Luigi Minchillo campione italiano Totip Pesaro boxe boxing pugilato - Kombatnet Wiki

Luigi Minchillo

Luigi Minchillo

Luigi Minchillo (17 marzo 1955, San Paolo di Civitate, Puglia – 24 settembre 2023, Pesaro) è stato un ex pugile professionista che ha combattuto dal 1977 al 1988. Nel 1984 ha combattuto due volte per il titolo mondiale dei pesi leggeri. Come pugile dilettante ha partecipato nei pesi welter alle Olimpiadi estive del 1976.

Nato a San Paolo Civitate il 17 marzo 1955, Luigi Minchillo è stato soprannominato “il guerriero del ring” per la sua tenacia, resistenza e coraggio in combattimento. Durante la sua carriera ha affrontato tutti i pugili più grandi dell’epoca nella sua categoria, come Sugar Ray Leonard, Roberto Durán, Thomas Hearns, Maurice Hope, Mike McCallum.

Combatterà il 27 luglio 1973 contro il grande Sugar Ray Leonard, l’unico che riuscirà a metterlo KO in tutta la sua carriera, perdendo alla prima ripresa contro lo statunitense in un match organizzato a Roccamonfina.


Luigi Minchillo diventerà Campione Italiano nei pesi welter come pugile dilettante nel 1975 a Cagliari e nello stesso anno vincerà la medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo di Algeri.

Nel 1976 Minchillo parteciperà ai Giochi Olimpici di Montreal dove perderà ai punti per decisione unanime contro il tedesco Reinhard Skricek.

Nel 1977 Luigi Minchillo passa al pugilato professionistico entrando nella scuderia Totip di Umberto Branchini. Combatterà a Pesaro, città dove ha vissuto fino alla sua morte, debuttando da professionista il 21 gennaio 1977 contro Silvano Bischeri, vincendo per KO tecnico.


Vincerà 17 incontri di fila, per poi essere fermato nella sua lunga serie di vittorie il 10 novembre 1978 da Alvaro Scarpelli per intervento medico causato da una ferita al quarto round.

Minchillo diventerà campione italiano nella categoria superwelter il 24 aprile 1979 a Pesaro, sconfiggendo Clemente Gessi per KO tecnico alla prima ripresa e rivendicando il titolo lasciato vacante da Damiano Lassandro.

Difenderà poi la cintura quattro volte: contro Paolo Zanusso il 12 giugno 1979, dove vincerà per KO tecnico al quinto round; nel rematch contro Alvaro Scarpelli il 29 marzo 1980, vincendo per KO al quarto round e per ben due volte contro Vincenzo Ungaro, per KO tecnico al sesto round la prima volta, il 15 dicembre 1979 ed ai punti sulle 12 riprese, il 12 settembre 1980.


Il 20 aprile 1980 combatterà in Francia ad Hayange contro il congolese Celestine Kanynda vincendo ai punti.

Luigi Minchillo conquisterà il 1 luglio 1981 il titolo europeo sconfiggendo l’algerino Louis Acariès ai punti sui 12 round con verdetto unanime. Cederà in seguito il titolo italiano a luglio dello stesso anno.

Luigi Minchillo vs Roberto Duràn - Kombatnet

Luigi Minchillo vs Roberto Duràn – Kombatnet

Il 26 settembre 1981 perderà ai punti sulle dieci riprese contro il grande Roberto Duràn al Caesars Palace di Las Vegas.


Il 28 novembre difenderà il titolo europeo super welter a Rennes contro Claude Martin, vincendo per KO alla prima ripresa in soli 15 secondi.

Il 30 marzo 1982 Luigi Minchillo difenderà per la seconda volta il suo titolo europeo contro Maurice Hope alla Wembley Arena a Londra, mettendo fine alla carriera dell’inglese. Minchillo vincerà per decisione non unanime ai punti sui 12 round.

Il 22 agosto 1982 difenderà nuovamente il titolo europeo contro il tedesco Jean-Andre Emmerich a Praia a Mare vincendo per KO tecnico alla quarta ripresa dopo averlo atterrato per ben tre volte all’interno dello stesso round.


