Ernesto Hoost kickboxing K-1 kickboxer heavyweight champion - Kombatnet Wiki

Ernesto Hoost

Ernesto Hoost

Ernesto Hoost è un ex kickboxer olandese, 4 volte campione del mondo di K-1. È considerato uno dei più grandi kickboxer di tutti i tempi. Ha debuttato nel 1993 al K-1 World Grand Prix arrivando secondo. Si è ritirato 13 anni dopo, il 2 dicembre 2006 dopo la finale del K-1 World Grand Prix al Tokyo Dome, in Giappone per poi tornare nel 2014 con due vittorie incredibili a 48 anni. Hoost ha battuto giganti del combattimento com’è Peter Aerts,  Francisco Filho, Sam Greco, Jérôme Le Banner, Mark Hunt, Mirko Cro Cop, Andy Hug, Ray Sefo, Musashi, Mike Bernardo, Stefan Leko.

Hoost è nato a Heemskerk, Olanda del Nord, da genitori surinamensi. Ha giocato a calcio per il club amatoriale Hollandia fino a 15 anni quando ha cominciato ad allenarsi nella kickboxing nella nuova palestra Sokudo Gym. Nel 1983 ha combattuto per la prima volta contro Wim Scharrenberg, vincendo per KO al secondo round. 

Dal 1988 in avanti la sua carriera ha accelerato notevolmente ed Hoost ha ottenuto numerosi titoli europei e mondiali nella Savate e nella Muay Thai. Ha lasciato così il suo lavoro come insegnante di sport per ragazzi per concentrarsi sulla sua carriera di fighter professionista.


Al K-1 World Grand Prix del 1993, il primo K-1 World Grand Prix della storia, Hoost ha sconfitto Peter Aerts ai punti per decisione unanime nei quarti di finale. Ha poi mandato KO Maurice Smith alle semifinali ed è così arrivato alla finale del torneo Dove è stato messo KO da Branko Cikatic

Il 19 dicembre 1993 ha avuto la possibilità di combattere per il titolo nuovamente ed ha così vinto la cintura del K-2 World Championship, mandando KO Changpuek Kiatsongrit in quattro round. Si è trattata dell’unica volta in cui una organizzazione di K-1 ha tenuto un torneo di K-2

Hoost è arrivato alle finali del K-1 World Grand Prix Ancora una volta nel 1995 ma ha perso contro Peter Aerts ai punti in un match di 4 round. In quell’anno poi ha vinto ogni combattimento seguente. 


Nel 1996 ha perso in finale al K-1 World Grand Prix contro Andy Hug ai punti per decisione non unanime, alla fine di cinque round estenuanti.

Ha vinto finalmente il torneo K-1 World Championship nel 1997 battendo Hug sui tre round per decisione unanime.

Hoost non è stato capace di difendere il titolo al K-1 World Grand Prix del 1998, perdendo per KO tecnico contro l’australiano Sam Greco: un taglio sopra il suo occhio sinistro gli ha impedito di ricominciare il terzo round. Tutto il match è stato comunque dominato da Greco


Nel 1999 Hoost ha vinto il suo secondo titolo K-1 World Grand Prix Battendo Mirko Cro Cop per KO tecnico al terzo round. Il 23 aprile 2000 Hoost ha vendicato la sua sconfitta contro Greco battendolo per KO tecnico.

Hoost ha difeso per la terza volta la sua cintura del K-1 One World Grand Prix nel 2000 sconfiggendo Ray Sefo.

All’epoca molti fan del K-1 speravano in un match tra Hoost e Bob Sapp: sarebbero stati accontentati di lì a poco.


Hoost è ritornato a difendere la sua corona nel 2001 sconfiggendo Stefan Leko, Tuttavia si è dovuto ritirare dal torneo a causa di un infortunio alla tibia prima delle semifinali.

Il match tanto atteso contro Bob Sapp è arrivato all’evento K-1 World Grand Prix 2002 – Final Elimination. Sapp ha vinto per KO tecnico al primo round dopo che il dottore ha bloccato il match a causa dei tagli subiti da Hoost

Nonostante la sconfitta Hoost è stato richiamato per un ulteriore match contro Bob Sapp ai quarti di finale del K-1 World Grand Prix del 2002. Dopo che entrambi i combattenti sono andati al tappeto al primo round Hoost ha perso nuovamente In un match particolarmente sanguinoso e selvaggio quando l’arbitro Nobuaki Kakuda ha dichiarato un KO mentre Hoost era ancora in piedi. Tuttavia dopo il match Bob Sapp ha dichiarato di avere una mano e quattro costole rotte, consentendo così al fighter olandese di sostituirlo nelle semifinali. 


Hoost ha battuto Ray Sefo al primo round per TKO dopo che Sefo si è infortunato alla tibia contro il ginocchio dell’avversario. Hoost è arrivato quindi per la quinta volta alle finali del K-1 e si è scontrato contro Jerome Le Banner.



