Il Gouren lotta tradizionale bretone - Kombatnet Wiki

Gouren

Gouren

Il Gouren è uno stile di lotta popolare francese molto diffuso in Bretagna soprattutto all’inizio del ventesimo secolo e che gode oggi di un revival internazionale.

Oggi il Gouren è presieduto dalla Fédération de Gouren che ha un accordo con la Fédération Française de Lutte (French Wrestling Federation): viene inoltre praticato in incontri internazionali organizzati dalla FILC (Fédération Internationale des Luttes Celtiques) in Cornovaglia, in Scozia ed in New Orleans (USA). In Francia è possibile ottenere tramite la Federazione Gouren un Diploma Statale per facilitatori sportivi e dal 1998 è consentito portare il Gouren come disciplina facoltativa al diploma di maturità.

Non ci sono testimoniane scritte sui periodi antichi anche se in epoca medievale pare che i cavalieri praticassero una lotta simile per sport, divertimento e come allenamento per la battaglia. Sembra che anche i signori dell’alta società abbiano praticato, per diletto, il Gouren, anche se era sicuramente praticato dai ceti più poveri e secondo alcune testimonianze addirittura dai preti.


Gouren - Dessin de Paquet - Lotta bretone - Kombatnet Wiki

Prima dell’inizio della Prima Guerra Mondiale nel 1914 ogni domenica durante l’estate si tenevano competizioni di Gouren, soprattutto nei piccoli villaggi: in palio si ottenevano a volte solo onore e gloria, altre volte cose di poco conto come fazzoletti o cappelli, altre volte c’erano in palio premi consistenti come pecore, tori o somme di denaro.

I lottatori si allenavano in famiglia o nel loro quartiere, dopo il lavoro, per diletto. Molti scrittori come E.Souvestre, A.Bouët, A.Brizeux hanno parlato del Gouren e delle gesta dei grandi combattenti di Gouren nel diciannovesimo secolo; inoltre molti artisti (O.Perrin, H.Lalaisse, P.Gauguin, P.Sérusier) hanno illustrato i combattimenti nei loro dipinti.

La lutte bretone - dipinto di Paul Serusier - Kombatnet Wiki

Nel 1930, per ravvivare la pratica del Gouren, il dottor Charles Cottonec of Quimperlé (Finistère) ha ridato vita allo sport introducendo un set di regole che prevedevano categorie di età e di peso, durata limitata delle competizioni oltre che la creazione di una federazione, la FALSAB (Fédération des Amis des Luttes et Sports Athlétiques Bretons). Tra le novità introdotte dalla FALSAB c’è l’utilizzo di segatura come superficie di combattimento al posto della nuda terra, per tutelare l’incolumità dei combattenti.


Nel 1954 un decreto ministeriale concederà alla FFL (Fédération Française de Lutte) la gestione dei match in Francia: tuttavia gli incontri continueranno ad avere vita solo nelle realtà rurali e bisognerà attendere gli anni ’60 perché il Gouren entri a far parte delle attività svolte in città come Rennes, Brest, Quimper.

Poiché gli anziani promotori del Gouren facevano fatica a procedere con la promozione delle attività e seguire i cambiamenti, sono sorte tensioni all’interno delle federazioni e nel 1964 è stata creata una seconda federazione, la Breizhiz Reizh Unanet evit ar Gouren che è entrata a far parte della FFL e ne è diventata il comitato della Bretagna. Nel 1974 poi la BRUG è diventata BAG (“Bodadeg Ar Gourenerien“). Le due federazioni hanno continuato a lavorare in parallelo fino al 1978, quando i combattenti delle due federazioni che si incontravano quasi clandestinamente per combattere si sono ufficialmente riuniti dando vita nel 1980 alla Federazione Gouren (nonostante all’epoca un gruppo abbia tentato una nuova scissione, di breve durata, creando il FALTSAB, dove la “T” sta per “tradizionale“).

Gouren Femminile - Lotta bretone - Kombatnet Wiki

Oggi il Gouren è ben organizzato e consiste di una nutrita compagine di club (chiamati skoliou) ed ha il suo Campionato Europeo che si svolge ogni due anni: inoltre la Gouren femminile sta finalmente diventando una pratica ufficiale.


Alla fine del 1984 viene inaugurata Ti Ar Gouren (Maison de la Lutte). Attraverso il lavoro della Federazione Gouren nel 1985 è stata creata la FILC (Federazione Internazionale di Celtic Wrestling).

