Trainer Gae
Suthat Muangmun, meglio noto come Trainer Gae (Ajarn Gae in thailandese) è un noto allenatore thailandese di Muay Thai, conosciuto per aver preparato campioni da tutto il mondo, molti dei quali hanno vinto importanti cinture internazionali e mondiali. Tra i suoi allievi si annoverano nomi come Superbon, Marvin Vettori, Ramazan Ramazanov, Dzhabar Askerov, Madsua Lamai Gym. Suthat Muangmun è stato per sei anni l’head trainer e matchmaker per la Elite Boxing in Thailandia.
Indice
- I primi anni
- I combattimenti
- L’incidente e la vita da monaco
- La nuova vita da allenatore
- Il successo e la fama internazionale
I primi anni
Nato a Nakhon Sawan, Suthat Muangmun ha debuttato nella Muay Thai presso un tempio locale a soli 8 anni. Non si era mai allenato prima di quel momento ed ha perso ai punti, ma si è subito innamorato della Muay Thai. Ha poi combattuto in numerosi eventi nello stesso tempio finché non è stato notato da un allenatore della zona che l’ha accolto nella sua palestra, la Tor. Thawikiat Gym, a 9 anni.
“Quando vivevo con i miei nonni mi piaceva andare a correre attorno al tempio, mi divertivo parecchio lì, all’epoca. C’erano 20, 30 ragazzini come me, non mi sentivo solo. Quando poi mi sono unito alla palestra di Muay Thai ho provato la stessa sensazione di quando ero al tempio. Avevo un sacco di amici che mi aiutavano a sentirmi a mio agio in palestra” ha dichiarato Gae.
I combattimenti
Gae ha poi passato gli anni seguenti a combattere nel circuito della Thailandia del nord, specialmente Chiangmai prima di spostarsi a Bangkok, dove ha combattuto per due anni al Rachadamneun Stadium prima che un grave infortunio ponesse precocemente fine alla sua carriera di fighter, poco più che ventenne. In ospedale hanno dovuto impiantargli una piastra di metallo nella gamba che è ancora lì, dopo tutto questo tempo.
L’incidente e la vita da monaco
Dopo l’incidente, Gae ha smesso di combattere ed è diventato monaco: resterà monaco per i seguenti 10 anni.
“Quando sono andato al tempio ero convinto di restarci per solo sette giorni. Come monaco fai poca attività: elemosina mattutina, preparazione e condivisione del cibo, faccende nel tempio… il resto del tempo è speso in meditazione. Ho fatto grande esperienza di pace interiore, così i giorni sono diventati settimane, le settimane mesi e prima che me ne rendessi conto, erano passati 10 anni“.
La nuova vita da allenatore
Non riuscendo tuttavia a stare lontano dalla Muay Thai, nonostante non avesse in mente di diventare allenatore ha cominciato a frequentare nuovamente le palestre iniziando ad allenare bambini, prima di essere assunto come allenatore in pianta stabile nel 2011 alla Elite Fight Club di Bangkok, dove è stato head trainer per 6 anni.
“Ho cominciato la mia carriera in Koh Samui, dove sono rimasto per circa 4-5 anni. Nessuno mi conosceva all’epoca. Lavoravo duro e non socializzavo molto” ha detto Trainer Gae.
La sua reputazione è cresciuta rapidamente così come la sua fama all’estero e molti stranieri hanno iniziato a chiedere di allenarsi con lui. I suoi allenamenti, estremamente duri, hanno fatto il giro del mondo grazie alla diffusione dei video sui social e ad oggi Trainer Gae (“Ajarn”, ossia istruttore con più di 25 anni di esperienza) è uno dei più famosi istruttori di Muay Thai del mondo.
Il successo e la fama internazionale
Superbon Singha Mawynn ha ottenuto un grande successo da quando si è unito a ONE Championship ed ha indicato Trainer Gae come artefice della sua scalata al titolo mondiale. Da quando si sono incontrati, al suo debutto nel 2020, hanno sempre collaborato insieme. Trainer Gae e Superbon si erano già incontrati in palestra ma dopo aver parlato un po’ ad un party di un amico in comune hanno deciso di collaborare e da allora Superbon sembra diventato invincibile.
“Trainer Gae è il fautore principale dei mei successi, inclusi quelli contro Sittichai, Petrosyan e Grigorian” ha detto il fighter trentaduenne. “Mi incoraggia ad allenarmi sempre più duramente e mi ha reso molto più forte“.
“Trainer Gae è una delle persone più importanti della mia vita. È la figura chiave della mia vittoria come campione del mondo a ONE Championship. Mi ha supportato sin dal mio debutto in ONE e ancora collaboriamo“.
Superbon sostiene che altri allenatori avuti in precedenza non avessero né creatività né autorità per farlo avanzare di livello, mentre Trainer Gae ne ha entrambi.
