QUANDO IL COACH DICE: “NELLO SPARRING ANDATE PIANO E CONTROLLATI!!!” (Parte 2)

ENTRA IN KOMBATNET

Iscriviti ora a Kombatnet – Social Network

SOLO ARTI MARZIALI E COMBAT SPORTS

QUANDO IL COACH DICE: “NELLO SPARRING ANDATE PIANO E CONTROLLATI!!!” (Parte 2)

➡️ Segui Graziano – Fighter Coach su Kombatnet!

Ciao a Tutti!
 
 
Se non lo hai ancora letto, ti consiglio caldamente di farlo subito…
 
Ciò detto, come preannunciato, adesso parleremo delle 5 cose da NON fare assolutamente durante lo Sparring, sei pronto?
 
Bene, cominciamo…

 

  • NON COMBATTERE COME SE FOSSI AL CAMPIONATO MONDIALE DEI PESI MASSIMI
Non c’è nessun titolo o premio in soldi in palio per cui lottare, quindi perché fai il forsennato durante lo sparring? Un vero Fighter non ha bisogno di dimostrare alcunché, né tanto meno deve dare prova di quanto sia forte. Lo sparring serve a sviluppare e migliorare i propri “Skill Set”, ovvero le combinazioni principali e affini al nostro modo di combattere, quando invece spesso si vede combattere come non mai – e non voglio parlare di quelli che, tra l’altro, quando salgono sul ring per un vero combattimento fanno abbastanza cagare dal comportamento impaurito e poco aggressivo che tengono –
Inoltre, se tu vai incontro al tuo partner al solo scopo di colpire forte e lui è un tipo che non molla, lui ti verrà incontro ancora più forte, creando un circolo vizioso che porterà solo a farsi male.
 
  • NON ANDARE CONTRO I GIGANTI
In ogni palestra c’è sempre colui che è il più piccolo degli altri con la quale si finisce spesso a combattere. Questo succede per due motivi principalmente
  • Perché non si vuole rischiare di essere colpiti troppo forte
  • Perché si vuole provare la “brezza” di essere superiori
Gli SdC sono sport che vanno per categoria di peso. Quindi se devi fare sparring, fallo con lui che più o meno rientra nella tua stessa categoria, quindi al massimo 1 cat. superiore o inferiore rispetto alla tua.
 
  • NON FARE IL COACH
Sicuramente sarà capitato anche a te di scambiare con qualcuno che, durante l’intero round di sparring, passa il tempo e spiegarti cosa fare per sistemare nelle tecniche che esegui facendoti notare tutte le tue debolezze.
Ora quello che mi chiedo è: se lo sparring è fatto appunto per migliorare le tecniche che non sono buone e che hanno bisogno di pratica, mi spieghi a che cazzo serve che me lo fai notare costantemente se io ne sono già consapevole?
Va bene dare qualche consiglio qua e là in maniera sporadica, ma passare l’intero round a parlare non va bene né a te, né tanto meno a lui che fa il sapientone anche quando non ha nemmeno vinto un solo incontro.
RICORDA SEMPRE: il COACH deve fare il coach, ma l’atleta DEVE FARE SOLO l’atleta.
 
  • NON FARE IL BRUCE LEE DELLA SITUAZIONE
Se fai sparring di Muay Thai, perché inserisci calci del Wushu (ad esempio) che magari hai imparato 15 anni fa e non ricordi nemmeno come farli correttamente?
Se pratichi Muay Thai, devi eseguire quelle tecniche specifiche per impratichirti e non eseguire acrobazie non necessarie per mostrare al tuo coach cosa sei in grado di fare. Queste cose tienile da parte per i video su Instagram, sicuramente ci fai più figura se proprio senti l’esigenza di di farti notare.
Una volta mi è capitato di scambiare con un ragazzo con un background da karateka.
Guardia bassa, saltelli sul posto, perché “sai ho fatto kumite per tanti anni, i colpi entrano più velocemente in questo modo”
Ok, tutto quello che vuoi va bene, ma se ti messo a fare muay thai, perché continui ad usare il karate?
 
  • NON PROVARE SEMPRE LE STESSE TECNICHE
Se vedi che una tecnica va bene, la sai usare e riesce più volte contro il tuo avversario, non continuare sempre con quella ma prova anche altre tecniche ed i motivi per cui ti dico sono principalmente due:
  • Il tuo avversario può prenderti il tempo e far crollare le tue tecniche
  • Hai l’opportunità ed il tempo di provarne di nuove, quindi perché non dovresti farlo?
 
