Canelo Alvarez boxing belts cinture titoli perché si vince una cintura - Kombatnet Blog

I premi dei fighter: perché si vince una cintura?

ENTRA IN KOMBATNET

Iscriviti ora a Kombatnet – Social Network

SOLO ARTI MARZIALI E COMBAT SPORTS

I premi dei fighter: perché si vince una cintura?

Il mito della cintura di Ercole

La cintura è dalla notte dei tempi un importante simbolo di potere: secondo Omero l’amazzone Ippolita, figlia di Ares, dio della guerra e della regina amazzone Otrera, ricevette dal padre una “cintura magica d’oro” (ζωστὴρ Ἱππολύτης, chiamata “zoster“), come “simbolo della sua superiorità” rispetto alle altre amazzoni. La Cintura di Ippolita divenne poi oggetto della nona fatica di Ercole: Admete, la figlia del re Euristeo, chiese all’eroe di recuperarla per lei.

Nona fatica di Ercole Cintura di Ippolita - Kombatnet Blog
Ercole lotta contro le Amazzoni per recuperare la Cintura di Ippolita

La maggior parte delle versioni del mito indica che Ippolita fu così impressionata da Ercole che ella gli consegnò la cintura di sua spontanea volontà. Ma la dea Era, che detestava Ercole, apparì alle Amazzoni come una di loro, diffondendo la voce che Ercole e il suo equipaggio stessero rapendo la loro regina: così le Amazzoni attaccarono la nave. Nella mischia che seguì, Ercole uccise Ippolita, la spogliò della cintura, respinse l’attacco e salpò riuscendo nell’intento di recuperare il magico artefatto.

La mitologia di questo fantastico oggetto influenzò profondamente la cultura e l’arte: tale cintura era realizzata in pelle e spesso ricoperta di placche di bronzo e sarebbe diventata un vestito tipico della civiltà ellenica per donne e uomini, in uso fino ad oggi.


La cintura dei campioni: la storia

Il campione John Wayne Parr in posa con i numerosi premi e cinture vinte nel corso della sua lunga carriera

Harry Shaffer, titolare del negozio “Antiquities of the Prize Ring” racconta l’origine ed il significato del premio più ambito per pugili, kickboxer, combattenti di MMA, Muay Thai e fighter di ogni epoca.

“La pratica di premiare il vincitore di un torneo o incontro di pugilato risale almeno all’ottavo secolo prima di Cristo: nell’Iliade Omero scrive

… ed Achille presentò premi per il violento incontro di pugilato. Fece arrivare e legò un robusto mulo per il vincitore e per il perdente riservò una coppa con due manici.

Durante il primo secolo, l’imperatore Caligola era noto premiare i pugili vittoriosi con giovani vergini di nobile discendenza. La pratica ebbe vita breve, tuttavia (fortunatamente, NdT)”.


Durante il diciottesimo secolo l’unico premio messo in palio era il denaro: ma in qualche momento attorno agli anni venti del 1800 si cominciò a premiare i combattenti con una cintura.

Lo storico Harold Alderman, membro del British Boxing Board of Control sostiene, come Nigel Collins (editor-in-chief della rivista The Ring) che le cinture risalgano al periodo del bare-knuckle, il pugilato senza guantoni.

Il pugilato cominciò a muovere un importante giro di denaro grazie alle scommesse e spesso i pugili più rinomati avevano dei “patron” (“protettori“) e vestivano i loro colori, rappresentandoli durante il combattimento. Talvolta appendevano drappi colorati o bandiere al loro angolo ed altre volte, dall’iconografia arrivata fino a noi, vestivano delle bande colorate alla cintura. Alcune fonti, sulle quali gli studiosi ancora non sono concordi, sostengono che il vincitore strappasse il drappo dalla cintura dell’avversario per avvolgerselo alla propria in segno di vittoria.