La FILC gestisce i campionati europei U23 e adulti, sia femminili che maschili. Parallelamente, si svolgono regolarmente stage e altri scambi internazionali. Ti Ar Gouren, un piccolo centro di formazione costruito dal PNRA (Parco Naturale Regionale dell’Armorique) e ampliato nel 2007 dalla Federazione di Gouren e le sue attività ha assunto la dimensione di un centro regionale di studi sul Gouren.

Il Gouren ha comunque mantenuto i suoi legami con la tradizione popolare ed accanto al combattimento si svolgono spesso danze tradizionali accompagnate da musiche tipiche Bretoni.


I lottatori di Gouren combattono scalzi e vestono una speciale camicia (o veste) bianca chiamata roched, legata in vita con una cintura a dei pantaloni neri (bragoù) e cercano di gettarsi a terra reciprocamente aggrappandosi alla veste. Una vittoria (lamm) è dichiarata quando l’avversario è atterrato di schiena mentre il vincitore è in piedi: la vittoria è ottenuta unicamente quando entrambe le spalle del combattente toccano terra allo stesso momento e prima di ogni altra parte del corpo. Ogni match dura massimo sette minuti.

Il Lamm è il risultato perfetto e conclude l’incontro immediatamente. Oltre al Lamm sono presenti il Kostin ed il Kein.

Il Kostin è l’atterraggio da una caduta su una spalla, conteggiato al fine di un match con un valore di 4 punti.


Il Kein viene calcolato alla fine di un Astenn, ossia un tempo extra della durata della metà di un match totale, quando l’avversario viene fatto atterrare con la parte bassa della schiena o con i glutei.

Tra le tecniche di proiezione la più simbolica è il Kliked, ottenuta con una rotazione delle gambe.

In Italia è uscito un libro di Dario Nardini dal titolo “Gouren, la lotta bretone. Etnografia di una tradizione sportiva”.


Leggi anche:

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Kombatnet Wiki

Enciclopedia del combattimento

Gloria Peritore - Kombatnet

Gloria Peritore

Gloria Peritore è una kickboxer, pugile e artista marziale mista italiana nata il 29 novembre 1988 a Licata. Soprannominata "The Shadow" per la sua elusività in combattimento. È l'attuale campionessa ISKA World Flyweight Kickboxing e Oriental Rules. A partire da ottobre 2022 è classificata come la decima miglior kickboxer femminile pound-for-pound al mondo da Beyond Kick. Leggi tutto l'articolo...
Anyhony Joshua - Kombatnet Wiki

Anthony Joshua

Anthony Oluwafemi Olaseni Joshua OBE è un pugile professionista britannico nato il 15 ottobre 1989, due volte campione del mondo dei pesi massimi, due volte unificatore dei titoli WBA (Super), IBF, WBO e IBO tra il 2016 e il 2021. A livello regionale, ha detenuto i titoli dei pesi massimi britannici e del Commonwealth dal 2015 al 2016. Da dilettante Joshua ha rappresentato l'Inghilterra ai Campionati del Mondo 2011 nei pesi massimi vincendo una medaglia d'argento ed ha vinto l'oro alle Olimpiadi del 2012. Nel 2014, un anno dopo essere diventato professionista, è stato nominato Prospect of the Year dalla rivista The Ring. Nel 2017 il suo match contro Wladimir Klitschko (dal quale è uscito vittorioso) è stato nominato Fight of the Year da The Ring e dalla Boxing Writers Association of America. Joshua è il secondo pugile britannico dopo James DeGale a vincere sia una medaglia d'oro alle Olimpiadi che un titolo mondiale, nonché il primo dei pesi massimi britannici a riuscire nell'impresa. Da ottobre 2021 Joshua è classificato come il terzo miglior pugile attivo al mondo da BoxRec, Transnational Boxing Rankings Board e The Ring e quarto da ESPN, nonché il settimo miglior pugile attivo pound-for-pound da BoxRec. È stato classificato da BoxRec tra i primi 10 pesi massimi del mondo dal 2014 ed è stato classificato al numero 1 alla fine del 2016 e del 2017. La percentuale di vittorie per KO di Joshua è del 91,67%, con una percentuale di KO complessiva del 63,64 % nei match valevoli per il titolo mondiale dei massimi. Leggi tutto l'articolo...
La Savate o Boxe Francese - Kombatnet Wiki

