Il pankration o pancrazio - Kombatnet

Pankration

Il Pankration, o Pancrazio

Il Pankration, o Pancrazio  era uno sport da combattimento a mani nude introdotto alle Olimpiadi greche nel 648 a.C. Gli atleti utilizzavano tecniche di pugilato e wrestling ma anche altre, come calci, prese, bloccaggi articolari e strangolamenti a terra, rendendolo simile alle moderne arti marziali miste. Il termine deriva dal greco παγκράτιον che significa ‘tutto il potere’, da πᾶν (pan) ‘tutto‘ e κράτος (kratos) ‘forza, potenza‘.

Nella mitologia greca si diceva che gli eroi Eracle e Teseo avessero inventato il Pankration come risultato dell’utilizzo sia della lotta che del pugilato nei loro confronti con gli avversari. Si diceva che Teseo avesse utilizzato il Pankration per sconfiggere il Minotauro nel Labirinto. Anche Eracle veniva spesso rappresentato nelle opere d’arte antiche mentre sottometteva il leone di Nemea usando il pankration. In questo contesto, il pankration era anche chiamato pammachon o pammachion (πάμμαχον o παμμάχιον), che significa “combattimento totale“, da πᾶν-, pān-, “tutto” o “totale”, e μάχη, machē, “materia”. Il termine pammachon è più vecchio e successivamente sarebbe stato utilizzato meno del termine Pankration.

La posizione accademica prevalente è che il Pankration si sia sviluppato nella società greca arcaica del VII secolo a.C., poiché il pankration ha colmato la nicchia del “combattimento totale” che né il pugilato né la lotta potevano riempire. Tuttavia altre prove suggeriscono che il Pankration, sia nella sua forma sportiva che di utilizzo in combattimento, potrebbe essere stato praticato in Grecia già dal secondo millennio a.C..

Vaso antico Pancrazio

Vaso antico raffigurante un incontro di Pancrazio: si nota la mano dell’arbitro che punisce con una verga le scorrettezze


Il Pankration praticato nell’antichità era in ogni caso sicuramente una competizione sportiva che combinava tecniche sia di pugilato (pygmē/pygmachia – πυγμή/πυγμαχία) che di lotta (palē – πάλη), oltre ad elementi aggiuntivi, come calci, gomitate e ginocchiate, risultanti in uno  sport da combattimento completo simile alle arti marziali miste contemporanee. Ci sono prove che, sebbene i knockout fossero comuni, la maggior parte delle competizioni di Pankration venivano decise sulla base della sottomissione (cedendo ad una sottomissione o blocco articolare). I pancrazisti erano lottatori altamente abili ed erano estremamente efficaci nell’applicare una varietà di proiezioni, strangolamenti e blocchi articolari. In casi estremi, una competizione di Pankration poteva persino portare alla morte di uno degli avversari, che veniva considerata una vittoria.

Tuttavia il Pankration era più di una semplice competizione tra le tante del mondo antico greco; faceva anche parte dell’arsenale dei soldati greci, compresi i famosi opliti spartani e la falange macedone di Alessandro Magno. Si dice che gli Spartani nella battaglia delle Termopili abbiano combattuto a mani nude e con i denti una volta che le loro spade e le loro lance si erano rotte. Erodoto menziona che nella battaglia di Micale tra greci e persiani del 479 a.C., coloro dei greci che combattevano meglio erano gli ateniesi, e l’ateniese che combatteva meglio era un distinto pancrazista, Hermolico, figlio di Eutino. Polyaemus descrive il re Filippo II, padre di Alessandro Magno, che si esercitava con un altro pancrazista mentre i suoi soldati guardavano.

Le imprese degli antichi pancrazisti sono diventate leggendarie negli annali dell’atletica greca. Storie abbondano sui campioni del passato che venivano considerati esseri invincibili. Arrichione, Diosippo, Polidamante di Scotussa e Teogene (spesso indicato come Teagene di Taso dopo il primo secolo d.C.) sono tra i nomi più riconosciuti. Le loro imprese incredibili sono state alcune delle più ispiratrici dell’atletica greca antica e hanno servito da ispirazione al mondo ellenico per secoli, come indica Pausania, l’antico viaggiatore e scrittore, quando ripete queste storie nella sua narrazione dei suoi viaggi in Grecia.

Diosippo era un ateniese che aveva vinto i Giochi Olimpici nel 336 a.C. e stava servendo nell’esercito di Alessandro Magno nella sua spedizione in Asia. In quanto campione estremamente noto è riuscito ad entrare a far parte della ristretta cerchia di contatti di Alessandro Magno. In quel contesto, ha accettato la sfida lanciata da uno dei soldati più abili di Alessandro chiamato Corago: avrebbe combattuto di fronte ad Alessandro e alle truppe in un combattimento armato. Mentre Corago combatteva con armi e armatura completa, Dioxippo si presentò armato solo di una mazza e sconfisse Corago senza ucciderlo, facendo uso delle sue abilità di pankration. Tuttavia, in seguito, Dioxippo fu accusato di aver barato, il che lo portò a suicidarsi.