La prima cintura consegnata ufficialmente come trofeo per i risultati ottenuti in un ring fu quella data da Re Giorgio III al pugile bare-knuckle Tom Cribb nel 1811, dopo che ebbe sconfitto l’ex schiavo americano Tom Molineaux. Si trattava di una cintura in pelle di leone decorata con gli artigli dell’animale.

Bare Knuckle boxing - The Police Gazette Richard Fox - Kombatnet Blog
Copertina della rivista The Police Gazette di Richard K.Fox che rappresenta un incontro di bare-knuckle boxing

Dal 1850 circa la nomina del campione americano di boxe fu responsabilità di una rivista, la National Police Gazette. Nel 1880 Richard Kyle Fox, direttore della rivista, fu insultato nella bottega di un barbiere dal pugile John Sullivan, il più grande combattente dell’epoca. Offeso dalle sue parole, Richard decidette di nominare Jake Kilrain come campione dei pesi massimi regalandogli una cintura. I tifosi di Sullivan risposero donandone una al loro beniamino, riccamente decorata e con incisa la scritta “il nostro campione dei campioni“.

Cintura The Ring dei pesi massimi Rocky Marciano - Kombatnet Blog
Il campione Rocky Marciano in posa con la cintura dei pesi massimi della rivista The Ring

Nel pugilato moderno le singole organizzazioni come il World Boxing Council, la World Boxing Association, la International Boxing Federation e la World Boxing Organization propongono ognuna le proprie cinture rappresentative del titolo nelle varie divisioni di peso. Tipicamente i pugili lottano per tentare di unificare le vittorie ottenendo le cinture di tutte le organizzazioni nella loro categoria.


Joe Louis cintura pesi massimi - Kombatnet Blog
La cintura dei pesi massimi di Joe Louis

Nel 1922, anno della morte di Richard Kyle Fox, la rivista The Ring, fondata dal membro della International Boxing Hall of Fame Nat Fleischer realizzò in suo onore una cintura da regalare ai campioni di ogni categoria. Da quell’anno la rivista realizzerà un campionato proprio con regole rigide che ricalcano quelle degli organismi federali mettendo in palio una cintura a suo nome.

I campioni normalmente continuano a detenere il possesso della cintura anche quando il titolo gli è stato strappato ed una nuova cintura viene realizzata per il nuovo campione in carica.

Ad oggi il pugile Manny Pacquiao detiene il record del maggior numero di cinture vinte nel pugilato, con 12 titoli mondiali in ben otto differenti categorie di peso: nove di queste vengono dalle federazioni principali (WBA, WBC, IBF, WBO) e tre sono della rivista The Ring.


Manny Pacquiao octuple world champion campione dodici cinture - Kombatnet Blog
Manny Pacquiao è l’unico pugile ad aver vinto 12 titoli mondiali in 8 differenti categorie di peso

Per l’incontro tra Manny Pacquiao e Floyd Mayweather Jr. è stata messa in palio dalla WBC una cintura riempita di smeraldi chiamata “Emerald Belt” del valore di oltre un milione di dollari, con raffigurazioni dei due contendenti e di Muhammad Ali. Dall’organizzazione venne commissionata anche una cintura in onice dello stesso valore, ma venne scelta la prima da una votazione popolare.

Floyd Mayweather Jr WBC Emerald Belt - Kombatnet Blog
La Emerald Belt vinta da Floyd Mayweather Jr. nell’incontro con Manny Pacquiao, del valore di oltre un milione di dollari

Per l’incontro tra Floyd Mayweather Jr. e Conor McGregor è stata presentata una cintura ad hoc, sempre dalla WBC, chiamata “Money Belt“, realizzata in maniera artigianale da orafi messicani contenente 1,5 kg di oro 24 carati, 3360 diamanti, 600 zaffiri, 160 smeraldi montati su una base di pelle di coccodrillo. Anche questa cintura ha un valore superiore al milione di dollari.

