La storia di Kombatnet

La storia di Kombatnet

Kombatnet viene ideato da Yuri Refolo, alias Allart Softworks, nell’estate 2018. 

Yuri è uno sviluppatore software con la passione per le combat sports che si allena nella Muay Thai/K1 presso la palestra Activa Kombat di Pesaro, sotto la guida del maestro Mattia Tarini

Stanco dell’esperienza quotidiana nei classici social network, dove si viene inondati di informazioni eterogenee e dove l’utenza è varia per età, contesto di appartenenza e competenze, decide di sviluppare un social network tematico dedicato solo alle arti marziali ed alle discipline da combattimento, dove l’ingresso fosse consentito unicamente a chi fosse del settore.

Kombatnet risolve un grave problema degli attuali social network: siamo tutti iperconnessi ma la realtà dei fatti è che ognuno di noi ha degli “ambiti sociali” che lo contraddistinguono (interessi, lavoro, caratteristiche fisiche, età e via dicendo) e che possono essere compresi e discussi con pertinenza solo da chi fa parte dello stesso ambito.

I social di oggi invece appiattiscono l’esperienza di condivisione e discussione ad un dialogo “tutti tra tutti”, che spesso diventa “tutti contro tutti”: esperti di canottaggio discutono di astrofisica e gente che non è mai salita su un ring diventa esperta di boxe.

In più le nostre bacheche sono inondate di informazioni che spesso fatichiamo ad elaborare: si passa dai fantomatici video dei gattini alle discussioni politiche, mentre cerchiamo di capire se Golovkin o Petrosyan hanno vinto il match e qualcun altro ci tagga in un flame sulla politica. È una esperienza percettiva disarticolante e stressante che obbliga il nostro cervello a delle acrobazie concettuali (che non sempre riescono, per inciso). 



In più e proprio per questo su Facebook, Twitter ed Instagram (per citare i più popolati) ogni post interessante rischia di perdersi in un mare di commenti fuori luogo, di altri post appartenenti ad un contesto differente ed una marea di immagini frivole e banali: gattini, foto sexy, fake news e video clickbait.

Infine su questi grandi social network la pubblicità viene presentata con un criterio tutto particolare e spesso ci si trova davanti ad annunci non pertinenti con i propri interessi.

Riportando alla mente l’esperienza personale sulle riviste specializzate anni ‘90, specificatamente quelle di chitarra, Yuri si è ricordato come anche una inserzione potesse essere accattivante ed interessante quando mirata ad un pubblico specifico. La pubblicità di una chitarra, di un pickup o di un amplificatore in una rivista specializzata per chitarra era molto più interessante per il lettore di quanto non lo fosse oggi una inserzione di un rossetto per un fighter di MMA.

Il problema quindi era definito: l’utenza di Facebook, Instagram, Twitter era (è) troppo ampia.

Questo è causa di vari problemi:

  • In bacheca compaiono post di cui non ci interessa nulla
  • Nei nostri post “specializzati” arrivano a commentare persone che non sanno nulla dell’argomento
  • La pubblicità proposta riflette le visite e le interazioni degli utenti coinvolti, quindi spesso non è pertinente con i nostri interessi
  • I post testuali, le immagini ed i video interessanti sono difficili (quando non impossibili) da ritrovare

Una soluzione temporanea è stata quella di realizzare gruppi privati o pubblici ma si tratta di contesti limitati e limitanti:

  • Nei gruppi c’è un amministratore che detta regole e vincoli (quando non crea favoritismi);
  • Non ci sono le stesse funzionalità che si hanno nel social con un profilo utente personale;
  • Si è comunque soggetti alle macro regole dei grandi social, che spesso bandiscono, affossano o favoriscono post ed utenti con delle logiche di interesse economico proprie.

Di qui la necessità di costruire un social che avesse tutte le caratteristiche alle quali i big ci avevano abituati, senza i difetti derivanti da un pubblico eterogeneo e con tutti i vantaggi della targettizzazione dell’utenza.

La ricerca di una soluzione ad hoc ha portato via a Yuri più di un anno e mezzo, alla ricerca di un software open source self hosted che facesse al caso proprio: è stata valutata anche l’opzione di scrittura di tutto il codice da zero (tramite framework Laravel lato server, Foundation lato desktop e Ionic per lo sviluppo delle app mobile) ma il tempo necessario a costruire un sistema solido, efficace e con le stesse funzionalità di un Facebook sarebbe stato inaccettabile.

Per questo si è optato per un software solido, ben mantenuto e di comprovata qualità, che forniva quasi tutto il necessario per partire in tempi brevi: si trattava di Peepso, un plugin di WordPress, che assieme al tema Gecko forniva all’utenza una esperienza del tutto simile a quella provata su Facebook.

