Holly Holm premiata con l’inserimento nella International Boxing Hall Of Fame - Kombatnet News

Holly Holm premiata con l’inserimento nella International Boxing Hall Of Fame

ENTRA IN KOMBATNET

Iscriviti ora a Kombatnet – Social Network

SOLO ARTI MARZIALI E COMBAT SPORTS

Holly Holm premiata con l’inserimento nella International Boxing Hall Of Fame

La campionessa UFC Holly Holm è stata insignita di una delle più grandi onoreficenze che un pugile possa ottenere: l’inserimento nella International Boxing Hall of Fame (IBHOF) durante l’edizione “Trilogy” per gli anni 2020, 2021 e 2022 che si è tenuta dal 9 al 12 giugno 2022 a Canastota, New York.

La International Boxing Hall of Fame è una iniziativa di Ed Brophy nata nel 1990 per onorare i campioni del mondo di pugilato originari di Canastota, Carmen Basilio e suo nipote Billy Backus con un museo che ricordasse le gesta dei grandi sportivi. Il progetto è cresciuto a tal punto da ricevere candidature da tutto il mondo e l’evento che celebra l’inserimento di nuovi pugili è diventato una serata di gala di alto livello. Essere inseriti nella International Boxing Hall of Fame è un riconoscimento di prestigio per i risultati ottenuti nel mondo della nobile arte: i pugili professionisti tuttavia devono attendere cinque anni dal ritiro per poter risultare candidati all’inserimento.

Prima che Holly Holm diventasse campionessa UFC ed una delle più grandi fighter al mondo di MMA, “The Preacher’s Daughter” ha dominato il mondo del pugilato e per questo la settimana scorsa è stato celebrato il suo inserimento nella IBHOF.


La Hall ha introdotto per la prima volta pugili donna solo quest’estate, dopo aver saltato le cerimonie del 2020 e del 2021 a causa della pandemia ed Holly Holm, insieme a Christy Martin, Laila Ali, Lucia Rijker e Regina Halmich sono diventate così le prime pugili di sesso femminile ad essere inserite nella Hall of Fame.

Assieme a loro sono stati inseriti nella lista i pugili Floyd Mayweather Jr., Roy Jones Jr., Miguel Cotto, James Toney e Shane Mosley

All’inizio Holly Holm ha pensato ad uno scherzo ed ha ignorato la chiamata da Canastota. In quel momento era a casa di suo padre, tra le montagne di Albuquerque in New Mexico, in convalescenza per la sua operazione al ginocchio. Dopo aver controllato i numerosi messaggi vocali, però, ha notato che alcuni provenivano da Ed Brophy, che gestisce la Hall a Canastota


“Lì per lì ho ignorato pure quelli, stavo facendo altro, non gli ho dato peso. Poi le mie caselle di posta ed i social hanno cominciato a riempirsi di messaggi di congratulazioni. È a quel punto che ho cominciato a capire che forse era meglio richiamare Ed per capire cosa stesse succedendo… così ho scoperto che ero stata inserita nella International Boxing Hall of Fame e sono rimasta a bocca aperta”

I pugili inseriti nella edizione Trilogy della International Boxing Hall of Fame - Kombatnet News
I pugili inseriti nella edizione Trilogy della International Boxing Hall of Fame

Durante la cerimonia, durata sei ore, tenutasi domenica 12 giugno al Turning Stone Resort Casino di Verona, New York, si sono susseguiti alcuni tra i più grandi campioni della storia del pugilato femminile e maschile sul palco e ad ogni fighter è stato regalato un anello per l’occasione.

Holly Holm ha con fatica trattenuto le lacrime durante il suo discorso, raccontando di non essere nata in una famiglia di pugili ma di essersi subito innamorata della nobile arte non appena messo piede in palestra. Ha ringraziato quindi tutte le persone che le sono state intorno durante la sua crescita come sportiva, tra le quali il suo primo coach di pugilato, suo padre, ed il suo storico coach di MMA Mike Winkeljohn, del quale ha detto “ha sempre creduto in me, qualsiasi cosa facessi”.


“Ci sono un sacco di persone che entrano ed escono dalla tua via in questo sport e sappiamo bene che tra manager, promoter, coach, spesso sono con te per la loro gloria personale. Devo riconoscere, invece, che sono stata circondata da un sacco di persone che hanno voluto il meglio per me. Ho avuto un sacco di amore e supporto disinteressato. Il mio successo è un lavoro di gruppo”.

Holly Holm in posa con il padre di fronte alla locandina della sua elezione come membro della International Boxing Hall of Fame - Kombatnet News
Holly Holm in posa con il padre di fronte alla locandina della sua elezione come membro della International Boxing Hall of Fame

“Ce l’hai fatta!” ha detto il campione dei pesi welter Kamaru Usman dopo aver sentito la notizia. “Questo è il culmine di tutto il duro lavoro di tutta una vita. Grazie per tutti gli anni di intrattenimento che hai regalato non solo a me ma al resto del mondo. Congratulazioni”.