Conor McGregor Floyd Mayweather Jr WBC Money Belt - Kombatnet Blog
La Money Belt per l’incontro tra Conor McGregor e Floyd Mayweather Jr, del valore di oltre un milione di dollari

Le cinture nelle MMA

Le cinture UFC costano attorno ai 333.000 dollari e sono fatte di pelle ed oro: una cintura tipica UFC è lunga 1.5 m, pesa circa 2.5 kg ed ha 16 ganci in ottone. La UFC vende anche repliche placcate in oro al pubblico, al prezzo di circa 1000 dollari. Dal 2019 la UFC ha smesso di creare una cintura nuova di zecca per ogni difesa del titolo ed ha introdotto un nuovo design. I campioni che difendono la cintura oggi ricevono una nuova pietra nella placca per ogni volta che il titolo è stato difeso con successo.


Nuova cintura UFC MMA per la difesa del titolo

Le cinture nella kickboxing

La pluricampionessa di Kickboxing e Muay Thai Martine Michieletto – Ph. Andrea Celestino

La promotion di Singapore ONE Championship ha messo in palio fino al 2021 una cintura di pelle nera placcata in argento con il logo dell’organizzazione del peso di ben 12 kg, il che la rendeva la cintura più pesante tra tutti gli sport da combattimento.

Dal 2022 è stata introdotta una nuova cintura destinata ai campioni del mondo, sempre in pelle nera ma questa volta con placche d’oro, assemblata a mano e con 7 gemme rosse che rappresentano i valori di “integrità, umiltà, onore, rispetto, coraggio, disciplina e compassione” in aggiunta alle 42 gemme installate su ognuna delle placche laterali.

Nuova cintura ONE Championship 2022 con placche d’oro e gemme

Attualmente le cinture vengono realizzate da aziende specializzate in tutto il mondo per ogni tipo di disciplina da combattimento a contatto pieno e per vari livelli che vanno dai titoli regionali o di federazione a titoli internazionali o mondiali.


Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Share this page

Partecipa!

Welcome to Kombatnet!
Join the world's largest community of combat disciplines!

Commenti

No comments yet

Kombatnet Wiki

Enciclopedia del combattimento

Krav Maga - Kombatnet

Che cos'è il Krav Maga?

Il Krav Maga, che in ebraico significa "combattimento a contatto" (קרב מגע, pronunciato /ˌkrɑːv məˈɡɑː/ KRAHV mə-GAH), è un sistema di combattimento sviluppato per le Forze di Difesa Israeliane (IDF). È noto per il suo focus su situazioni reali e la sua estrema efficienza, derivando da una combinazione di tecniche utilizzate in aikido, judo, karate, pugilato e lotta. Leggi tutto l'articolo...
Sandro Lopopolo - Kombatnet

Sandro Lopopolo

Sandro Lopopolo, all'anagrafe Alessandro Lopopolo, è stato un pugile italiano, medaglia d'argento alle Olimpiadi di Roma del 1960 e Campione del Mondo dei pesi superleggeri. Leggi tutto l'articolo...
Nicolino Locche - Kombatnet

Nicolino Locche

Nicolino Locche (2 settembre 1939 - 7 settembre 2005) è stato un pugile argentino di Tunuyán, Mendoza, che ha detenuto il titolo mondiale dei pesi welter junior dal 1968 al 1972. Locche è spesso citato come uno dei migliori pugili difensivi di tutti i tempi ed è stato inserito nella International Boxing Hall of Fame nel 2003. Leggi tutto l'articolo...
Suntukan Panantukan Pangamot Pakamot Sumbagay Mano Mano - Kombatnet

Suntukan

Il Suntukan è la componente di striking delle arti marziali filippine. Nella regione insulare centrale delle Filippine di Visayas è conosciuto come Pangamot, Pakamot, Sumbagay o come Mano-mano e spesso indicato nei circoli di arti marziali occidentali della scuola di Dan Inosanto come Panantukan. Sebbene sia chiamata anche boxe filippina, questo articolo riguarda l'arte marziale filippina e non deve essere confuso con lo sport occidentale della boxe praticato nelle Filippine. Leggi tutto l'articolo...
Chi è Sean O Malley campione UFC - Kombatnet