“Ha un vero amore per la Muay Thai” ha continuato Superbon, “si sforza di far arrivare al successo i propri atleti. Ha sempre una grande energia positiva e inventa costantemente metodi nuovi di allenamento“.
“A me non mancano esperienza o tecnica, le ho entrambe. Quello di cui avevo bisogno era qualcuno che mi spronasse ad andare avanti ed a superare nuovi traguardi. Per esempio, quando Gae mi tiene i pao per cinque round, mi chiede di farne sette. O se corro per cinque km, mi chiede di farne otto. Ed è tutto ciò che mi serve” ha detto Superbon.

Trainer Gae e Superbon si allenano insieme in acqua in Thailandia
“Con il mio status, le mie competenze, il mio reddito, nessuno mi dava consigli o aveva il carattere di ordinarmi di fare qualcosa. Gae ha le palle. Si fa rispettare: ci rispettiamo a vicenda, così possiamo lavorare insieme“.
Il successo nei match ha portato a rendere virali il rapporto tra Superbon e Trainer Gae sui social media. Gae era già noto per i suoi allenamenti duri, dove spingeva gli atleti al limite dello sfinimento, facendoli cadere a terra mentre calciavano i pao con una spazzata e chiedendo loro di rialzarsi e continuare, il tutto condito da gag e risate che bilanciavano la fatica estrema richiesta ai suoi allievi. Da quando i video degli allenamenti tra Superbon e Trainer Gae sono finiti sui social sono subito diventati virali grazie al loro capacità di intrattenimento unita all’alto valore didattico.
“È positivo per me e Trainer Gae l’essere famosi. Le persone che non hanno mai praticato la Muay Thai o i principianti possono imparare dalle nostre clip. Vogliamo solo condividere le nostre conoscenze con i fan” ha dichiarato il campione. “Ci sono pochissimi atleti al mondo che condividono le loro sessioni di allenamento con estranei. Ma lo facciamo perché vogliamo che tutti lo imparino gratuitamente. Tutto ciò che mostriamo nei video è ciò che effettivamente facciamo durante la nostra formazione”.
La pandemia di Covid-19 ha colpito duramente anche la Thailandia ed il mondo dei fighter in generale, tuttavia Trainer Gae non si è perso d’animo.
In una intervista ha dichiarato:
“Sono restato in Thailandia poiché tutte le palestre al di fuori della nazione erano chiuse, così non potevo andare da nessuna parte. Gli aeroporti erano chiusi e non potevamo nemmeno pianificare seminari. Ma guardando il lato positivo della faccenda, questa cosa mi ha dato la grande opportunità di concentrarmi sui fighter locali ed aiutare il mio vecchio amico alla Sasiprapa Muay Thai Gym“.
Leggi anche:
- Tyson Fury
- Deontay Wilder
- Naseem Hamed
- Giorgio Petrosyan
- Saenchai
- Marvin Vettori
- Rose Namajunas
- Zhang Weili
- Superbon Banchamek
- Conor McGregor
- Ramon Dekkers
- Mike Tyson
- Muhammad Ali
- Francis Ngannou
- Bruce Lee
- Vasiliy Lomachenko
- Luigi Minchillo
- Rocky Marciano
- Pygmachia - Il pugilato dell'Antica Grecia
- I fratelli Vitali e Wladimir Klitschko
- Primo Carnera
- Irma Testa
- Young Corbett III
- Andy Hug
- Francisco Filho
- Ernesto Hoost
- Andy Ruiz Jr.
- Mattia Faraoni
- Trainer Gae
- Muay Thai
- Kickboxing
- Giorgio Petrosyan
- Saenchai
- Superbon Banchamek
- Ramon Dekkers
- Ring da combattimento
- Trainer Gae
- Muay Thai
- Pugilato
- Taekwondo
- Sparring
- Kickboxing
- Tyson Fury
- Deontay Wilder
- Naseem Hamed
- Giorgio Petrosyan
- Cronometrista
- Saenchai
- Marvin Vettori
- Rose Namajunas
- Zhang Weili
- Superbon Banchamek
- Conor McGregor
- MMA (Mixed Martial Arts)
- Ramon Dekkers
- Mike Tyson
- Muhammad Ali
- Francis Ngannou
- Lethwei (pugilato birmano)
- Vasiliy Lomachenko
- Rocky Marciano
- Ring da combattimento
- Pygmachia - Il pugilato dell'Antica Grecia
- Primo Carnera
- Young Corbett III
- Gouren
- Andy Hug
- Francisco Filho
- Ernesto Hoost
- Andy Ruiz Jr.
- Duilio Loi
- Canelo (Saul Álvarez)
- Judo
- Mattia Faraoni
- Collar-and-elbow
- Trainer Gae
- Ryan Garcia