondo premio extra “Performance of the Night”. Alla conferenza stampa post-incontro di UFC 217 Rose Namajunas dichiarò che intendeva usare la sua notorietà di campionessa per diffondere la consapevolezza sulle malattie mentali.

Nella prima difesa del suo titolo Rose Namajunas ha affrontato Joanna Jędrzejczyk in un rematch che ha avuto luogo il 7 aprile 2018 all’UFC 223, vincendo nuovamente ai punti per decisione unanime. Ha poi trascorso il resto dell’anno a riprendersi da una stenosi spinale causata da una frattura da compressione della vertebra C6, i cui sintomi si sono manifestati durante gli allenamenti con Valentina e Antonina Shevchenko nel 2017, e si sono intensificati durante il training camp per UFC 223.


Nella sua seconda difesa del titolo, Rose Namajunas ha affrontato Jéssica Andrade nel main event a UFC 237 l’11 maggio 2019 in Brasile, paese natale di Jessica Andrade, in quello che sarebbe stato il suo primo incontro MMA al di fuori degli Stati Uniti. Rose Namajunas ha perso per KO via slam (atterramento violento) al secondo round. Il combattimento è stato premiato con il bonus extra Fight of the Night.

Rose Namajunas avrebbe dovuto effettuare un rematch contro Jéssica Andrade il 18 aprile 2020 al UFC 249 ma l’8 aprile 2020 si è ritirata dall’evento a causa di due lutti in famiglia legati alla pandemia di COVID-19: il match é stato così riprogrammato e alla fine si è svolto il 12 luglio 2020 ad UFC 251, dove Rose ha vinto ai punti per split decision. Anche questo combattimento le è valso il premio extra Fight of the Night.

Rose Namajunas ha affrontato Zhang Weili il 24 aprile 2021 ad UFC 261 vincendo per KO all’inizio del primo round dopo aver messo a segno un high kick al volto, rivendicando per la seconda volta il titolo di campionessa mondiale dei pesi paglia UFC. Rose Namajunas è diventata così la prima fighter donna a riconquistare con successo una cintura di campionato UFC. Anche questa volta ha ottenuto il premio bonus Performance of the Night.[72]


La rivincita tra Rose Namajunas e Zhang Weili per l’UFC Women’s Strawweight Championship è avvenuta il 6 novembre 2021 ad UFC 268: Rose Namajunas ha battuto Zhang Weili ai punti per split decision mantenendo così il titolo.

Rose Namajunas ha perso il titolo UFC Strawweight contro Carla Esparza il 7 maggio 2922 ad UFC 274, venendo sconfitta per decisione non unanime, dopo una performance blanda e poco convincente. Dana White, presidente della UFC, ha detto che l’incontro è stato talmente noioso che continuava a distrarsi mentre lo guardava. “Avranno tirato cinque o sei pugni durante tutto il match“, ha detto White, che non prevede un rematch a breve tra le due.

Rose Namajunas beautiful - Kombatnet Wiki

Rose Namajunas affronterà Manon Fiorot sabato 2 settembre ad UFC Fight Night: Gane vs. Spivac a Parigi, salendo di categoria nei pesi mosca.


Rose Namajunas è legata sentimentalmente al peso massimo Patrick Joseph Barry, ex combattente di MMA per la Ultimate Fighting Championship e kickboxer.

Leggi anche:

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Kombatnet Wiki

Enciclopedia del combattimento

Krav Maga - Kombatnet

Che cos'è il Krav Maga?

Il Krav Maga, che in ebraico significa "combattimento a contatto" (קרב מגע, pronunciato /ˌkrɑːv məˈɡɑː/ KRAHV mə-GAH), è un sistema di combattimento sviluppato per le Forze di Difesa Israeliane (IDF). È noto per il suo focus su situazioni reali e la sua estrema efficienza, derivando da una combinazione di tecniche utilizzate in aikido, judo, karate, pugilato e lotta. Leggi tutto l'articolo...
Sandro Lopopolo - Kombatnet

Sandro Lopopolo

Sandro Lopopolo, all'anagrafe Alessandro Lopopolo, è stato un pugile italiano, medaglia d'argento alle Olimpiadi di Roma del 1960 e Campione del Mondo dei pesi superleggeri. Leggi tutto l'articolo...
Nicolino Locche - Kombatnet

Nicolino Locche

Nicolino Locche (2 settembre 1939 - 7 settembre 2005) è stato un pugile argentino di Tunuyán, Mendoza, che ha detenuto il titolo mondiale dei pesi welter junior dal 1968 al 1972. Locche è spesso citato come uno dei migliori pugili difensivi di tutti i tempi ed è stato inserito nella International Boxing Hall of Fame nel 2003. Leggi tutto l'articolo...
Suntukan Panantukan Pangamot Pakamot Sumbagay Mano Mano - Kombatnet