Sean O'Malley

Sean O'Malley è un fighter americano di MMA, attuale campione dei pesi gallo UFC. Nato il 24 ottobre 1994 ad Helen, Montana, O'Malley è stato cresciuto da suo padre Dan O'Malley, un ufficiale della narcotici in pensione. Non si hanno molte notizie riguardo sua madre. È noto che sua nonna sia di origini irlandesi e di etnia mista. O'Malley si allena a Glendale, in Arizona, presso il MMA Lab di John Crouch ed è allenato dal suo amico di lunga data, Tim Welch. Ad O'Malley è stato dato il soprannome di "Sugar" da uno dei suoi allenatori di MMA nel Montana all'inizio della sua carriera. Leggi tutto l'articolo...
Il Ssireum - Lotta coreana - Kombatnet

Ssireum

Il Ssireum (Hangul: 씨름) , chiamato anche lotta coreana è uno stile di lotta popolare e sport nazionale tradizionale della Corea nato nel IV secolo. Nella sua versione moderna ogni combattente veste una cintura (satba) arrotolata attorno alla vita ed alla coscia. La vittoria si ottiene riuscendo a far toccare terra ad una parte del corpo dell'avversario sopra il ginocchio. Leggi tutto l'articolo...
Stamp Fairtex - Kombatnet

Stamp Fairtex

Nadthawan Panthong (Thai: ณัฐวรรณ พานทอง, nata il 16 novembre 1997), conosciuta professionalmente come Stamp Fairtex (Thai: แสตมป์ แฟร์เท็กซ ์), è una campionessa di Muay Thai e di MMA. Attualmente è sotto contratto con ONE Championship, dove è al primo posto nella classifica ONE Championship Women's Atomweight. È la prima campionessa mondiale dell'organizzazione in due discipline diverse, avendo vinto il campionato mondiale di Muay Thai ONE e il campionato mondiale di kickboxing ONE nei -48 kg. Leggi tutto l'articolo...
Anna Supergirl Jaroonsak - Kombatnet

Anna Supergirl Jaroonsak

Anna "Supergirl" Jaroonsak è una fighter thailandese di Muay Thai, già campionessa PBA (Professional Boxing Association). Nata nel 2004, Anna ha iniziato ad allenarsi con suo padre, un ex fighter professionista di Muay Thai, a casa quando aveva solo 3 anni. Il padre ha incoraggiato sia lei che sua sorella, l'atleta di ONE Championship Wondergirl, ad allenarsi nella Muay Thai, andando contro le rigide tradizioni che hanno governato lo sport per secoli, convinto che potessero ottenere molto dallo studio dell'arte marziale. Leggi tutto l'articolo...
Kira Makogonenko - Kombatnet Wiki

Kira Makogonenko

Kira "Pink Panther" Makogonenko, nata a Kharkov, Ukraina nel 2008, è una giovane promessa del pugilato ucraino, campionessa nazionale e medaglia d'oro europea, con un impressionante record di 58 vittorie e 0 sconfitte a soli 15 anni. Leggi tutto l'articolo...
Shuai Jiao - Lotta Cinese - Kombatnet

Shuai Jiao

Lo Shuai Jiao è uno stile di lotta cinese che ha avuto origine circa 6000 anni fa, durante l'era della Dinastia Zhou. Questo stile di lotta era originariamente chiamato "jǐao dǐ" (角抵), ovvero "scontro con le corna", poiché i soldati dell'esercito imperiale cinese indossavano elmi con le corna per combattere i loro nemici. Ad oggi è studiato da molti praticanti di altre discipline (MMA, BJJ) per integrarlo all'interno del proprio stile oltre ad avere un proprio seguito di nicchia con tornei e federazioni che ne tengono in vita la tradizione e ne curano lo sviluppo moderno. Leggi tutto l'articolo...