Il match era chiaramente a favore di Le Banner fino al terzo ed ultimo round quando Le Banner si è infortunato al braccio bloccando un calcio di Hoost. Hoost ha continuato ad attaccare il braccio ancora obbligando Le Banner ad abbandonare il match a soli 94 secondi dalla fine, vincendo per TKO il suo quarto Grand Prix. Le Banner ha sofferto in quel match una grave frattura scomposta che l’ha lasciato fuori dalle competizioni per oltre un anno.

Nel 2003 Hoost ha continuato a scontrarsi contro Bob Sapp in un altro contesto degli sport da combattimento, il wrestling professionistico, battendolo all’evento WRESTLE-1 al Tokyo Dome

Oltre ai suoi titoli del K-1 Grand Prix, Hoost ha combattuto in numerosi Super Fights


Nel 2004 è arrivato nuovamente alle finali del K-1 World Grand Prix, perdendo in finale contro Remy Bonjasky

Nel 2006 ha dichiarato di volersi ritirare alla fine del torneo. Al K-1 World Grand Prix 2006 è stato sconfitto nelle semifinali da Semmy Schilt ed ha lasciato l’arena commosso abbracciato da una grande standing ovation del pubblico. 

Hoost è noto anche per aver allenato i fighter Paul Slowinski, vincitore del K-1 del 2007 ad Amsterdam ed il grande campione del PRIDE Fedor Emelianenko.


È stato inoltre all’angolo del fighter UFC Antoni Hardonk ad UFC 85 contro Eddie Sanchez, nonché alla sua vittoria su Mike Wessel ad UFC 92 ed anche durante il suo incontro contro Cheick Kongo ad UFC 97

Nel 2012 Hoost è stato invitato dalla Katana Fighting Series come ospite d’onore al Katana 6 ‘Rebellion’ show

A 48 anni Hoost è ritornato a combattere, ottenendo due atterramenti consecutivi che l’hanno portato ad una vittoria ai punti per decisione unanime contro Thomas Stanley alla Hoost Cup: Legend a Nagoya, in Giappone, il 23 marzo 2014. 


Ha poi sconfitto Peter Aerts durante il loro sesto incontro battendolo per decisione unanime il 19 ottobre 2014 ad Osaka e vincendo così la WKO World Heavyweight Championship

Ernesto Hoost ha ottenuto il soprannome di “Mr. Perfect” per la sua capacità di realizzare in combattimento complesse combinazioni e tecniche con una precisione millimetrica. Il suo colpo più temuto è sicuramente il low-kick, usato per chiudere tali combinazioni, con il quale ha concluso numerosi match valevoli per il titolo. Non sono da meno le sue doti di difesa e contrattacco che gli hanno consentito di avere la meglio con fighter più potenti.

Hoost vive a Hoorn, in Olanda, con sua moglie ed i suoi bambini.


Leggi anche:

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Kombatnet Wiki

Enciclopedia del combattimento

Gloria Peritore - Kombatnet

Gloria Peritore

Gloria Peritore è una kickboxer, pugile e artista marziale mista italiana nata il 29 novembre 1988 a Licata. Soprannominata "The Shadow" per la sua elusività in combattimento. È l'attuale campionessa ISKA World Flyweight Kickboxing e Oriental Rules. A partire da ottobre 2022 è classificata come la decima miglior kickboxer femminile pound-for-pound al mondo da Beyond Kick. Leggi tutto l'articolo...
Anyhony Joshua - Kombatnet Wiki

Anthony Joshua

Anthony Oluwafemi Olaseni Joshua OBE è un pugile professionista britannico nato il 15 ottobre 1989, due volte campione del mondo dei pesi massimi, due volte unificatore dei titoli WBA (Super), IBF, WBO e IBO tra il 2016 e il 2021. A livello regionale, ha detenuto i titoli dei pesi massimi britannici e del Commonwealth dal 2015 al 2016. Da dilettante Joshua ha rappresentato l'Inghilterra ai Campionati del Mondo 2011 nei pesi massimi vincendo una medaglia d'argento ed ha vinto l'oro alle Olimpiadi del 2012. Nel 2014, un anno dopo essere diventato professionista, è stato nominato Prospect of the Year dalla rivista The Ring. Nel 2017 il suo match contro Wladimir Klitschko (dal quale è uscito vittorioso) è stato nominato Fight of the Year da The Ring e dalla Boxing Writers Association of America. Joshua è il secondo pugile britannico dopo James DeGale a vincere sia una medaglia d'oro alle Olimpiadi che un titolo mondiale, nonché il primo dei pesi massimi britannici a riuscire nell'impresa. Da ottobre 2021 Joshua è classificato come il terzo miglior pugile attivo al mondo da BoxRec, Transnational Boxing Rankings Board e The Ring e quarto da ESPN, nonché il settimo miglior pugile attivo pound-for-pound da BoxRec. È stato classificato da BoxRec tra i primi 10 pesi massimi del mondo dal 2014 ed è stato classificato al numero 1 alla fine del 2016 e del 2017. La percentuale di vittorie per KO di Joshua è del 91,67%, con una percentuale di KO complessiva del 63,64 % nei match valevoli per il titolo mondiale dei massimi. Leggi tutto l'articolo...
La Savate o Boxe Francese - Kombatnet Wiki