Particolare è la storia di Arrichione (Ἀρριχίων) di Figaleia, che vinse la competizione di Pancrazio ai Giochi Olimpici nonostante fosse morto. Il suo avversario lo aveva bloccato in uno strangolamento e Arrichione, nel tentativo di divincolarsi, gli ruppe un dito del piede (alcune fonti dicono una caviglia). L’avversario stava quasi svenendo dal dolore e si arrese. Mentre l’arbitro alzava la mano di Arrichione, si scoprì che era morto per lo strangolamento. Il suo corpo fu incoronato con la corona d’ulivo e restituito a Figaleia come eroe.

Durante il periodo imperiale i Romani adottarono lo sport di combattimento greco (scritto in latino come pancratium) nei loro giochi. Nel 393 d.C., il pankration, insieme ai combattimenti gladiatori e a tutte le feste pagane, fu abolito per editto dall’imperatore cristiano bizantino Teodosio I.

Pausania menziona il lottatore Leontisco (Λεοντίσκος) di Messene. Scrive che la sua tecnica di lotta era simile al pankration di Sostrato il Sicionio, perché Leontisco non sapeva come gettare i suoi avversari, ma vinse piegando loro le dita.


Non c’erano né divisioni di peso né limiti di tempo nelle competizioni di pankration mentre venivano rispettati due o tre gruppi di età. Ai Giochi Olimpici antichi, in particolare, c’erano solo due suddivisioni: uomini (andres – ἄνδρες) e ragazzi (paides – παῖδες). Un evento di pankration per ragazzi fu istituito ai Giochi Olimpici nel 200 a.C.. Nelle competizioni di pankration gli arbitri erano armati di robusti bastoni o fruste per far rispettare le regole, che tuttavia erano molto semplici: niente colpi agli occhi o morsi. Sparta era l’unico luogo in cui era consentito strappare gli occhi e mordere. Il combattimento di solito continuava senza interruzioni fino a quando uno dei combattenti si arrendeva, il che spesso veniva segnalato dal concorrente sottomettendosi alzando il dito indice. Sembra che i giudici avessero il diritto di interrompere una gara in alcune particolari condizioni ed assegnare la vittoria a uno dei due atleti; potevano anche dichiarare il match pari.

Vaso raffigurante un allenamento di pancrazio - Kombatnet

Vaso raffigurante un allenamento di pancrazio

Le competizioni di pankration si svolgevano in tornei, la maggior parte dei quali al di fuori delle Olimpiadi. Ogni torneo iniziava con un rituale che avrebbe deciso come si sarebbe svolto il torneo. Lo scrittore satirico greco Luciano descrive il processo in dettaglio:

Viene portata un’urna sacra d’argento, nella quale hanno messo lotti delle dimensioni di un fagiolo. Su due lotti è scritta un’alfa, su due una beta e su altri due una gamma, e così via. Se ci sono più atleti, due lotti hanno sempre la stessa lettera. Ogni atleta si avvicina, prega Zeus, mette la mano nell’urna e ne estrae un lotto. Seguendolo, gli altri atleti fanno lo stesso. Vicino agli atleti ci sono i portatori di frusta che tengono le loro mani e non permettono loro di leggere la lettera che hanno estratto. Quando tutti hanno estratto un lotto, l’alytarch, o uno degli Hellanodikai, gira intorno e guarda i lotti degli atleti mentre stanno in cerchio. Quindi unisce l’atleta che tiene l’alfa all’altro che ha estratto l’alfa per la lotta o il pankration, quello con la beta all’altro con la beta e gli altri lotti abbinati nello stesso modo.


Questo procedimento veniva ripetuto, sembra, ad ogni round fino alle finali.

Gli Ephedros: le riserve

Ci sarebbe poi stato un bye (ἔφεδρος – ephedros “riserva“) in ogni turno contenente un numero dispari di atleti, che potrebbe potenzialmente esserci in ogni turno fino alla finale (ma anche in nessuno dei turni, se il numero di concorrenti era una potenza di 2 e nessuno dei vincitori abbandonava prima di combattere il suo prossimo turno, o per qualsiasi altra irregolarità). Lo stesso atleta poteva essere un ephedros più di una volta, e questo poteva naturalmente essere di grande vantaggio per lui, poiché l’ephedros sarebbe stato risparmiato dall’usura dei turni imposti ai suoi avversari. Vincere un torneo senza essere un ephedros in nessuno dei turni (ἀνέφεδρος – anephedros “non-riserva”) era quindi un’onorevole distinzione.