Sarebbe stata quindi necessaria la “sola” configurazione del sistema, in aggiunta a numerosi altri plugin e poche migliaia di righe di codice scritte a mano per poter aggiungere le funzionalità rimanenti. 


Grazie quindi a questo software si è stati in grado di andare online il giorno 7 settembre 2019, con il lancio ufficiale sui social il giorno 25 settembre.

Peepso sta crescendo e si sta sviluppando nel tempo ed il team alla base del suo sviluppo lavora alacremente per riuscire a migliorarlo ed espanderlo con regolarità: le funzioni specifiche legate al mondo del fighting e del combattimento sono poi sviluppate ad hoc da Kombatnet.

In questo percorso è stato fondamentale il lavoro fianco a fianco con Mattia Tarini, che con la sua esperienza nel settore ha guidato le scelte strutturali e posto le basi per la creazione della community, configurandosi come referente principale con palestre ed atleti e punto di unione tra Allart Softworks ed il mondo del fighting e delle arti marziali. 

Kombatnet è appena nato e vanta numeri di tutto rispetto: fighters, marzialisti, palestre, aziende, professionisti ed enti sono già iscritti al social e condividono informazioni, notizie, esperienze, annunci e materiali multimediali. 

A breve arriveranno anche le app per i dispositivi mobile: nel frattempo è possibile utilizzare un normale browser sia da cellulare che da desktop; su Android è possibile “installare” l’app grazie alla funzionalità PWA (Progressive Web App) seguendo le istruzioni che appaiono a schermo visitando il sito web. 


Il social network comprende al suo interno anche un sistema di E-commerce già pronto che verrà attivato a breve e dove sarà possibile vendere ed acquistare, sia come privati che come aziende, materiali, beni e servizi legati al mondo delle discipline da combattimento e le arti marziali. 
Sarà inoltre possibile iscriversi a corsi, palestre, seminari e stage così come acquistare biglietti per eventi direttamente all’interno di Kombatnet.

Infine saranno disponibili a breve le card degli atleti (gli atleti potranno compilare ed aggiornare autonomamente le proprie card) con funzionalità e servizi sia free che premium, per creare il più grande archivio atleti mai realizzato nella storia dei combat sports.

L’iscrizione a Kombatnet è ovviamente gratuita e non richiede altro che una email valida: basta andare sul sito https://www.kombatnet.com , cliccare sul pulsante di registrazione e seguire le indicazioni a video.


Per ogni necessità o informazioni aggiuntive è possibile scrivere ad [email protected] .

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Share this page

Kombatnet Wiki

Enciclopedia del combattimento

Gloria Peritore - Kombatnet

Gloria Peritore

Gloria Peritore è una kickboxer, pugile e artista marziale mista italiana nata il 29 novembre 1988 a Licata. Soprannominata "The Shadow" per la sua elusività in combattimento. È l'attuale campionessa ISKA World Flyweight Kickboxing e Oriental Rules. A partire da ottobre 2022 è classificata come la decima miglior kickboxer femminile pound-for-pound al mondo da Beyond Kick. Leggi tutto l'articolo...
Anyhony Joshua - Kombatnet Wiki

Anthony Joshua

Anthony Oluwafemi Olaseni Joshua OBE è un pugile professionista britannico nato il 15 ottobre 1989, due volte campione del mondo dei pesi massimi, due volte unificatore dei titoli WBA (Super), IBF, WBO e IBO tra il 2016 e il 2021. A livello regionale, ha detenuto i titoli dei pesi massimi britannici e del Commonwealth dal 2015 al 2016. Da dilettante Joshua ha rappresentato l'Inghilterra ai Campionati del Mondo 2011 nei pesi massimi vincendo una medaglia d'argento ed ha vinto l'oro alle Olimpiadi del 2012. Nel 2014, un anno dopo essere diventato professionista, è stato nominato Prospect of the Year dalla rivista The Ring. Nel 2017 il suo match contro Wladimir Klitschko (dal quale è uscito vittorioso) è stato nominato Fight of the Year da The Ring e dalla Boxing Writers Association of America. Joshua è il secondo pugile britannico dopo James DeGale a vincere sia una medaglia d'oro alle Olimpiadi che un titolo mondiale, nonché il primo dei pesi massimi britannici a riuscire nell'impresa. Da ottobre 2021 Joshua è classificato come il terzo miglior pugile attivo al mondo da BoxRec, Transnational Boxing Rankings Board e The Ring e quarto da ESPN, nonché il settimo miglior pugile attivo pound-for-pound da BoxRec. È stato classificato da BoxRec tra i primi 10 pesi massimi del mondo dal 2014 ed è stato classificato al numero 1 alla fine del 2016 e del 2017. La percentuale di vittorie per KO di Joshua è del 91,67%, con una percentuale di KO complessiva del 63,64 % nei match valevoli per il titolo mondiale dei massimi. Leggi tutto l'articolo...
La Savate o Boxe Francese - Kombatnet Wiki