Savate

La Savate è uno sport da combattimento di origine francese che prevede l'uso di calci e pugni. La parola "savate" significa "scarpa" in francese e si riferisce alle calzature speciali che gli atleti indossano per proteggere i loro piedi durante il combattimento. Queste scarpe hanno suole rigide e punte rinforzate, che consentono ai combattenti di tirare calci più potenti e precisi rispetto a quelli che sarebbero possibili a piedi nudi. La storia della Savate risale al XVIII secolo, quando i marinai francesi iniziarono a mescolare tecniche di combattimento di diverse culture, inclusi i calci del sudest asiatico e le tecniche di pugilato inglesi. Nel XIX secolo, la Savate divenne uno sport popolare tra i parigini, che lo praticavano nei numerosi club della città. La Savate moderna è un'evoluzione di quella tradizionale e prevede un sistema di punteggio simile a quello della boxe. In un match di Savate gli atleti cercano di colpire il loro avversario con tecniche di pugilato e calci ben controllati e precisi.  Un praticante di Savate maschio viene chiamato tireur, mentre una praticante di sesso femminile viene chiamata tireuse. Leggi tutto l'articolo...
Ramla Ali - Kombatnet Wiki

Ramla Ali

Ramla Said Ahmed Ali, nata il 16 settembre 1989, è una pugile e modella professionista di origine somala. È stata la prima pugile somala a rappresentare il proprio paese ai Giochi Olimpici e attualmente ricopre il ruolo di ambasciatrice globale per i marchi Cartier e Christian Dior. Ramla è stata la prima donna della storia a partecipare a un incontro di boxe professionistico in Arabia Saudita. Leggi tutto l'articolo...
Chi è Ryan Garcia - Kombatnet Wiki

Ryan Garcia

Ryan Garcia è un pugile americano, già detentore del titolo WBC Interim dei pesi leggeri nel 2021. A maggio 2022 era considerato il sesto miglior pugile al mondo tra i pugili attivi nei pesi leggeri dalla rivista The Ring, dalla Transnational Boxing Rankings Board ed ESPN, mentre BoxRec lo considerava il decimo. Leggi tutto l'articolo...
Waza-ari Judo Karate punteggio scoring Ippon - Kombatnet

Waza-ari

Il Waza-ari (in giapponese 技あり) è il secondo punteggio più alto che un fighter possa ottenere nelle arti marziali giapponesi basate su ippon o waza-ari, tipicamente Judo, Karate o JuJutsu. Leggi tutto l'articolo...
Michelle Manu Lua Kapu Kuialua - Kombatnet Wiki

Lua (Kapu Kuialua)

Il Kapu Kuialua, chiamato anche Kapu Kuʻialua, Kuʻialua o Lua è un'antica arte marziale hawaiana basata sulla rottura delle ossa, leve articolari, proiezioni, pressioni e striking (calci, pugni, gomitate, ginocchiate). Comprende anche l’utilizzo di varie armi, analisi della strategia sul campo di battaglia, combattimento in mare aperto e uso delle armi da fuoco introdotte dagli europei. Leggi tutto l'articolo...
Trainer Gae Ajarn Gae Muay Thai Thailandia - Kombatnet Wiki

Trainer Gae

Suthat Muangmun, meglio noto come Trainer Gae (Ajarn Gae in thailandese)  è un noto allenatore thailandese di Muay Thai, conosciuto per aver preparato campioni da tutto il mondo, molti dei quali hanno vinto importanti cinture internazionali e mondiali. Tra i suoi allievi si annoverano nomi come Superbon, Marvin Vettori, Ramazan Ramazanov, Dzhabar Askerov, Madsua Lamai Gym. Suthat Muangmun è stato per sei anni l'head trainer e matchmaker per la Elite Boxing in Thailandia. Leggi tutto l'articolo...
Collar-and-elbow - Kombatnet Wiki

Collar-and-elbow

Lo stile di lotta denominato Collar-and-elbow (in Irlandese "Coiléar agus Uille" o "Brollaidheacht") è uno stile di lotta nato in Irlanda, caratterizzato dall'utilizzo di una giacca tipica durante il combattimento. È stato praticato in varie zone del mondo con una forte componente etnica irlandese conseguente alla diaspora dall'isola nordeuropea, come gli Stati Uniti e l'Australia. Recentemente gode di una rinnovata attenzione grazie a campionati organizzati da neonate federazioni che ne ripropongono tecniche e regolamenti aggiornati. Leggi tutto l'articolo...
Mattia Faraoni - Kombatnet Wiki

Mattia Faraoni

Mattia Faraoni è un kickboxer e pugile italiano che combatte nei pesi massimi, pluricampione italiano e medaglia di bronzo sia ai mondiali che agli europei WAKO. Leggi tutto l'articolo...