Book - Pankration in ancient Greece - Spyros Loumanis - Kombatnet

Book – Pankration in ancient Greece – Spyros Loumanis – Kombatnet


I tornei e le turnazioni delle competizioni di Pancrazio

Ci sono prove che i maggiori Giochi nell’antichità greca avessero generalmente almeno quattro turni di torneo, ovvero un roster di sedici atleti. Xanto menziona addirittura l’enorme numero di nove turni. Se fosse stato vero fino a 512 concorrenti vi avrebbero partecipato, il che è difficile da credere per una sola competizione. Pertanto si può ipotizzare che i nove turni comprendessero quelli in cui l’atleta avrebbe partecipato durante le competizioni di qualificazione regionali che si sono tenute prima dei giochi principali. Tali competizioni preliminari venivano tenute prima dei giochi principali per determinare chi avrebbe partecipato all’evento principale. Ha senso, poiché i 15-20 atleti che partecipavano ai giochi principali non potevano essere gli unici concorrenti disponibili. Ce ne sono prove evidenti in Platone, che fa riferimento ai concorrenti nei Giochi panellenici, con avversari che arrivavano a migliaia. Inoltre, nel primo secolo d.C., il filosofo greco-ebraico Filone di Alessandria – che probabilmente era lui stesso un praticante di pankration – fa una dichiarazione che potrebbe essere un’allusione alle competizioni preliminari in cui un atleta avrebbe partecipato e poi avrebbe raccolto le sue forze prima di presentarsi fresco nella competizione principale.

Le tecniche del Pancrazio

Gli atleti impegnati in una competizione di pankration – cioè i pancrazisti (sing. παγκρατιαστής, plur. παγκρατιασταί) – utilizzavano una varietà di tecniche per colpire il loro avversario e portarlo a terra al fine di utilizzare una tecnica di sottomissione. Quando i pancrazisti combattevano in piedi, il combattimento era chiamato Anō Pankration (ἄνω παγκράτιον, “pankration superiore“) mentre quando portavano il combattimento a terra si parlava di Katō pankration (κάτω παγκράτιον, “pankration inferiore“).

Alcune delle tecniche che utilizzate nell’anō pankration e nel katō pankration sono arrivate a noi grazie a rappresentazioni grafiche su ceramiche e sculture antiche, così come in descrizioni nella letteratura antica. Esistevano anche strategie documentate nella letteratura antica che erano destinate a essere utilizzate per ottenere un vantaggio sul concorrente.

Leggi anche: 


La dieta dei combattenti nell’epoca greco romana

 

Statua di bronzo raffigurante due pancrazisti in combattimento - Kombatnet

Statua di bronzo raffigurante due pancrazisti in combattimento

Il pancrazista affronta il suo avversario con una posizione quasi frontale, con una leggera inclinazione laterale. Si tratta di una postura intermedia tra quella più frontale del lottatore e quella più di taglio del pugile, che serviva a lanciare calci, pugni e gomitate rimanendo in una guardia che consentisse di iniziare la lotta. Pertanto, il lato sinistro del corpo è leggermente più avanti rispetto al lato destro del corpo e la mano sinistra è più avanti rispetto a quella destra. Entrambe le mani sono tenute alte in modo che le punte delle dita siano al livello della linea dei capelli o leggermente sotto la cima della testa. Le mani sono parzialmente aperte, le dita sono rilassate e i palmi sono naturalmente rivolti in avanti, in basso e leggermente verso l’interno. Il braccio anteriore è quasi completamente esteso ma non del tutto; il braccio posteriore è più camberato rispetto al braccio anteriore, ma più esteso rispetto al braccio posteriore di un pugile moderno. La schiena dell’atleta è leggermente arcuata, ma non tanto quanto quella di un lottatore. Il corpo è inclinato solo leggermente in avanti.

Il peso è quasi tutto sulla gamba posteriore (destra) con la gamba anteriore (sinistra) che tocca il terreno con la palla del piede. Si tratta di una posizione in cui l’atleta è pronto contemporaneamente a dare un calcio con la gamba anteriore e a difendersi dai calci bassi dell’avversario sollevando il ginocchio anteriore e bloccando. La gamba posteriore è piegata per la stabilità e la potenza ed è leggermente rivolta lateralmente, in accordo con la posizione leggermente di lato del corpo. La testa e il torso sono dietro le due braccia superiori protettive e la gamba anteriore.

Tecniche di striking

Pugno e altre tecniche di colpo con la mano


Il Pankration utilizza i pugni del pugilato e altre tecniche di colpo con la mano del pugilato antico.

Colpi con le gambe

Le tecniche di colpire con gli arti inferiori erano una parte integrante del pankration e una delle sue caratteristiche più distintive. Saper calciare bene era un grande vantaggio per il pancrazista. Epiktētos fa un riferimento dispregiativo a un complimento che si potrebbe fare a qualcuno: “μεγάλα λακτίζεις” (“calci grandiosi”). Inoltre, in un elogio alle abilità combattive del pancrazista Glykon di Pergamo, l’atleta è descritto come “dal piede largo”. La caratterizzazione arriva prima del riferimento alle sue “mano imbattibili”, implicando un ruolo almeno altrettanto cruciale per i colpi con i piedi nel pankration. Il fatto che la competenza nel calciare potesse portare il pancrazista alla vittoria è indicato in un passaggio sarcastico di Galeno, in cui assegna il premio di vincitore nel pankration a un asino a causa della sua eccellenza nel calciare.


