cronometrista boxe boxing timekeeper bell campana ring

Cronometrista

Cronometrista

Il cronometrista è la figura che in numerosi sport come il pugilato, la Muay Thai e le varie discipline da combattimento, si occupa del controllo accurato e comunicazione della durata dei round e delle pause tra essi.

Figura fondamentale nel mondo dei fighter, il cronometrista è la persona che fisicamente suona la campana (o altro strumento acustico) per marcare inizio e fine di un round. Vestito solitamente con scarpe e pantaloni neri, camicia bianca, cravatta o farfallino e giacca nera, lo si vede solitamente di fianco al commissario di gara o nel tavolo ufficiale a bordo ring.

Si occupa del controllo del numero dei round (che per la boxe non devono essere più di 12) ed utilizza un orologio o un altro strumento per la misurazione precisa del tempo.


Normalmente è anche la persona che ordina ad alta voce (o al microfono) la famosa frase “Fuori i secondi!” per indicare l’obbligo di lasciare gli atleti soli sul ring assieme all’arbitro.

Il cronometrista annuncia ad alta voce anche il numero del round e si occupa anche di segnare i classici 10 secondi rimanenti (in alcuni casi 20 o 30) alla fine del round, con un martelletto di legno (“clacker“) facendo udire i tipici tre colpi (“CLACK-CLACK-CLACK“).

In Italia per diventare cronometrista bisogna iscriversi ai corsi ufficiali di Allievo Cronometrista organizzati dalla FICr presso le Associazioni affiliate sul territorio nazionale.


Il corso per Allievo Cronometrista è gratuito e vi possono partecipare uomini e donne in età compresa tra 16 e 65 anni. I corsi si tengono presso l’Associazione Provinciale di riferimento in base alla residenza o alla sede di lavoro, se diversa e prevalente. I corsi, spesso articolati in 5 lezioni serali settimanali, sono incentrati sulle basi del cronometraggio, i regolamenti delle varie discipline sportive, lo studio di cronometri ed apparati di cronometraggio e lo studio dei software per la gestione delle varie manifestazioni sportive.

Al termine del corso è previsto un semplice esame scritto sugli argomenti studiati nelle lezioni.

Superato il corso si diventa Allievo Cronometrista e si riceve una tessera Federale che consente di essere designato ufficialmente, in affiancamento, per misurare il tempo nelle varie manifestazioni sportive.


Il cronometrista è una figura fondamentale nel mondo degli sport da combattimento: nel famoso match tra Buster Douglas e Mike Tyson il primo venne atterrato da Tyson all’ottavo round, ma l’arbitro Octavio Meyran si “sbagliò” e cominciò a contare un secondo dopo l’inizio del conteggio del cronometrista. Douglas riuscì ad alzarsi al conteggio del “dieci” dell’arbitro e come è noto mise KO Tyson due round dopo, entrando nella storia. Un errore di un secondo che ha fatto la differenza nella storia del pugilato.

Nel 2015 i cronometristi Catherine Paolillo e la riserva Clarence McMillan, durante il match Gennady GolovkinDaniel Geale, valevole per il titolo mondiale dei pesi medi, lasciarono durare per distrazione il primo round quattro minuti (al posto di tre), un’eternità per gli atleti, venendo poi sospesi dalla New York State Athletic Commission.

Leggi anche:

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.


Kombatnet Wiki

Enciclopedia del combattimento

Giacobbe Fragomeni - Kombatnet

Giacobbe Fragomeni

Giacobbe Fragomeni, nato il 13 agosto 1969 a Milano, è un ex pugile italiano, campione del mondo 2008 WBC nei pesi massimi leggeri. Leggi tutto l'articolo...
Krav Maga - Kombatnet

Che cos'è il Krav Maga?

