Francisco Filho Karate Kickboxing K-1 - Kombatnet Wiki

Francisco Filho

Francisco Filho

Francisco “Chiquinho” Alves Filho è un karateka e kickboxer brasiliano considerato tra i più grandi fighter del pianeta. Ha battuto campioni di livello mondiale come Andy Hug, Sam Greco, Stefan Leko, Ernesto Hoost, Peter Aerts e Remy Bonjasky.

Nato il 10 gennaio 1971 a Souto Soares, Bahia, in Brasile, ha cominciato a praticare Karate Kyokushin kaikan attorno ai 10 anni spinto dal fratello maggiore (ha detto in seguito “Fu Hélcio a pagare le mensilità dell’accademia”) ed ha ricevuto una cintura nera prima dei 17 anni.

Inizialmente il suo progetto era di allenarsi per due anni per poi testare altri stili di combattimento:


 “Volevo conoscere un po’ di tutto. Ma durante le lezioni ho iniziato a capire che il Karate Kyokushin comprendeva filosofia, rispetto, forza, tecnica, velocità e disciplina. Allora mi sono chiesto: ‘perché lasciare il Kyokushin, se posso imparare tutto grazie ad esso?’”.

Al suo debutto in combatimento come cintura blu, a 12 anni, Filho ha perso ed ha dichiarato che la sua prima sconfitta gli è stata di lezione.

“Il mio maestro si lamentava sempre, dicendo che mi mancava qualcosa. Questo mi è stato di sprone”.


All’età di 18 anni Filho ha vinto il suo primo titolo internazionale nel campionato sudamericano.

Ha fatto il suo debutto professionale il 20 luglio 1997 al torneo K-1 Dream contro il leggendario Andy Hug, Si è trattato del secondo loro incontro, dopo la prima controversa vittoria sul limite del gong di Filho al quinto Kyokushin World Tournament del 1991 in Brasile.

Nel 1991, sconfiggendo il favorito Andy Hug ai Mondiali di Tokyo, Filho è diventato improvvisamente l’atleta del momento.


“Questa vittoria ha un impatto enorme su di me. Mi sembrava fosse una emozione impossibile da gestire. Poi nel 1994, ho superato l’esame di 3° dan e ho vinto il combattimento contro 30 persone e lì è stato veramente impressionante”.

La seconda volta che Filho ha battuto Hug la vittoria è stata molto più semplice ed ha portato ad un allargamento della fanbase di Filho in Giappone. Oltre alla notorietà, la seconda vittoria contro Andy Hug ha spalancato a Filho le porte del K-1 World Gp Championship.

Ci sono state numerose critiche ed opposizioni al secondo match di Filho ed alcuni commentatori esperti come Dave Meltzer hanno insinuato che la sua vittoria fosse comprata.


La perseveranza di Filho comunque ha dato i suoi frutti e, nel 1999, Francisco Filho ha lasciato il segno nella storia del Kyokushin come unico straniero a vincere il Campionato del Mondo.

Filho ha detenuto il titolo sia nel K-1 che nel karate IKO Kyokushinkai sin da allora, anche se non combatte più dal 2004.

Francisco Filho è stato uno dei pochi ad aver completato il “100 Men Kumite“, un combattimento contro 100 avversari istituito come prova di forza e di resistenza psicologica dal fondatore del Karate Kyokushin Masutatsu Oyama (in Italia lo Hyakunin Kumite contro 100 avversari è stato superato con successo dal M°Marco Vegni).


“Fare il 100 Men Kumite in Giappone è stata una grande sfida. Si tratta della prova più importante del Kyokushin e chiunque sia disposto a farlo deve essere preparatissimo fisicamente e spiritualmente.

All’inizio ero ansioso. Non appena ho completato i primi 30 combattimenti ho iniziato a sentirmi più calmo. Quando ho superato il 60° incontro, la situazione ha ricominciato a preoccuparmi, perché ho subito degli infortuni che hanno reso difficile applicare alcuni colpi. Dopo 80 combattimenti, il mio corpo non ha più risposto con reattività. Ho cominciato a sentire dei crampi al petto e alle gambe. Fortunatamente, sono stato in grado di controllare il dolore e completare i 100 combattimenti senza incidenti gravi!”

Francisco Filho è stato l’unico brasiliano aver eseguito con successo la prova dei 100 combattimenti in Giappone e l’unico al mondo che non ha avuto bisogno di essere ricoverato in ospedale dopo aver fatto fatto. Il suo record di durata (3 ore e 2 minuti) e il numero di vittorie (76 vittorie e 24 pareggi) rimane imbattuto.


Da quando ha smesso di combattere Francisco Filho si dedica all’insegnamento ed è attivo nella preparazione della squadra brasiliana di Koykushinkai: Filho è l’attuale presidente della Confederazione Brasiliana del Kyokushin ed è inoltre apparso come coach nel reality televisivo “The Ultimate Fighter: Brazil” nel team del noto fighter di MMA Vitor Belfort.

Leggi anche:

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Kombatnet Wiki

Enciclopedia del combattimento

Krav Maga - Kombatnet

Che cos'è il Krav Maga?