Calcio diretto allo stomaco

Il calcio diretto con la parte inferiore del piede allo stomaco (γαστρίζειν/λάκτισμα εἰς γαστέραν – gastrizein o laktisma eis gasteran, “calciare allo stomaco“) era apparentemente una tecnica comune, dato il numero di rappresentazioni di tali calci su vasi. Questo tipo di calcio è menzionato da Luciano.

Contromossa: l’atleta si sposta lateralmente all’attacco del calcio all’interno della gamba dell’avversario. Afferra e solleva il tallone/piede della gamba piantata con la mano posteriore e con il braccio anteriore passa sotto il ginocchio della gamba che calcia, aggancia il ginocchio con la piega del gomito e solleva mentre avanza per buttare l’avversario all’indietro. L’atleta che esegue la contromossa deve inclinarsi in avanti per evitare i colpi di mano dell’avversario. Questa contromossa è mostrata su un’anfora panatenaiaca ora a Leida. In un’altra contromossa, l’atleta si sposta lateralmente, ma questa volta all’esterno del calcio in arrivo e afferra l’interno della gamba che calcia dal dietro del ginocchio con la mano anteriore (impugnatura dall’alto) e tira verso l’alto, il che tende a sbilanciare l’avversario in modo che cada all’indietro mentre l’atleta avanza. La mano posteriore può essere utilizzata per colpire l’avversario mentre è occupato a mantenere l’equilibrio.


Blocchi articolari

Nel Pankration esistevano numerose leve e blocchi che si potevano utilizzare in differenti contesti durante il combattimento.

Single shoulder lock (iperestensione)


L’atleta è alle spalle dell’avversario e lo fa chinare, con il ginocchio destro dell’avversario a terra. L’atleta ha il braccio destro dell’avversario teso ed esteso al massimo all’indietro all’altezza dell’articolazione della spalla. Con il braccio destro dell’avversario sul proprio busto, l’atleta usa la mano sinistra per mantenere la pressione sul braccio destro dell’avversario afferrandolo e premendolo appena sopra il polso. La mano destra dell’atleta preme verso il basso (a lato) della testa dell’avversario, impedendogli così di ruotare verso destra per alleviare la pressione sulla spalla. Poiché l’avversario potrebbe scappare abbassandosi più vicino al suolo e rotolando, l’atleta cammina con la gamba sinistra sopra la gamba sinistra dell’avversario e avvolge il piede attorno alla caviglia dell’avversario calpestandogli il collo del piede, spingendo il peso del suo corpo su la schiena dell’avversario.

Single arm bar (blocco del gomito)

In questa tecnica, la posizione dei corpi è molto simile a quella descritta sopra. L’atleta che esegue la tecnica sta in piedi sulla schiena del suo avversario, mentre quest’ultimo è a terra sul ginocchio destro. La gamba sinistra dell’atleta è a cavallo della coscia sinistra dell’avversario – il ginocchio sinistro dell’avversario non è a terra – e trattiene il piede sinistro dell’avversario standoci sopra. L’atleta usa la sua mano sinistra per spingere verso il basso il lato/schiena della testa dell’avversario mentre con la sua mano destra tira l’arto destro dell’avversario indietro, contro la sua sezione mediana. Questo crea una leva sull’arto destro con la pressione ora essenzialmente sull’articolazione del gomito. L’avversario caduto non può alleviarla, poiché la sua testa viene spinta nella direzione opposta dalla mano sinistra dell’atleta che esegue la tecnica.


Arm bar

In questa tecnica, l’atleta si trova di nuovo dietro al suo avversario, ha l’braccio sinistro dell’avversario bloccato e sta tirando indietro il suo braccio destro. L’braccio sinistro bloccato è piegato, con le dita e il palmo intrappolati all’interno dell’ascella dell’atleta. Per intrappolare l’braccio sinistro, l’atleta ha spinto (dall’esterno) il suo braccio sinistro sotto il gomito sinistro dell’avversario. La mano sinistra dell’atleta finisce per premere sulla regione della scapola sulla schiena del suo avversario. Questa posizione non permette all’avversario di estrarre la mano dalla ascella dell’atleta e mette pressione sulla spalla sinistra. Il braccio destro dell’atleta tira indietro il polso destro (o l’avambraccio) del suo avversario. In questo modo, l’atleta mantiene il braccio destro del suo avversario teso e strettamente tirato contro il suo fianco destro/l’addome inferiore, il che provoca una leva del braccio mettendo pressione sul gomito destro. L’atleta è in pieno contatto sopra l’avversario, con la sua gamba destra davanti alla gamba destra dell’avversario per bloccarlo dall’evitare arrotolandosi in avanti.

