Kira Makogonenko
Kira “Pink Panther” Makogonenko, nata a Kharkov, Ukraina nel 2008, è una giovane promessa del pugilato ucraino, campionessa nazionale e medaglia d’oro europea, con un impressionante record di 58 vittorie e 0 sconfitte a soli 15 anni.
Ha iniziato ad allenarsi da piccolissima prima nella ginnastica, poi nel pugilato con suo padre Artem, spinta da sua madre Irina, dimostrando subito grande talento e determinazione. Secondo quanto riportato dal Daily News da piccola si è difesa contro i bulli a scuola grazie alle sue capacità nel pugilato:
“C’era un bambino che stava dietro di me e mi insultava. Mi sono semplicemente girata e gli ho dato un pugno nello stomaco: è caduto a terra ed ha cominciato a piagnucolare… non sapeva che facessi pugilato. Sai, chi semina vento… “.
Da piccola ha partecipato a nove tornei misti tra maschi e femmine, vincendo tutti i match.
“È difficile trovare avversari perché è una ragazza. Ci sono meno ragazze che fanno boxe che ragazzi. Abbiamo ufficialmente partecipato a cinque combattimenti con i ragazzi, li ha vinti tutti. La voce si sta diffondendo in tutta l’Ucraina e in città, quindi è difficile trovare un avversario ora. Un ragazzo non vuole perdere contro una ragazza. Anche un allenatore, sapendo che un ragazzo perderebbe, preferisce evitare lo scontro”.
Nonostante le preoccupazioni per la violenza dello sport, la mamma di Kira, Irina, sostiene la scelta di sua figlia, anche se a volte le fa paura.
Irina ha detto: “Ovviamente all’inizio ero preoccupata per lei sul ring. Ero preoccupata proprio come qualsiasi madre. La prima volta che ha praticato la boxe è stato un momento molto difficile per me emotivamente. Il mio cuore ha avuto un sussulto. Potevo sentire il mio cuore battere mentre guardavo quel combattimento. Ero molto ansiosa per l’esito del match”.
A soli 14 anni ha vinto la medaglia d’oro alla Baltic Sea Cup in Germania, sconfiggendo un’avversaria dell’Arabia Saudita.
Dopo la vittoria, Kira ha sventolato la bandiera ucraina sul ring dedicando il successo alle forze armate, agli 007 e a tutti i patrioti che difendono l’Ucraina: è stata la sua 57esima vittoria senza sconfitte.
Nel 2021 Kira ha vinto la medaglia d’oro nel campionato nazionale aggiudicandosi la cintura come migliore pugile ucraina nella sua categoria.

Kira Makogonenko miglior pugile Ucraina – Kombatnet (fonte: Instagram)
Nel 2023 ha vinto il torneo internazionale “Scorpion Cup” a Szczecin, Polonia nella categoria -46 kg sconfiggendo la tre volte campionessa polacca ed ottenendo una menzione speciale ed una coppa dagli organizzatori. Dopo aver vinto la finale, Kira ha danzato sul ring la tipica danza folk dell’Ucraina, “hopak“. Il torneo era lo step precedente l’European Junior Championship che si terrà dal 19 al 31 luglio in Romania.
Kira è allenata da suo padre Artem Makogonenko, due volte campione del mondo di kickboxing ed ex campione ucraino di arti marziali: i suoi allenamenti sono volti allo sviluppo creativo di agilità, esplosività e propriocettività, grazie alla diversificazione degli esercizi. Un metodo di allenamento che ricorda quello del talento ucraino Vasiliy Lomachenko, uno dei riferimenti stilistici di Kira.
Kira Makogonenko è diventata più volte virale sui social media (TikTok ed Instagram) dove ha fatto sfoggio della sua tecnica sopraffina in allenamento e contro le sue avversarie, spesso eseguendo i suoi esercizi bendata. Su Instagram ha un account di 160.000 follower al 2023.
@kiramakogonenko Next level 😎💙💛 #спорт #boxing #координация #traning #україна #борьба #мма #українапонадусе #kiramakogonenko #fypシ #путінхуйло🔴⚫🇺🇦 #україна🇺🇦 #usa #тренировка #мотивация #бокс #straykids #skz #lyrics
Il sogno di Kira è di partecipare e vincere le Olimpiadi: la strada intrapresa finora pare quella giusta.
Leggi anche:
- Pugilato
- Sparring
- Tyson Fury
- Deontay Wilder
- Naseem Hamed
- Mike Tyson
- Muhammad Ali
- Vasiliy Lomachenko
- Luigi Minchillo
- Rocky Marciano
- Ring da combattimento
- Pygmachia - Il pugilato dell'Antica Grecia
- I fratelli Vitali e Wladimir Klitschko
- Primo Carnera
- Irma Testa
- Young Corbett III
- Andy Ruiz Jr.
- Duilio Loi
- Canelo (Saul Álvarez)
- Mattia Faraoni
- Ryan Garcia
- Ramla Ali
- Anthony Joshua
- Gloria Peritore
- Matteo Signani
- Kira Makogonenko
- Muay Thai
- Pugilato
- Taekwondo
- Sparring
- Kickboxing
- Tyson Fury
- Deontay Wilder
- Naseem Hamed
- Giorgio Petrosyan
- Cronometrista
- Saenchai
- Marvin Vettori
- Rose Namajunas
- Zhang Weili
- Superbon Banchamek
- Conor McGregor
- MMA (Mixed Martial Arts)
- Ramon Dekkers
- Mike Tyson
- Muhammad Ali
- Francis Ngannou
- Lethwei (pugilato birmano)
- Vasiliy Lomachenko
- Rocky Marciano
- Ring da combattimento
- Pygmachia - Il pugilato dell'Antica Grecia
- Primo Carnera
- Young Corbett III
- Gouren
- Andy Hug
- Francisco Filho
- Ernesto Hoost
- Andy Ruiz Jr.
- Duilio Loi
- Canelo (Saul Álvarez)
- Judo
- Mattia Faraoni
- Collar-and-elbow
- Trainer Gae
- Ryan Garcia
- Ramla Ali
- Anthony Joshua
- Gloria Peritore
- Shuai Jiao
- Anna "Supergirl" Jaroonsak
- Ssireum
Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.