Già candidata nel 2017 alla International Women’s Boxing Hall of Fame, Holly Holm ha ottenuto questo importante riconoscimento grazie alla sua eccezionale carriera pugilistica che inizia nel 2002 e arriva fino al 2013


Durante tutto questo periodo l'”orgoglio di Albuquerque” ha raggiunto un invidiabile record pugilistico di 38 match, con 33 vittorie (delle quali 9 per KO), 2 sconfitte e 3 pareggi. Nonostante questo già ottimo risultato, più che il numero di match svolti e vinti sono stati il “chi” ha battuto e la durata del dominio attraverso tre categorie di peso che l’ha consacrata come una delle più grandi pugili di sempre.

Titolare di vittorie su campionesse del calibro di Christy Martin, Anne Sophie Mathis, Jane Couch, Ann Saccurato, Chevelle Hallback, Mary McGee, Mia St. John e Mary Jo Sanders, Holly Holm ha vinto titoli mondiali in tre divisioni di peso, guadagnandosi il titolo “Female Fighter of the Year” della prestigiosa rivista “The Ring” negli anni 2005 e 2006.

Holly Holm è salita per l’ultima volta sul ring nel maggio 2013, quando ha difeso con successo le cinture dei suoi titoli IBA e WBF vincendo per decisione unanime contro Mary McGee.


Nel 2013 poi si è ritirata dal pugilato professionistico ed è scesa dal ring per entrare nell’ottagono, venendo arruolata in UFC nel 2015 ed iniziando la sua scalata innarrestabile fino alla vittoria della cintura per il titolo mondiale a novembre ad UFC 193, una vittoria che ha sconvolto il mondo delle MMA femminili ottenuta battendo Ronda Rousey che ha segnato l’inizio della fine del suo nonché della sua carriera nelle MMA.

Holly Holm ha battuto Ronda Rousey ad UFC 193 sconvolgendo il mondo delle MMA

Ancora oggi, a 40 anni, Holly Holm continua ad essere una seria contendente al trono per la sua categoria in UFC ed è considerata la sesta migliore combattente al mondo pound-for-pound nonché la prima nella sua categoria

A maggio 2022 Holly Holm ha dichiarato ai reporter che ha ancora qualche combattimento in UFC da contratto ma vedrebbe di buon occhio anche un ritorno al pugilato, se potesse combattere contro la campionessa Katie Taylor.


“Potrebbe essere il mio quarto titolo in una quarta categoria di peso contro la migliore del mondo” ha detto la Holm, “e proverebbe che posso tornare a combattere ai livelli più alti. Se la cosa mi intriga? Certamente”.

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Condividi questa pagina

Partecipa!

Benvenuto in Kombatnet!
Unisciti alla più grande community mondiale di discipline da combattimento!

Commenti

Ancora nessun commento

Kombatnet Wiki

Enciclopedia del combattimento

Gloria Peritore - Kombatnet

Gloria Peritore

Gloria Peritore è una kickboxer, pugile e artista marziale mista italiana nata il 29 novembre 1988 a Licata. Soprannominata "The Shadow" per la sua elusività in combattimento. È l'attuale campionessa ISKA World Flyweight Kickboxing e Oriental Rules. A partire da ottobre 2022 è classificata come la decima miglior kickboxer femminile pound-for-pound al mondo da Beyond Kick. Leggi tutto l'articolo...
Anyhony Joshua - Kombatnet Wiki

Anthony Joshua

Anthony Oluwafemi Olaseni Joshua OBE è un pugile professionista britannico nato il 15 ottobre 1989, due volte campione del mondo dei pesi massimi, due volte unificatore dei titoli WBA (Super), IBF, WBO e IBO tra il 2016 e il 2021. A livello regionale, ha detenuto i titoli dei pesi massimi britannici e del Commonwealth dal 2015 al 2016. Da dilettante Joshua ha rappresentato l'Inghilterra ai Campionati del Mondo 2011 nei pesi massimi vincendo una medaglia d'argento ed ha vinto l'oro alle Olimpiadi del 2012. Nel 2014, un anno dopo essere diventato professionista, è stato nominato Prospect of the Year dalla rivista The Ring. Nel 2017 il suo match contro Wladimir Klitschko (dal quale è uscito vittorioso) è stato nominato Fight of the Year da The Ring e dalla Boxing Writers Association of America. Joshua è il secondo pugile britannico dopo James DeGale a vincere sia una medaglia d'oro alle Olimpiadi che un titolo mondiale, nonché il primo dei pesi massimi britannici a riuscire nell'impresa. Da ottobre 2021 Joshua è classificato come il terzo miglior pugile attivo al mondo da BoxRec, Transnational Boxing Rankings Board e The Ring e quarto da ESPN, nonché il settimo miglior pugile attivo pound-for-pound da BoxRec. È stato classificato da BoxRec tra i primi 10 pesi massimi del mondo dal 2014 ed è stato classificato al numero 1 alla fine del 2016 e del 2017. La percentuale di vittorie per KO di Joshua è del 91,67%, con una percentuale di KO complessiva del 63,64 % nei match valevoli per il titolo mondiale dei massimi. Leggi tutto l'articolo...
La Savate o Boxe Francese - Kombatnet Wiki