Vincerà ancora una volta il 28 ottobre 1982 contro lo jugoslavo Marijan Beneš ai punti per decisione non unanime, difendendo ancora una volta la cintura.

Il 1984 segnerà la svolta: Luigi Minchillo avrà la possibilità di combattere per il titolo mondiale WBC a Detroit contro “Motor City Cobra“, il campione Thomas Hearns. I due sfidanti si feriranno a vicenda prima che il verdetto unanime assegni la vittoria allo statunitense nonostante all’undicesimo round Hearns abbia palesemente manifestato l’intenzione di smettere di combattere, salvo poi essere convinto a continuare dal suo angolo. 

Anche il secondo match di livello mondiale sulle 15 riprese contro il giamaicano Mike McCallum, tenutosi a Milano il primo dicembre 1984 al Palasport di San Siro vedrà Luigi Minchillo arrivare fino alla tredicesima ripresa, prima di doversi arrendere per KO tecnico.


In seguito a questa ultima sfida mondiale Luigi Minchillo si prenderà un anno di pausa, prima di ritornare sul ring ed infilare ben dieci vittorie consecutive in soli tre anni.

Il 29 gennaio 1988 si chiuderà la carriera sportiva di Luigi Minchillo, in un incontro valido per il titolo europeo a Rimini contro il francese René Jacquot che lo fermerà al quarto round.

Luigi Minchillo ha lavorato inoltre in Provincia a Pesaro all’ufficio Sport ed ha gestito fino alla sua morte, la palestra “Minchillo Boxe” a Pesaro, dedicandosi all’allenamento delle nuove leve del pugilato.


Il 24 settembre 2023 Luigi Minchillo è morto a causa di un attacco cardiaco a Pesaro. I funerali di Luigi Minchillo si terranno il giorno mercoledì 28 settembre 2023 alle 15.00 in forma civile al parco Miralfiore.

Leggi anche:

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Kombatnet Wiki

Enciclopedia del combattimento

Nicolino Locche - Kombatnet

Nicolino Locche

Nicolino Locche (2 settembre 1939 - 7 settembre 2005) è stato un pugile argentino di Tunuyán, Mendoza, che ha detenuto il titolo mondiale dei pesi welter junior dal 1968 al 1972. Locche è spesso citato come uno dei migliori pugili difensivi di tutti i tempi ed è stato inserito nella International Boxing Hall of Fame nel 2003. Leggi tutto l'articolo...
Suntukan Panantukan Pangamot Pakamot Sumbagay Mano Mano - Kombatnet

Suntukan

Il Suntukan è la componente di striking delle arti marziali filippine. Nella regione insulare centrale delle Filippine di Visayas è conosciuto come Pangamot, Pakamot, Sumbagay o come Mano-mano e spesso indicato nei circoli di arti marziali occidentali della scuola di Dan Inosanto come Panantukan. Sebbene sia chiamata anche boxe filippina, questo articolo riguarda l'arte marziale filippina e non deve essere confuso con lo sport occidentale della boxe praticato nelle Filippine. Leggi tutto l'articolo...
Chi è Sean O Malley campione UFC - Kombatnet

Sean O'Malley

Sean O'Malley è un fighter americano di MMA, attuale campione dei pesi gallo UFC. Nato il 24 ottobre 1994 ad Helen, Montana, O'Malley è stato cresciuto da suo padre Dan O'Malley, un ufficiale della narcotici in pensione. Non si hanno molte notizie riguardo sua madre. È noto che sua nonna sia di origini irlandesi e di etnia mista. O'Malley si allena a Glendale, in Arizona, presso il MMA Lab di John Crouch ed è allenato dal suo amico di lunga data, Tim Welch. Ad O'Malley è stato dato il soprannome di "Sugar" da uno dei suoi allenatori di MMA nel Montana all'inizio della sua carriera. Leggi tutto l'articolo...
Il Ssireum - Lotta coreana - Kombatnet