Savate

La Savate è uno sport da combattimento di origine francese che prevede l'uso di calci e pugni. La parola "savate" significa "scarpa" in francese e si riferisce alle calzature speciali che gli atleti indossano per proteggere i loro piedi durante il combattimento. Queste scarpe hanno suole rigide e punte rinforzate, che consentono ai combattenti di tirare calci più potenti e precisi rispetto a quelli che sarebbero possibili a piedi nudi. La storia della Savate risale al XVIII secolo, quando i marinai francesi iniziarono a mescolare tecniche di combattimento di diverse culture, inclusi i calci del sudest asiatico e le tecniche di pugilato inglesi. Nel XIX secolo, la Savate divenne uno sport popolare tra i parigini, che lo praticavano nei numerosi club della città. La Savate moderna è un'evoluzione di quella tradizionale e prevede un sistema di punteggio simile a quello della boxe. In un match di Savate gli atleti cercano di colpire il loro avversario con tecniche di pugilato e calci ben controllati e precisi.  Un praticante di Savate maschio viene chiamato tireur, mentre una praticante di sesso femminile viene chiamata tireuse. Leggi tutto l'articolo...
Ramla Ali - Kombatnet Wiki

Ramla Ali

Ramla Said Ahmed Ali, nata il 16 settembre 1989, è una pugile e modella professionista di origine somala. È stata la prima pugile somala a rappresentare il proprio paese ai Giochi Olimpici e attualmente ricopre il ruolo di ambasciatrice globale per i marchi Cartier e Christian Dior. Ramla è stata la prima donna della storia a partecipare a un incontro di boxe professionistico in Arabia Saudita. Leggi tutto l'articolo...
Chi è Ryan Garcia - Kombatnet Wiki

Ryan Garcia

Ryan Garcia è un pugile americano, già detentore del titolo WBC Interim dei pesi leggeri nel 2021. A maggio 2022 era considerato il sesto miglior pugile al mondo tra i pugili attivi nei pesi leggeri dalla rivista The Ring, dalla Transnational Boxing Rankings Board and ESPN, mentre BoxRec lo considerava il decimo. Leggi tutto l'articolo...
Waza-ari Judo Karate punteggio scoring Ippon - Kombatnet

Waza-ari

Il Waza-ari (in giapponese 技あり) è il secondo punteggio più alto che un fighter possa ottenere nelle arti marziali giapponesi basate su ippon o waza-ari, tipicamente Judo, Karate o JuJutsu. Leggi tutto l'articolo...
Michelle Manu Lua Kapu Kuialua - Kombatnet Wiki

Lua (Kapu Kuialua)

Il Kapu Kuialua, chiamato anche Kapu Kuʻialua, Kuʻialua o Lua è un'antica arte marziale hawaiana basata sulla rottura delle ossa, leve articolari, proiezioni, pressioni e striking (calci, pugni, gomitate, ginocchiate). Comprende anche l’utilizzo di varie armi, analisi della strategia sul campo di battaglia, combattimento in mare aperto e uso delle armi da fuoco introdotte dagli europei. Leggi tutto l'articolo...
Trainer Gae Ajarn Gae Muay Thai Thailandia - Kombatnet Wiki

Trainer Gae

Suthat Muangmun, meglio noto come Trainer Gae (Ajarn Gae in thailandese)  è un noto allenatore thailandese di Muay Thai, conosciuto per aver preparato campioni da tutto il mondo, molti dei quali hanno vinto importanti cinture internazionali e mondiali. Tra i suoi allievi si annoverano nomi come Superbon, Marvin Vettori, Ramazan Ramazanov, Dzhabar Askerov, Madsua Lamai Gym. Suthat Muangmun è stato per sei anni l'head trainer e matchmaker per la Elite Boxing in Thailandia. Leggi tutto l'articolo...
Collar-and-elbow - Kombatnet Wiki

Collar-and-elbow

Lo stile di lotta denominato Collar-and-elbow (in Irlandese "Coiléar agus Uille" o "Brollaidheacht") è uno stile di lotta nato in Irlanda, caratterizzato dall'utilizzo di una giacca tipica durante il combattimento. È stato praticato in varie zone del mondo con una forte componente etnica irlandese conseguente alla diaspora dall'isola nordeuropea, come gli Stati Uniti e l'Australia. Recentemente gode di una rinnovata attenzione grazie a campionati organizzati da neonate federazioni che ne ripropongono tecniche e regolamenti aggiornati. Leggi tutto l'articolo...
Mattia Faraoni - Kombatnet Wiki

Mattia Faraoni

Mattia Faraoni è un kickboxer e pugile italiano che combatte nei pesi massimi, pluricampione italiano e medaglia di bronzo sia ai mondiali che agli europei WAKO. Leggi tutto l'articolo...