Leg locks


I pancrazisti si riferivano a due tipi di atleti diversi: “quello che lotta con il tallone” e “quello che lotta con la caviglia“, il che indica una conoscenza ante litteram di ciò che oggi è noto come la leva alla caviglia e leva al tallone.

Tecniche di strangolamento

Presa alla trachea


Nell’eseguire questa tecnica di strangolamento (ἄγχειν – anchein), l’atleta afferra l’area tracheale (trachea e pomo d’Adamo) tra il pollice e le quattro dita e stringe. Questo tipo di strangolamento può essere applicato dall’atleta che si trova davanti o dietro il suo avversario. Per quanto riguarda la presa da utilizzare con questo strangolamento, l’area dietro il pollice e l’indice deve essere posizionata molto in alto sul collo e il pollice deve essere piegato verso l’interno e verso il basso, “raggiungendo” dietro il pomo di Adamo dell’avversario. Le principali dita che esercitano molta pressione sono il pollice, l’indice e il medio, con l’anulare che esercita una pressione minima e il mignolo che non ha alcun impatto. Non è chiaro se una tale presa sarebbe stata considerata come una foratura e quindi illegale nei Giochi Panellenici.

Soffocamento alla trachea con il pollice

L’atleta afferra la gola dell’avversario con le quattro dita all’esterno della gola e la punta del pollice che preme dentro e giù per l’incavo della gola, esercitando pressione sulla trachea.


Soffocamento da dietro con l’avambraccio

Il rear naked choke (RNC) è una presa di strangolamento utilizzata nelle arti marziali applicata da dietro l’avversario. A seconda del contesto, il termine può riferirsi a una delle due varianti della tecnica, in entrambi i casi può essere utilizzato un braccio per applicare la presa. Il termine “rear naked choke” probabilmente deriva dalla tecnica di jujutsu e judo conosciuta come hadaka jime o “strangolamento nudo“. La parola “nudo” in questo contesto suggerisce che, a differenza di altre tecniche di strangolamento presenti in jujutsu/judo, questa presa non richiede l’uso di un keikogi (“gi“) o di una uniforme da allenamento.

La presa ha due varianti. In una versione, il braccio dell’attaccante circonda il collo dell’avversario e poi afferra il suo stesso bicipite sull’altro braccio (vedere sotto per i dettagli); nella seconda versione, l’attaccante unisce le mani invece di circondare il collo dell’avversario. Si tratta di due tecniche potenzialmente mortali.


Una contro-mossa alla presa da dietro comporta la torsione di una delle dita del braccio di strangolamento. Questa contro-mossa è menzionata da Filostrato. Nel caso in cui lo strangolamento fosse eseguito insieme a una presa al corpo chiamata “grapevine“, un’altra contro-mossa era quella applicata contro quella presa; causando abbastanza dolore alla caviglia dell’avversario, quest’ultimo poteva rinunciare allo strangolamento.

Proiezioni ed atterramenti

Uscita da un reverse waist lock


Da una chiusura in vita inversa impostata dalla parte anteriore, e rimanendo con i fianchi vicini all’avversario, l’atleta solleva e ruota il suo avversario usando la forza dei suoi fianchi e delle sue gambe (ἀναβαστάσαι εἰς ὕψος – anabastasai eis hypsos, “sollevamento in alto”). A seconda della coppia impartita dall’atleta, l’avversario diventa più o meno capovolto verticalmente, rivolto verso il corpo dell’atleta. Se tuttavia la chiusura in vita inversa è impostata dalla parte posteriore dell’avversario, allora quest’ultimo sarebbe rivolto lontano dall’atleta nella posizione capovolta.

Per terminare l’attacco, l’atleta ha la possibilità di far cadere a terra il suo avversario di testa (“battipalo“, o “pile driver“) o di spingerlo a terra mantenendo la presa. Per eseguire quest’ultima opzione, l’atleta piega una gamba e si abbassa su quel ginocchio mentre l’altra gamba rimane solo parzialmente piegata; questo presumibilmente per consentire una maggiore mobilità nel caso in cui la proiezione “battipalo” non funzioni. Un altro approccio enfatizza meno il mettere l’avversario in posizione verticale capovolta e più il lancio; è mostrato in una scultura nel Metope (μετώπη) dell’Efesto di Atene, dove Teseo è raffigurato mentre solleva Kerkyōn.