Queste appena descritte sono le 5 cose che non devi assolutamente fare per rendere fruttifero uno sparring. Lo sparring è fondamentale per incrementare le proprie abilità, quindi:
 
  • NON E’ UN COMBATTIMENTO DA STRADA
  • SEGUI LE REGOLE DEGLI SdC
  • RISPETTA IL TUO AVVERSARIO
Spero che questo articolo ti sia piace, se ti va di argomentare lasciami pure un commento.
 
PER ASPERA AD ASTRA
 
Graziano
 

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Autore: Graziano Sciuto

Mi chiamo Graziano Sciuto e mi occupo di preparazione atletica per Sport da Combattimento.

Mi occupo della creazione di programmazioni d’allenamento specifiche e cucite su misura al fighter che dovrà essere al top il giorno dell’incontro, rendendo più facile e veloce l’ottenimento di maggior forza, esplositività e resistenza rispetto ai classici allenamenti che si fanno durante un allenamento di gruppo.

A differenza del 97% degli istruttori di sport da combattimento che altro non sono che ex atleti con venti anni di esperienza sul ring, ma zero conoscenze in ambito di preparazione atletica specifica, io sono tuttora un fighter agonista che si è laureato in Scienze Motorie, continua a studiare mezzi e metodi d’allenamento specifici per gli SdC e soprattutto testa ed applica da oltre 10 anni
su sé stesso i protocolli d’allenamento più adatti.

Condividi questa pagina

Partecipa!

Benvenuto in Kombatnet!
Unisciti alla più grande community mondiale di discipline da combattimento!

Commenti

Ancora nessun commento

Kombatnet Wiki

Enciclopedia del combattimento

Gloria Peritore - Kombatnet

Gloria Peritore

Gloria Peritore è una kickboxer, pugile e artista marziale mista italiana nata il 29 novembre 1988 a Licata. Soprannominata "The Shadow" per la sua elusività in combattimento. È l'attuale campionessa ISKA World Flyweight Kickboxing e Oriental Rules. A partire da ottobre 2022 è classificata come la decima miglior kickboxer femminile pound-for-pound al mondo da Beyond Kick. Leggi tutto l'articolo...
Anyhony Joshua - Kombatnet Wiki

Anthony Joshua

Anthony Oluwafemi Olaseni Joshua OBE è un pugile professionista britannico nato il 15 ottobre 1989, due volte campione del mondo dei pesi massimi, due volte unificatore dei titoli WBA (Super), IBF, WBO e IBO tra il 2016 e il 2021. A livello regionale, ha detenuto i titoli dei pesi massimi britannici e del Commonwealth dal 2015 al 2016. Da dilettante Joshua ha rappresentato l'Inghilterra ai Campionati del Mondo 2011 nei pesi massimi vincendo una medaglia d'argento ed ha vinto l'oro alle Olimpiadi del 2012. Nel 2014, un anno dopo essere diventato professionista, è stato nominato Prospect of the Year dalla rivista The Ring. Nel 2017 il suo match contro Wladimir Klitschko (dal quale è uscito vittorioso) è stato nominato Fight of the Year da The Ring e dalla Boxing Writers Association of America. Joshua è il secondo pugile britannico dopo James DeGale a vincere sia una medaglia d'oro alle Olimpiadi che un titolo mondiale, nonché il primo dei pesi massimi britannici a riuscire nell'impresa. Da ottobre 2021 Joshua è classificato come il terzo miglior pugile attivo al mondo da BoxRec, Transnational Boxing Rankings Board e The Ring e quarto da ESPN, nonché il settimo miglior pugile attivo pound-for-pound da BoxRec. È stato classificato da BoxRec tra i primi 10 pesi massimi del mondo dal 2014 ed è stato classificato al numero 1 alla fine del 2016 e del 2017. La percentuale di vittorie per KO di Joshua è del 91,67%, con una percentuale di KO complessiva del 63,64 % nei match valevoli per il titolo mondiale dei massimi. Leggi tutto l'articolo...
La Savate o Boxe Francese - Kombatnet Wiki