Savate

La Savate è uno sport da combattimento di origine francese che prevede l'uso di calci e pugni. La parola "savate" significa "scarpa" in francese e si riferisce alle calzature speciali che gli atleti indossano per proteggere i loro piedi durante il combattimento. Queste scarpe hanno suole rigide e punte rinforzate, che consentono ai combattenti di tirare calci più potenti e precisi rispetto a quelli che sarebbero possibili a piedi nudi. La storia della Savate risale al XVIII secolo, quando i marinai francesi iniziarono a mescolare tecniche di combattimento di diverse culture, inclusi i calci del sudest asiatico e le tecniche di pugilato inglesi. Nel XIX secolo, la Savate divenne uno sport popolare tra i parigini, che lo praticavano nei numerosi club della città. La Savate moderna è un'evoluzione di quella tradizionale e prevede un sistema di punteggio simile a quello della boxe. In un match di Savate gli atleti cercano di colpire il loro avversario con tecniche di pugilato e calci ben controllati e precisi.  Un praticante di Savate maschio viene chiamato tireur, mentre una praticante di sesso femminile viene chiamata tireuse. Leggi tutto l'articolo...
Ramla Ali - Kombatnet Wiki

Ramla Ali

Ramla Said Ahmed Ali, nata il 16 settembre 1989, è una pugile e modella professionista di origine somala. È stata la prima pugile somala a rappresentare il proprio paese ai Giochi Olimpici e attualmente ricopre il ruolo di ambasciatrice globale per i marchi Cartier e Christian Dior. Ramla è stata la prima donna della storia a partecipare a un incontro di boxe professionistico in Arabia Saudita. Leggi tutto l'articolo...
Chi è Ryan Garcia - Kombatnet Wiki

Ryan Garcia

Ryan Garcia è un pugile americano, già detentore del titolo WBC Interim dei pesi leggeri nel 2021. A maggio 2022 era considerato il sesto miglior pugile al mondo tra i pugili attivi nei pesi leggeri dalla rivista The Ring, dalla Transnational Boxing Rankings Board ed ESPN, mentre BoxRec lo considerava il decimo. Leggi tutto l'articolo...
Waza-ari Judo Karate punteggio scoring Ippon - Kombatnet

Waza-ari

Il Waza-ari (in giapponese 技あり) è il secondo punteggio più alto che un fighter possa ottenere nelle arti marziali giapponesi basate su ippon o waza-ari, tipicamente Judo, Karate o JuJutsu. Leggi tutto l'articolo...
Michelle Manu Lua Kapu Kuialua - Kombatnet Wiki

Lua (Kapu Kuialua)

Il Kapu Kuialua, chiamato anche Kapu Kuʻialua, Kuʻialua o Lua è un'antica arte marziale hawaiana basata sulla rottura delle ossa, leve articolari, proiezioni, pressioni e striking (calci, pugni, gomitate, ginocchiate). Comprende anche l’utilizzo di varie armi, analisi della strategia sul campo di battaglia, combattimento in mare aperto e uso delle armi da fuoco introdotte dagli europei. Leggi tutto l'articolo...
Trainer Gae Ajarn Gae Muay Thai Thailandia - Kombatnet Wiki

Trainer Gae

Suthat Muangmun, meglio noto come Trainer Gae (Ajarn Gae in thailandese)  è un noto allenatore thailandese di Muay Thai, conosciuto per aver preparato campioni da tutto il mondo, molti dei quali hanno vinto importanti cinture internazionali e mondiali. Tra i suoi allievi si annoverano nomi come Superbon, Marvin Vettori, Ramazan Ramazanov, Dzhabar Askerov, Madsua Lamai Gym. Suthat Muangmun è stato per sei anni l'head trainer e matchmaker per la Elite Boxing in Thailandia. Leggi tutto l'articolo...
Collar-and-elbow - Kombatnet Wiki

Collar-and-elbow

Lo stile di lotta denominato Collar-and-elbow (in Irlandese "Coiléar agus Uille" o "Brollaidheacht") è uno stile di lotta nato in Irlanda, caratterizzato dall'utilizzo di una giacca tipica durante il combattimento. È stato praticato in varie zone del mondo con una forte componente etnica irlandese conseguente alla diaspora dall'isola nordeuropea, come gli Stati Uniti e l'Australia. Recentemente gode di una rinnovata attenzione grazie a campionati organizzati da neonate federazioni che ne ripropongono tecniche e regolamenti aggiornati. Leggi tutto l'articolo...
Mattia Faraoni - Kombatnet Wiki

Mattia Faraoni

Mattia Faraoni è un kickboxer e pugile italiano che combatte nei pesi massimi, pluricampione italiano e medaglia di bronzo sia ai mondiali che agli europei WAKO. Leggi tutto l'articolo...