Suntukan

Il Suntukan è la componente di striking delle arti marziali filippine. Nella regione insulare centrale delle Filippine di Visayas è conosciuto come Pangamot, Pakamot, Sumbagay o come Mano-mano e spesso indicato nei circoli di arti marziali occidentali della scuola di Dan Inosanto come Panantukan. Sebbene sia chiamata anche boxe filippina, questo articolo riguarda l'arte marziale filippina e non deve essere confuso con lo sport occidentale della boxe praticato nelle Filippine. Leggi tutto l'articolo...
Chi è Sean O Malley campione UFC - Kombatnet

Sean O'Malley

Sean O'Malley è un fighter americano di MMA, attuale campione dei pesi gallo UFC. Nato il 24 ottobre 1994 ad Helen, Montana, O'Malley è stato cresciuto da suo padre Dan O'Malley, un ufficiale della narcotici in pensione. Non si hanno molte notizie riguardo sua madre. È noto che sua nonna sia di origini irlandesi e di etnia mista. O'Malley si allena a Glendale, in Arizona, presso il MMA Lab di John Crouch ed è allenato dal suo amico di lunga data, Tim Welch. Ad O'Malley è stato dato il soprannome di "Sugar" da uno dei suoi allenatori di MMA nel Montana all'inizio della sua carriera. Leggi tutto l'articolo...
Il Ssireum - Lotta coreana - Kombatnet

Ssireum

Il Ssireum (Hangul: 씨름) , chiamato anche lotta coreana è uno stile di lotta popolare e sport nazionale tradizionale della Corea nato nel IV secolo. Nella sua versione moderna ogni combattente veste una cintura (satba) arrotolata attorno alla vita ed alla coscia. La vittoria si ottiene riuscendo a far toccare terra ad una parte del corpo dell'avversario sopra il ginocchio. Leggi tutto l'articolo...
Stamp Fairtex - Kombatnet

Stamp Fairtex

Nadthawan Panthong (Thai: ณัฐวรรณ พานทอง, nata il 16 novembre 1997), conosciuta professionalmente come Stamp Fairtex (Thai: แสตมป์ แฟร์เท็กซ ์), è una campionessa di Muay Thai e di MMA. Attualmente è sotto contratto con ONE Championship, dove è al primo posto nella classifica ONE Championship Women's Atomweight. È la prima campionessa mondiale dell'organizzazione in due discipline diverse, avendo vinto il campionato mondiale di Muay Thai ONE e il campionato mondiale di kickboxing ONE nei -48 kg. Leggi tutto l'articolo...
Anna Supergirl Jaroonsak - Kombatnet

Anna Supergirl Jaroonsak

Anna "Supergirl" Jaroonsak è una fighter thailandese di Muay Thai, già campionessa PBA (Professional Boxing Association). Nata nel 2004, Anna ha iniziato ad allenarsi con suo padre, un ex fighter professionista di Muay Thai, a casa quando aveva solo 3 anni. Il padre ha incoraggiato sia lei che sua sorella, l'atleta di ONE Championship Wondergirl, ad allenarsi nella Muay Thai, andando contro le rigide tradizioni che hanno governato lo sport per secoli, convinto che potessero ottenere molto dallo studio dell'arte marziale. Leggi tutto l'articolo...
Kira Makogonenko - Kombatnet Wiki

Kira Makogonenko

Kira "Pink Panther" Makogonenko, nata a Kharkov, Ukraina nel 2008, è una giovane promessa del pugilato ucraino, campionessa nazionale e medaglia d'oro europea, con un impressionante record di 58 vittorie e 0 sconfitte a soli 15 anni. Leggi tutto l'articolo...
Shuai Jiao - Lotta Cinese - Kombatnet

Shuai Jiao

Lo Shuai Jiao è uno stile di lotta cinese che ha avuto origine circa 6000 anni fa, durante l'era della Dinastia Zhou. Questo stile di lotta era originariamente chiamato "jǐao dǐ" (角抵), ovvero "scontro con le corna", poiché i soldati dell'esercito imperiale cinese indossavano elmi con le corna per combattere i loro nemici. Ad oggi è studiato da molti praticanti di altre discipline (MMA, BJJ) per integrarlo all'interno del proprio stile oltre ad avere un proprio seguito di nicchia con tornei e federazioni che ne tengono in vita la tradizione e ne curano lo sviluppo moderno. Leggi tutto l'articolo...