Savate

La Savate è uno sport da combattimento di origine francese che prevede l'uso di calci e pugni. La parola "savate" significa "scarpa" in francese e si riferisce alle calzature speciali che gli atleti indossano per proteggere i loro piedi durante il combattimento. Queste scarpe hanno suole rigide e punte rinforzate, che consentono ai combattenti di tirare calci più potenti e precisi rispetto a quelli che sarebbero possibili a piedi nudi. La storia della Savate risale al XVIII secolo, quando i marinai francesi iniziarono a mescolare tecniche di combattimento di diverse culture, inclusi i calci del sudest asiatico e le tecniche di pugilato inglesi. Nel XIX secolo, la Savate divenne uno sport popolare tra i parigini, che lo praticavano nei numerosi club della città. La Savate moderna è un'evoluzione di quella tradizionale e prevede un sistema di punteggio simile a quello della boxe. In un match di Savate gli atleti cercano di colpire il loro avversario con tecniche di pugilato e calci ben controllati e precisi.  Un praticante di Savate maschio viene chiamato tireur, mentre una praticante di sesso femminile viene chiamata tireuse. Leggi tutto l'articolo...
Ramla Ali - Kombatnet Wiki

Ramla Ali

Ramla Said Ahmed Ali, nata il 16 settembre 1989, è una pugile e modella professionista di origine somala. È stata la prima pugile somala a rappresentare il proprio paese ai Giochi Olimpici e attualmente ricopre il ruolo di ambasciatrice globale per i marchi Cartier e Christian Dior. Ramla è stata la prima donna della storia a partecipare a un incontro di boxe professionistico in Arabia Saudita. Leggi tutto l'articolo...
Chi è Ryan Garcia - Kombatnet Wiki

Ryan Garcia

Ryan Garcia è un pugile americano, già detentore del titolo WBC Interim dei pesi leggeri nel 2021. A maggio 2022 era considerato il sesto miglior pugile al mondo tra i pugili attivi nei pesi leggeri dalla rivista The Ring, dalla Transnational Boxing Rankings Board ed ESPN, mentre BoxRec lo considerava il decimo. Leggi tutto l'articolo...
Waza-ari Judo Karate punteggio scoring Ippon - Kombatnet

Waza-ari

Il Waza-ari (in giapponese 技あり) è il secondo punteggio più alto che un fighter possa ottenere nelle arti marziali giapponesi basate su ippon o waza-ari, tipicamente Judo, Karate o JuJutsu. Leggi tutto l'articolo...
Michelle Manu Lua Kapu Kuialua - Kombatnet Wiki

Lua (Kapu Kuialua)

Il Kapu Kuialua, chiamato anche Kapu Kuʻialua, Kuʻialua o Lua è un'antica arte marziale hawaiana basata sulla rottura delle ossa, leve articolari, proiezioni, pressioni e striking (calci, pugni, gomitate, ginocchiate). Comprende anche l’utilizzo di varie armi, analisi della strategia sul campo di battaglia, combattimento in mare aperto e uso delle armi da fuoco introdotte dagli europei. Leggi tutto l'articolo...
Trainer Gae Ajarn Gae Muay Thai Thailandia - Kombatnet Wiki

Trainer Gae

Suthat Muangmun, meglio noto come Trainer Gae (Ajarn Gae in thailandese)  è un noto allenatore thailandese di Muay Thai, conosciuto per aver preparato campioni da tutto il mondo, molti dei quali hanno vinto importanti cinture internazionali e mondiali. Tra i suoi allievi si annoverano nomi come Superbon, Marvin Vettori, Ramazan Ramazanov, Dzhabar Askerov, Madsua Lamai Gym. Suthat Muangmun è stato per sei anni l'head trainer e matchmaker per la Elite Boxing in Thailandia. Leggi tutto l'articolo...
Collar-and-elbow - Kombatnet Wiki

Collar-and-elbow

Lo stile di lotta denominato Collar-and-elbow (in Irlandese "Coiléar agus Uille" o "Brollaidheacht") è uno stile di lotta nato in Irlanda, caratterizzato dall'utilizzo di una giacca tipica durante il combattimento. È stato praticato in varie zone del mondo con una forte componente etnica irlandese conseguente alla diaspora dall'isola nordeuropea, come gli Stati Uniti e l'Australia. Recentemente gode di una rinnovata attenzione grazie a campionati organizzati da neonate federazioni che ne ripropongono tecniche e regolamenti aggiornati. Leggi tutto l'articolo...
Mattia Faraoni - Kombatnet Wiki

Mattia Faraoni

Mattia Faraoni è un kickboxer e pugile italiano che combatte nei pesi massimi, pluricampione italiano e medaglia di bronzo sia ai mondiali che agli europei WAKO. Leggi tutto l'articolo...