Savate

La Savate è uno sport da combattimento di origine francese che prevede l'uso di calci e pugni. La parola "savate" significa "scarpa" in francese e si riferisce alle calzature speciali che gli atleti indossano per proteggere i loro piedi durante il combattimento. Queste scarpe hanno suole rigide e punte rinforzate, che consentono ai combattenti di tirare calci più potenti e precisi rispetto a quelli che sarebbero possibili a piedi nudi. La storia della Savate risale al XVIII secolo, quando i marinai francesi iniziarono a mescolare tecniche di combattimento di diverse culture, inclusi i calci del sudest asiatico e le tecniche di pugilato inglesi. Nel XIX secolo, la Savate divenne uno sport popolare tra i parigini, che lo praticavano nei numerosi club della città. La Savate moderna è un'evoluzione di quella tradizionale e prevede un sistema di punteggio simile a quello della boxe. In un match di Savate gli atleti cercano di colpire il loro avversario con tecniche di pugilato e calci ben controllati e precisi.  Un praticante di Savate maschio viene chiamato tireur, mentre una praticante di sesso femminile viene chiamata tireuse. Leggi tutto l'articolo...
Ramla Ali - Kombatnet Wiki

Ramla Ali

Ramla Said Ahmed Ali, nata il 16 settembre 1989, è una pugile e modella professionista di origine somala. È stata la prima pugile somala a rappresentare il proprio paese ai Giochi Olimpici e attualmente ricopre il ruolo di ambasciatrice globale per i marchi Cartier e Christian Dior. Ramla è stata la prima donna della storia a partecipare a un incontro di boxe professionistico in Arabia Saudita. Leggi tutto l'articolo...
Chi è Ryan Garcia - Kombatnet Wiki

Ryan Garcia

Ryan Garcia è un pugile americano, già detentore del titolo WBC Interim dei pesi leggeri nel 2021. A maggio 2022 era considerato il sesto miglior pugile al mondo tra i pugili attivi nei pesi leggeri dalla rivista The Ring, dalla Transnational Boxing Rankings Board and ESPN, mentre BoxRec lo considerava il decimo. Leggi tutto l'articolo...
Waza-ari Judo Karate punteggio scoring Ippon - Kombatnet

Waza-ari

Il Waza-ari (in giapponese 技あり) è il secondo punteggio più alto che un fighter possa ottenere nelle arti marziali giapponesi basate su ippon o waza-ari, tipicamente Judo, Karate o JuJutsu. Leggi tutto l'articolo...
Michelle Manu Lua Kapu Kuialua - Kombatnet Wiki

Lua (Kapu Kuialua)

Il Kapu Kuialua, chiamato anche Kapu Kuʻialua, Kuʻialua o Lua è un'antica arte marziale hawaiana basata sulla rottura delle ossa, leve articolari, proiezioni, pressioni e striking (calci, pugni, gomitate, ginocchiate). Comprende anche l’utilizzo di varie armi, analisi della strategia sul campo di battaglia, combattimento in mare aperto e uso delle armi da fuoco introdotte dagli europei. Leggi tutto l'articolo...
Trainer Gae Ajarn Gae Muay Thai Thailandia - Kombatnet Wiki

Trainer Gae

Suthat Muangmun, meglio noto come Trainer Gae (Ajarn Gae in thailandese)  è un noto allenatore thailandese di Muay Thai, conosciuto per aver preparato campioni da tutto il mondo, molti dei quali hanno vinto importanti cinture internazionali e mondiali. Tra i suoi allievi si annoverano nomi come Superbon, Marvin Vettori, Ramazan Ramazanov, Dzhabar Askerov, Madsua Lamai Gym. Suthat Muangmun è stato per sei anni l'head trainer e matchmaker per la Elite Boxing in Thailandia. Leggi tutto l'articolo...
Collar-and-elbow - Kombatnet Wiki

Collar-and-elbow

Lo stile di lotta denominato Collar-and-elbow (in Irlandese "Coiléar agus Uille" o "Brollaidheacht") è uno stile di lotta nato in Irlanda, caratterizzato dall'utilizzo di una giacca tipica durante il combattimento. È stato praticato in varie zone del mondo con una forte componente etnica irlandese conseguente alla diaspora dall'isola nordeuropea, come gli Stati Uniti e l'Australia. Recentemente gode di una rinnovata attenzione grazie a campionati organizzati da neonate federazioni che ne ripropongono tecniche e regolamenti aggiornati. Leggi tutto l'articolo...
Mattia Faraoni - Kombatnet Wiki

Mattia Faraoni

Mattia Faraoni è un kickboxer e pugile italiano che combatte nei pesi massimi, pluricampione italiano e medaglia di bronzo sia ai mondiali che agli europei WAKO. Leggi tutto l'articolo...