Il Krav Maga, che in ebraico significa "combattimento a contatto" (קרב מגע, pronunciato /ˌkrɑːv məˈɡɑː/ KRAHV mə-GAH), è un sistema di combattimento sviluppato per le Forze di Difesa Israeliane (IDF). È noto per il suo focus su situazioni reali e la sua estrema efficienza, derivando da una combinazione di tecniche utilizzate in aikido, judo, karate, pugilato e lotta. Leggi tutto l'articolo...
Sandro Lopopolo - Kombatnet

Sandro Lopopolo

Sandro Lopopolo, all'anagrafe Alessandro Lopopolo, è stato un pugile italiano, medaglia d'argento alle Olimpiadi di Roma del 1960 e Campione del Mondo dei pesi superleggeri. Leggi tutto l'articolo...
Nicolino Locche - Kombatnet

Nicolino Locche

Nicolino Locche (2 settembre 1939 - 7 settembre 2005) è stato un pugile argentino di Tunuyán, Mendoza, che ha detenuto il titolo mondiale dei pesi welter junior dal 1968 al 1972. Locche è spesso citato come uno dei migliori pugili difensivi di tutti i tempi ed è stato inserito nella International Boxing Hall of Fame nel 2003. Leggi tutto l'articolo...
Suntukan Panantukan Pangamot Pakamot Sumbagay Mano Mano - Kombatnet

Suntukan

Il Suntukan è la componente di striking delle arti marziali filippine. Nella regione insulare centrale delle Filippine di Visayas è conosciuto come Pangamot, Pakamot, Sumbagay o come Mano-mano e spesso indicato nei circoli di arti marziali occidentali della scuola di Dan Inosanto come Panantukan. Sebbene sia chiamata anche boxe filippina, questo articolo riguarda l'arte marziale filippina e non deve essere confuso con lo sport occidentale della boxe praticato nelle Filippine. Leggi tutto l'articolo...
Chi è Sean O Malley campione UFC - Kombatnet

Sean O'Malley

Sean O'Malley è un fighter americano di MMA, attuale campione dei pesi gallo UFC. Nato il 24 ottobre 1994 ad Helen, Montana, O'Malley è stato cresciuto da suo padre Dan O'Malley, un ufficiale della narcotici in pensione. Non si hanno molte notizie riguardo sua madre. È noto che sua nonna sia di origini irlandesi e di etnia mista. O'Malley si allena a Glendale, in Arizona, presso il MMA Lab di John Crouch ed è allenato dal suo amico di lunga data, Tim Welch. Ad O'Malley è stato dato il soprannome di "Sugar" da uno dei suoi allenatori di MMA nel Montana all'inizio della sua carriera. Leggi tutto l'articolo...
Il Ssireum - Lotta coreana - Kombatnet

Ssireum

Il Ssireum (Hangul: 씨름) , chiamato anche lotta coreana è uno stile di lotta popolare e sport nazionale tradizionale della Corea nato nel IV secolo. Nella sua versione moderna ogni combattente veste una cintura (satba) arrotolata attorno alla vita ed alla coscia. La vittoria si ottiene riuscendo a far toccare terra ad una parte del corpo dell'avversario sopra il ginocchio. Leggi tutto l'articolo...
Stamp Fairtex - Kombatnet

Stamp Fairtex

Nadthawan Panthong (Thai: ณัฐวรรณ พานทอง, nata il 16 novembre 1997), conosciuta professionalmente come Stamp Fairtex (Thai: แสตมป์ แฟร์เท็กซ ์), è una campionessa di Muay Thai e di MMA. Attualmente è sotto contratto con ONE Championship, dove è al primo posto nella classifica ONE Championship Women's Atomweight. È la prima campionessa mondiale dell'organizzazione in due discipline diverse, avendo vinto il campionato mondiale di Muay Thai ONE e il campionato mondiale di kickboxing ONE nei -48 kg. Leggi tutto l'articolo...
Anna Supergirl Jaroonsak - Kombatnet

Anna Supergirl Jaroonsak

Anna "Supergirl" Jaroonsak è una fighter thailandese di Muay Thai, già campionessa PBA (Professional Boxing Association). Nata nel 2004, Anna ha iniziato ad allenarsi con suo padre, un ex fighter professionista di Muay Thai, a casa quando aveva solo 3 anni. Il padre ha incoraggiato sia lei che sua sorella, l'atleta di ONE Championship Wondergirl, ad allenarsi nella Muay Thai, andando contro le rigide tradizioni che hanno governato lo sport per secoli, convinto che potessero ottenere molto dallo studio dell'arte marziale. Leggi tutto l'articolo...
Kira Makogonenko - Kombatnet Wiki

Kira Makogonenko

Kira "Pink Panther" Makogonenko, nata a Kharkov, Ukraina nel 2008, è una giovane promessa del pugilato ucraino, campionessa nazionale e medaglia d'oro europea, con un impressionante record di 58 vittorie e 0 sconfitte a soli 15 anni. Leggi tutto l'articolo...
Shuai Jiao - Lotta Cinese - Kombatnet

Shuai Jiao

Lo Shuai Jiao è uno stile di lotta cinese che ha avuto origine circa 6000 anni fa, durante l'era della Dinastia Zhou. Questo stile di lotta era originariamente chiamato "jǐao dǐ" (角抵), ovvero "scontro con le corna", poiché i soldati dell'esercito imperiale cinese indossavano elmi con le corna per combattere i loro nemici. Ad oggi è studiato da molti praticanti di altre discipline (MMA, BJJ) per integrarlo all'interno del proprio stile oltre ad avere un proprio seguito di nicchia con tornei e federazioni che ne tengono in vita la tradizione e ne curano lo sviluppo moderno. Leggi tutto l'articolo...