Ssireum

Il Ssireum (Hangul: 씨름) , chiamato anche lotta coreana è uno stile di lotta popolare e sport nazionale tradizionale della Corea nato nel IV secolo. Nella sua versione moderna ogni combattente veste una cintura (satba) arrotolata attorno alla vita ed alla coscia. La vittoria si ottiene riuscendo a far toccare terra ad una parte del corpo dell'avversario sopra il ginocchio. Leggi tutto l'articolo...
Stamp Fairtex - Kombatnet

Stamp Fairtex

Nadthawan Panthong (Thai: ณัฐวรรณ พานทอง, nata il 16 novembre 1997), conosciuta professionalmente come Stamp Fairtex (Thai: แสตมป์ แฟร์เท็กซ ์), è una campionessa di Muay Thai e di MMA. Attualmente è sotto contratto con ONE Championship, dove è al primo posto nella classifica ONE Championship Women's Atomweight. È la prima campionessa mondiale dell'organizzazione in due discipline diverse, avendo vinto il campionato mondiale di Muay Thai ONE e il campionato mondiale di kickboxing ONE nei -48 kg. Leggi tutto l'articolo...
Anna Supergirl Jaroonsak - Kombatnet

Anna Supergirl Jaroonsak

Anna "Supergirl" Jaroonsak è una fighter thailandese di Muay Thai, già campionessa PBA (Professional Boxing Association). Nata nel 2004, Anna ha iniziato ad allenarsi con suo padre, un ex fighter professionista di Muay Thai, a casa quando aveva solo 3 anni. Il padre ha incoraggiato sia lei che sua sorella, l'atleta di ONE Championship Wondergirl, ad allenarsi nella Muay Thai, andando contro le rigide tradizioni che hanno governato lo sport per secoli, convinto che potessero ottenere molto dallo studio dell'arte marziale. Leggi tutto l'articolo...
Kira Makogonenko - Kombatnet Wiki

Kira Makogonenko

Kira "Pink Panther" Makogonenko, nata a Kharkov, Ukraina nel 2008, è una giovane promessa del pugilato ucraino, campionessa nazionale e medaglia d'oro europea, con un impressionante record di 58 vittorie e 0 sconfitte a soli 15 anni. Leggi tutto l'articolo...
Shuai Jiao - Lotta Cinese - Kombatnet

Shuai Jiao

Lo Shuai Jiao è uno stile di lotta cinese che ha avuto origine circa 6000 anni fa, durante l'era della Dinastia Zhou. Questo stile di lotta era originariamente chiamato "jǐao dǐ" (角抵), ovvero "scontro con le corna", poiché i soldati dell'esercito imperiale cinese indossavano elmi con le corna per combattere i loro nemici. Ad oggi è studiato da molti praticanti di altre discipline (MMA, BJJ) per integrarlo all'interno del proprio stile oltre ad avere un proprio seguito di nicchia con tornei e federazioni che ne tengono in vita la tradizione e ne curano lo sviluppo moderno. Leggi tutto l'articolo...
Il pankration o pancrazio - Kombatnet

Il Pankration, o Pancrazio

Il Pankration, o Pancrazio  era uno sport da combattimento a mani nude introdotto alle Olimpiadi greche nel 648 a.C. Gli atleti utilizzavano tecniche di pugilato e wrestling ma anche altre, come calci, prese, bloccaggi articolari e strangolamenti a terra, rendendolo simile alle moderne arti marziali miste. Il termine deriva dal greco παγκράτιον che significa 'tutto il potere', da πᾶν (pan) 'tutto' e κράτος (kratos) 'forza, potenza'. Leggi tutto l'articolo...
Matteo Signani Il Giaguaro Pugile Campione Pesi Medi - Kombatnet

Matteo Signani

Matteo Signani, soprannominato "Il Giaguaro", è un pugile italiano di Savignano sul Rubicone, considerato uno dei più grandi campioni italiani dei pesi medi. Oltre ad essere pugile è Sottocapo del Corpo delle Capitanerie di PortoGuardia CostieraItaliana. Leggi tutto l'articolo...