Sollevamento da una presa alla vita in seguito ad uno sprawl


Gli avversari sono rivolti in direzioni opposte con l’atleta a un livello più alto, sopra la schiena del suo avversario. L’atleta può assumere questa posizione dopo aver fatto uno sprawl poco profondo per contrastare un tentativo di placcaggio. Da qui l’atleta imposta una chiusura in vita circondando, dalla schiena, il busto dell’avversario con le braccia e assicurando una presa “handshake” vicino all’addome dell’avversario. Quindi solleva l’avversario indietro e in alto, usando i muscoli delle gambe e della schiena, in modo che i piedi dell’avversario si alzino in aria e finisca capovolto, perpendicolare al suolo e rivolto lontano dall’atleta. La proiezione termina con un “battipalo” o, in alternativa, con un semplice rilascio dell’avversario in modo che cada a terra.

Sollevamento da una chiusura in vita da dietro
L’atleta passa alla schiena del suo avversario, assicura una normale chiusura della vita, solleva e lancia/lascia cadere l’avversario all’indietro e lateralmente. Come risultato di queste mosse, l’avversario tenderebbe ad atterrare su un fianco oa faccia in giù. L’atleta può seguire l’avversario a terra e posizionarsi sulla schiena, dove potrebbe colpirlo o soffocarlo da dietro mentre lo trattiene nella presa del corpo “a vite” (vedi sopra), allungandolo a faccia in giù a terra. Questa tecnica è descritta dal poeta romano Stazio nel suo racconto di un incontro tra l’eroe Tideo di Tebe e un avversario nella Tebaide. Si dice che Tydeus abbia seguito questo abbattimento con uno strangolamento mentre applicava il blocco del corpo “a vite” sull’avversario prono.

Strategia e tattica


Posizionamento nella skamma (σκάμμα, “fossa”)

Poiché le gare di pankration si svolgevano all’aperto e nel pomeriggio, posizionare adeguatamente il viso in relazione al sole basso era uno dei principali obiettivi tattici. Il pancrazista, così come il pugile, non voleva dover affrontare il sole, poiché questo lo avrebbe in parte accecato dai colpi dell’avversario e avrebbe reso difficile la consegna precisa dei colpi a bersagli specifici. Teocrito, nella sua narrazione dell’incontro (di pugilato) tra Polydeukēs e Amykos, notò che i due avversari faticavano molto, gareggiando per vedere chi avrebbe ricevuto i raggi del sole sulla schiena. Alla fine, con abilità e astuzia, Polydeukēs riuscì a far sì che il viso di Amykos fosse colpito dalla luce del sole mentre il suo era all’ombra.

Mentre questo posizionamento era di fondamentale importanza nel pugilato, che prevedeva solo colpi in posizione verticale (con gli occhi rivolti dritti), era importante anche nel pankration, specialmente all’inizio della competizione e fintanto che gli atleti rimanevano in piedi.


Rimanere in piedi vs. combattere a terra

La decisione di rimanere in piedi o di scendere a terra dipendeva ovviamente dalle capacità tecniche dell’atleta, e differiva tra anō e katō pankration. Tuttavia, ci sono indicazioni che stare in piedi fosse generalmente considerato una cosa positiva, mentre toccare il ginocchio o le ginocchia a terra o essere messi a terra era considerato complessivamente svantaggioso. È stato suggerito che nell’antichità, come oggi, cadere in ginocchio fosse una metafora per venire in svantaggio e mettersi a rischio di perdere la battaglia.

Combattimento offensivo vs. difensivo


Per quanto riguarda la scelta di attaccare nell’attacco dell’avversario rispetto alla difesa e alla ritirata, ci sono indicazioni, ad es. dal pugilato, che era preferibile attaccare. Dione Crisostomo osserva che ritirarsi per paura tende a provocare ferite ancora maggiori, mentre attaccare prima che l’avversario colpisca è meno dannoso e potrebbe benissimo finire con la vittoria.

Comprendere e sfruttare le debolezze dell’avversario
Come indicato da Platone nelle sue Leggi, un elemento importante della strategia era capire se l’avversario avesse un lato debole o poco allenato e costringerlo ad operare da quel lato e in generale approfittare di quella debolezza. Ad esempio, se l’atleta riconosce che l’avversario è strettamente destrorso, potrebbe allontanarsi dalla mano destra dell’avversario e dirigersi verso il lato sinistro dell’avversario. Inoltre, se l’avversario è debole nei suoi lanci di sinistra, l’atleta potrebbe mirare a posizionarsi di conseguenza. L’addestramento all’ambidestria è stato determinante sia per applicare questa strategia che per non caderne vittima.

Preparazione e pratica


L’istruzione di base delle tecniche del pankration era affidata ai paedotribae (παιδοτρίβαι, “allenatori fisici”), che erano responsabili dell’educazione fisica dei ragazzi. Gli atleti di alto livello erano inoltre allenati da istruttori speciali chiamati gymnastae (γυμνασταί), alcuni dei quali erano stati loro stessi dei pancrazisti di successo. Ci sono indicazioni che i metodi e le tecniche utilizzati dai diversi atleti variavano, ovvero c’erano diversi stili. Sebbene non si possa escludere l’esistenza di stili specifici insegnati da diversi insegnanti, in modo simile alle arti marziali asiatiche, è molto chiaro (incluso nell’Etica nicomachea di Aristotele) che l’obiettivo di un insegnante di sport da combattimento era quello di aiutare ciascuno dei suoi atleti a sviluppare il suo stile personale che si adattasse alle sue forze e debolezze.