Il Krav Maga, che in ebraico significa "combattimento a contatto" (קרב מגע, pronunciato /ˌkrɑːv məˈɡɑː/ KRAHV mə-GAH), è un sistema di combattimento sviluppato per le Forze di Difesa Israeliane (IDF). È noto per il suo focus su situazioni reali e la sua estrema efficienza, derivando da una combinazione di tecniche utilizzate in aikido, judo, karate, pugilato e lotta. Leggi tutto l'articolo...
Sandro Lopopolo - Kombatnet

Sandro Lopopolo

Sandro Lopopolo, all'anagrafe Alessandro Lopopolo, è stato un pugile italiano, medaglia d'argento alle Olimpiadi di Roma del 1960 e Campione del Mondo dei pesi superleggeri. Leggi tutto l'articolo...
Nicolino Locche - Kombatnet

Nicolino Locche

Nicolino Locche (2 settembre 1939 - 7 settembre 2005) è stato un pugile argentino di Tunuyán, Mendoza, che ha detenuto il titolo mondiale dei pesi welter junior dal 1968 al 1972. Locche è spesso citato come uno dei migliori pugili difensivi di tutti i tempi ed è stato inserito nella International Boxing Hall of Fame nel 2003. Leggi tutto l'articolo...
Suntukan Panantukan Pangamot Pakamot Sumbagay Mano Mano - Kombatnet

Suntukan

Il Suntukan è la componente di striking delle arti marziali filippine. Nella regione insulare centrale delle Filippine di Visayas è conosciuto come Pangamot, Pakamot, Sumbagay o come Mano-mano e spesso indicato nei circoli di arti marziali occidentali della scuola di Dan Inosanto come Panantukan. Sebbene sia chiamata anche boxe filippina, questo articolo riguarda l'arte marziale filippina e non deve essere confuso con lo sport occidentale della boxe praticato nelle Filippine. Leggi tutto l'articolo...
Chi è Sean O Malley campione UFC - Kombatnet

Sean O'Malley

Sean O'Malley è un fighter americano di MMA, attuale campione dei pesi gallo UFC. Nato il 24 ottobre 1994 ad Helen, Montana, O'Malley è stato cresciuto da suo padre Dan O'Malley, un ufficiale della narcotici in pensione. Non si hanno molte notizie riguardo sua madre. È noto che sua nonna sia di origini irlandesi e di etnia mista. O'Malley si allena a Glendale, in Arizona, presso il MMA Lab di John Crouch ed è allenato dal suo amico di lunga data, Tim Welch. Ad O'Malley è stato dato il soprannome di "Sugar" da uno dei suoi allenatori di MMA nel Montana all'inizio della sua carriera. Leggi tutto l'articolo...
Il Ssireum - Lotta coreana - Kombatnet

Ssireum

Il Ssireum (Hangul: 씨름) , chiamato anche lotta coreana è uno stile di lotta popolare e sport nazionale tradizionale della Corea nato nel IV secolo. Nella sua versione moderna ogni combattente veste una cintura (satba) arrotolata attorno alla vita ed alla coscia. La vittoria si ottiene riuscendo a far toccare terra ad una parte del corpo dell'avversario sopra il ginocchio. Leggi tutto l'articolo...
Stamp Fairtex - Kombatnet

Stamp Fairtex

Nadthawan Panthong (Thai: ณัฐวรรณ พานทอง, nata il 16 novembre 1997), conosciuta professionalmente come Stamp Fairtex (Thai: แสตมป์ แฟร์เท็กซ ์), è una campionessa di Muay Thai e di MMA. Attualmente è sotto contratto con ONE Championship, dove è al primo posto nella classifica ONE Championship Women's Atomweight. È la prima campionessa mondiale dell'organizzazione in due discipline diverse, avendo vinto il campionato mondiale di Muay Thai ONE e il campionato mondiale di kickboxing ONE nei -48 kg. Leggi tutto l'articolo...
Anna Supergirl Jaroonsak - Kombatnet

Anna Supergirl Jaroonsak

Anna "Supergirl" Jaroonsak è una fighter thailandese di Muay Thai, già campionessa PBA (Professional Boxing Association). Nata nel 2004, Anna ha iniziato ad allenarsi con suo padre, un ex fighter professionista di Muay Thai, a casa quando aveva solo 3 anni. Il padre ha incoraggiato sia lei che sua sorella, l'atleta di ONE Championship Wondergirl, ad allenarsi nella Muay Thai, andando contro le rigide tradizioni che hanno governato lo sport per secoli, convinto che potessero ottenere molto dallo studio dell'arte marziale. Leggi tutto l'articolo...
Kira Makogonenko - Kombatnet Wiki

Kira Makogonenko

Kira "Pink Panther" Makogonenko, nata a Kharkov, Ukraina nel 2008, è una giovane promessa del pugilato ucraino, campionessa nazionale e medaglia d'oro europea, con un impressionante record di 58 vittorie e 0 sconfitte a soli 15 anni. Leggi tutto l'articolo...