Francisco Filho
Francisco “Chiquinho” Alves Filho è un karateka e kickboxer brasiliano considerato tra i più grandi fighter del pianeta. Ha battuto campioni di livello mondiale come Andy Hug, Sam Greco, Stefan Leko, Ernesto Hoost, Peter Aerts e Remy Bonjasky.
Nato il 10 gennaio 1971 a Souto Soares, Bahia, in Brasile, ha cominciato a praticare Karate Kyokushin kaikan attorno ai 10 anni spinto dal fratello maggiore (ha detto in seguito “Fu Hélcio a pagare le mensilità dell’accademia”) ed ha ricevuto una cintura nera prima dei 17 anni.
Inizialmente il suo progetto era di allenarsi per due anni per poi testare altri stili di combattimento:
“Volevo conoscere un po’ di tutto. Ma durante le lezioni ho iniziato a capire che il Karate Kyokushin comprendeva filosofia, rispetto, forza, tecnica, velocità e disciplina. Allora mi sono chiesto: ‘perché lasciare il Kyokushin, se posso imparare tutto grazie ad esso?’”.
Al suo debutto in combatimento come cintura blu, a 12 anni, Filho ha perso ed ha dichiarato che la sua prima sconfitta gli è stata di lezione.
“Il mio maestro si lamentava sempre, dicendo che mi mancava qualcosa. Questo mi è stato di sprone”.
All’età di 18 anni Filho ha vinto il suo primo titolo internazionale nel campionato sudamericano.
Ha fatto il suo debutto professionale il 20 luglio 1997 al torneo K-1 Dream contro il leggendario Andy Hug, Si è trattato del secondo loro incontro, dopo la prima controversa vittoria sul limite del gong di Filho al quinto Kyokushin World Tournament del 1991 in Brasile.
Nel 1991, sconfiggendo il favorito Andy Hug ai Mondiali di Tokyo, Filho è diventato improvvisamente l’atleta del momento.
“Questa vittoria ha un impatto enorme su di me. Mi sembrava fosse una emozione impossibile da gestire. Poi nel 1994, ho superato l’esame di 3° dan e ho vinto il combattimento contro 30 persone e lì è stato veramente impressionante”.
La seconda volta che Filho ha battuto Hug la vittoria è stata molto più semplice ed ha portato ad un allargamento della fanbase di Filho in Giappone. Oltre alla notorietà, la seconda vittoria contro Andy Hug ha spalancato a Filho le porte del K-1 World Gp Championship.
Ci sono state numerose critiche ed opposizioni al secondo match di Filho ed alcuni commentatori esperti come Dave Meltzer hanno insinuato che la sua vittoria fosse comprata.
La perseveranza di Filho comunque ha dato i suoi frutti e, nel 1999, Francisco Filho ha lasciato il segno nella storia del Kyokushin come unico straniero a vincere il Campionato del Mondo.
Filho ha detenuto il titolo sia nel K-1 che nel karate IKO Kyokushinkai sin da allora, anche se non combatte più dal 2004.
Francisco Filho è stato uno dei pochi ad aver completato il “100 Men Kumite“, un combattimento contro 100 avversari istituito come prova di forza e di resistenza psicologica dal fondatore del Karate Kyokushin Masutatsu Oyama (in Italia lo Hyakunin Kumite contro 100 avversari è stato superato con successo dal M°Marco Vegni).
“Fare il 100 Men Kumite in Giappone è stata una grande sfida. Si tratta della prova più importante del Kyokushin e chiunque sia disposto a farlo deve essere preparatissimo fisicamente e spiritualmente.
All’inizio ero ansioso. Non appena ho completato i primi 30 combattimenti ho iniziato a sentirmi più calmo. Quando ho superato il 60° incontro, la situazione ha ricominciato a preoccuparmi, perché ho subito degli infortuni che hanno reso difficile applicare alcuni colpi. Dopo 80 combattimenti, il mio corpo non ha più risposto con reattività. Ho cominciato a sentire dei crampi al petto e alle gambe. Fortunatamente, sono stato in grado di controllare il dolore e completare i 100 combattimenti senza incidenti gravi!”
Francisco Filho è stato l’unico brasiliano aver eseguito con successo la prova dei 100 combattimenti in Giappone e l’unico al mondo che non ha avuto bisogno di essere ricoverato in ospedale dopo aver fatto fatto. Il suo record di durata (3 ore e 2 minuti) e il numero di vittorie (76 vittorie e 24 pareggi) rimane imbattuto.
Da quando ha smesso di combattere Francisco Filho si dedica all’insegnamento ed è attivo nella preparazione della squadra brasiliana di Koykushinkai: Filho è l’attuale presidente della Confederazione Brasiliana del Kyokushin ed è inoltre apparso come coach nel reality televisivo “The Ultimate Fighter: Brazil” nel team del noto fighter di MMA Vitor Belfort.
Leggi anche:
- Muay Thai
- Pugilato
- Taekwondo
- Sparring
- Kickboxing
- Tyson Fury
- Deontay Wilder
- Naseem Hamed
- Giorgio Petrosyan
- Cronometrista
- Saenchai
- Marvin Vettori
- Rose Namajunas
- Zhang Weili
- Superbon Banchamek
- Conor McGregor
- MMA (Mixed Martial Arts)
- Ramon Dekkers
- Mike Tyson
- Muhammad Ali
- Francis Ngannou
- Lethwei (pugilato birmano)
- Vasiliy Lomachenko
- Rocky Marciano
- Ring da combattimento
- Pygmachia - Il pugilato dell'Antica Grecia
- Primo Carnera
- Young Corbett III
- Gouren
- Andy Hug
- Francisco Filho
- Ernesto Hoost
- Andy Ruiz Jr.
- Duilio Loi
- Canelo (Saul Álvarez)
- Judo
- Mattia Faraoni
- Collar-and-elbow
- Trainer Gae
- Ryan Garcia
- Ramla Ali
- Anthony Joshua
- Gloria Peritore
- Shuai Jiao
- Anna "Supergirl" Jaroonsak
- Ssireum
- Sandro Lopopolo
Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.