La preparazione dei pancrazisti includeva una vastissima varietà di esercizi, la maggior parte dei quali sarebbe immediatamente riconosciuta dagli allenatori degli atleti di alto livello moderni, compresi i concorrenti nelle competizioni moderne di arti marziali miste. Questi metodi includevano, tra gli altri, la periodizzazione dell’allenamento; una serie di regimi per lo sviluppo di forza, velocità-forza, velocità, resistenza e resistenza all’affaticamento; allenamenti specializzati per le diverse fasi della competizione (ovvero per anō pankration e katō pankration) e metodi per imparare e incanalare le tecniche. Tra la moltitudine di queste ultime vi erano anche strumenti di allenamento che sembrano molto simili alle forme o kata delle arti marziali asiatiche, e che erano conosciuti come cheironomia (χειρονομία) e anapale (ἀναπάλη). Sono stati utilizzati sacchi da pugilato (kōrykos κώρυκος “sacco di cuoio”) di diverse dimensioni e manichini per la pratica degli attacchi e per l’indurimento del corpo e delle articolazioni. Nutrizione, massaggio e altre tecniche di recupero sono state utilizzate molto attivamente dai pancrazisti.

Antichi campioni olimpici di pankration e famosi pancrazisti

  • Teagene di Tasso
  • Arrichione
  • Clitomaco
  • Polidamante di Scotussa
  • Diosippo
  • Timasiteo di Delfi
  • Sostrato di Sicione
  • Ismo
  • Antioco di Arcadia
  • Timante di Cleone
  • Callia di Atene
  • Androstene di Mainalo
  • Strato di Alessandria
  • Capro di elea
  • Aristomene di Rodi
  • Protofane di Magnesia al Meandro
  • Marion di Alessandria
  • Aristea di Stratonicea
  • Nicostrato di Cilicia
  • Artemidoro di Tralle
  • Dorieo di Rodi

Il pancrazio moderno

Al momento della rinascita dei Giochi Olimpici (1896), il pankration non fu ripristinato come evento olimpico.


Il neo-pankration (moderno pankration) è stato introdotto per la prima volta nella comunità delle arti marziali dall’atleta di combattimento greco-americano Jim Arvanitis nel 1969 e successivamente esposto in tutto il mondo nel 1973, quando è apparso sulla copertina della rivista Black Belt. Arvanitis affina continuamente la sua ricostruzione con riferimento alle fonti originali. I suoi sforzi sono anche considerati pionieristici in quelle che sono diventate arti marziali miste (MMA).

Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) non elenca il pankration tra gli sport olimpici, ma gli sforzi di Savvidis E. A. Lazaros, fondatore del moderno Pankration Athlima, il programma dell’esame tecnico, l’endyma, la forma della Palestra e la terminologia del Pankration Athlima, in Nel 2010 lo sport è stato accettato dalla FILA, conosciuta oggi come United World Wrestling (UWW), che governa i codici del wrestling olimpico, come disciplina associata e “forma di moderna Mixed Martial Art“. Il Pankration è stato contestato per la prima volta ai World Combat Games nel 2010.

Il pankration moderno ha un set di regole che ricorda le MMA amatoriali, diviso in due set di regole:


Elite” (meno restrittivo; sono consentiti pugni e calci al corpo e alla testa)

Tradizionale” (più restrittivo, cioè niente pugni o calci alla testa, sebbene siano consentiti “calci circolari controllati alla testa”)

I calci di calcio, i pugni a martello, i colpi di gomito alla testa, i colpi del corpo, i leglock, i blocchi della colonna vertebrale e qualsiasi tipo di colpo durante il combattimento a terra sono vietati in entrambi gli stili. Non è inoltre consentito prendere di mira una qualsiasi delle seguenti aree del corpo: collo, nuca, gola, ginocchia, gomiti, articolazioni, reni, inguine e lungo la colonna vertebrale.


I combattenti indossano protezioni (guanti MMA, parastinchi, caschetto) e combattono su un tatami standard.

Vedi anche:

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Kombatnet Wiki

Enciclopedia del combattimento

Mike Tyson e Cus D'Amato - Kombatnet

Cus D'Amato

Constantine "Cus" D'Amato (17 gennaio 19084 novembre 1985) è stato un manager e allenatore di boxe americano che ha guidato e plasmato le carriere di pugili come  Floyd Patterson, José Torres e Mike Tyson, tutti inseriti nell'International Hall of Fame della boxe. Diversi allenatori di boxe di successo, tra cui Teddy Atlas e Kevin Rooney, sono stati istruiti da D'Amato. D'Amato era un sostenitore dello stile di boxe "peek-a-boo", in cui il pugile tiene i guanti al viso con guardia molto chiusa e schiva lateralmente per entrare nella guardia avversaria e connettere alla corta distanza, stile che fu criticato da alcuni perché si credeva che un attacco efficiente non potesse essere lanciato da quella posizione. Leggi tutto l'articolo...
Guido Vianello - Kombatnet

Guido Vianello

Guido Vianello è un pugile italiano che combatte nei pesi supermassimi. Conosciuto anche come The Gladiator, è nato a Roma il 9 maggio 1994. Nel 2016 si è qualificato per le Olimpiadi di Rio de Janeiro prendendo il posto di Roberto Cammarelle che si è ritirato dal pugilato nell'aprile 2016. Vianello è diventato professionista nel 2018, unendosi alla Top Rank Boxing. Leggi tutto l'articolo...
Gus Lesnevich - Kombatnet

Gus Lesnevich

Gus Lesnevich Gustav George Lesnevich (22 febbraio 1915-28 febbraio 1964) è stato un pugile americano, detentore del titolo di campione del mondo dei pesi massimi leggeri (era alto 1,75 m). Durante gli anni quaranta del Novecento regnò assieme a grandi campioni in un'epoca d'oro per la nobile arte, condividendo la scena con nomi come Joe Louis, Rocky Graziano e Sugar Ray Robinson. Leggi tutto l'articolo...
Martine Michieletto - Kombatnet

Martine Michieletto

Martine Michieletto è una kickboxer e thaiboxer italiana, campionessa ISKA di K-1 nei pesi piuma e già campionessa WKU di Muay Thai, vincitrice ad ONE Fight Night 11 contro Amber Kitchen. Ad ottobre 2022 è classificata come la sesta migliore donna kickboxer pound-for-pound da Beyond Kick. Nata il 21 settembre 1991 ad AostaMichieletto ha praticato atletica a livello  agonistico per molti anni. Ha iniziato a praticare sport da combattimento nel 2010 sotto la guida del M° Manuel Bethaz nell'ASD Fighting Club Valle d'Aosta, passando professionista solo due anni dopo e combattendo agevolmente sotto ogni regolamento (K-1Fight CodeMuay Thai Full Rules). Leggi tutto l'articolo...
Chatri Sityodtong - Kombatnet

Chatri Sityodtong

Chatri Trisiripisal, noto durante il suo periodo da fighter anche come Chatri Sityodtong e Yodchatri Sityodtong, è un imprenditore thailandese e istruttore di arti marziali che vive a Singapore, fondatore e CEO di ONE Championship. Leggi tutto l'articolo...
Giacobbe Fragomeni - Kombatnet

Giacobbe Fragomeni

Giacobbe Fragomeni, nato il 13 agosto 1969 a Milano, è un ex pugile italiano, campione del mondo 2008 WBC nei pesi massimi leggeri. Leggi tutto l'articolo...
Krav Maga - Kombatnet

Che cos'è il Krav Maga?

Il Krav Maga, che in ebraico significa "combattimento a contatto" (קרב מגע, pronunciato /ˌkrɑːv məˈɡɑː/ KRAHV mə-GAH), è un sistema di combattimento sviluppato per le Forze di Difesa Israeliane (IDF). È noto per il suo focus su situazioni reali e la sua estrema efficienza, derivando da una combinazione di tecniche utilizzate in aikido, judo, karate, pugilato e lotta. Leggi tutto l'articolo...
Sandro Lopopolo - Kombatnet

Sandro Lopopolo

Sandro Lopopolo, all'anagrafe Alessandro Lopopolo, è stato un pugile italiano, medaglia d'argento alle Olimpiadi di Roma del 1960 e Campione del Mondo dei pesi superleggeri. Leggi tutto l'articolo...
Nicolino Locche - Kombatnet

Nicolino Locche

Nicolino Locche (2 settembre 1939 - 7 settembre 2005) è stato un pugile argentino di Tunuyán, Mendoza, che ha detenuto il titolo mondiale dei pesi welter junior dal 1968 al 1972. Locche è spesso citato come uno dei migliori pugili difensivi di tutti i tempi ed è stato inserito nella International Boxing Hall of Fame nel 2003. Leggi tutto l'articolo...
Suntukan Panantukan Pangamot Pakamot Sumbagay Mano Mano - Kombatnet

Suntukan

Il Suntukan è la componente di striking delle arti marziali filippine. Nella regione insulare centrale delle Filippine di Visayas è conosciuto come Pangamot, Pakamot, Sumbagay o come Mano-mano e spesso indicato nei circoli di arti marziali occidentali della scuola di Dan Inosanto come Panantukan. Sebbene sia chiamata anche boxe filippina, questo articolo riguarda l'arte marziale filippina e non deve essere confuso con lo sport occidentale della boxe praticato nelle Filippine. Leggi tutto l'articolo...