Perdere sul ring, vincere sui social

ENTRA IN KOMBATNET

Iscriviti ora a Kombatnet – Social Network

SOLO ARTI MARZIALI E COMBAT SPORTS

Perdere sul ring, vincere sui social

➡️ Segui Yuri Refolo su Kombatnet!

Leggo i resoconti dei vari match la mattina che si dividono equamente (per statistica) in sconfitte e vittorie e mi domando quanto i social network abbiano cambiato la gestione psicologica della sconfitta.

A mio avviso moltissimo.


Per iniziare, una volta c’era meno diffusione degli sport da combattimento e chi arrivava a comparire nelle pagine dei giornali era già un campione. Nessuno (o poco) spazio per i dilettanti ed i professionisti di primo pelo.

I più visibili quindi erano solo i professionisti famosi: chi vinceva era il dio assoluto e chi perdeva doveva fare i conti con solo sé stesso e la eco dei titoli che lo davano per “sconfitto“, “finito“, “da buttare”. Una pressione psicologica non da poco.

Oggi, volente o nolente, non è più così: esistono i social dove tutti, sia chi ha un curriculum sportivo enciclopedico sia chi ha tirato il primo calcio ieri l’altro, hanno la loro bella vetrina sul mondo ed il numero di follower che li segue fa di loro dei “campioni” (virgolette d’obbligo).


Effettivamente il numero di follower è un parametro di quanto interesse si riesce a generare ed è un numero che interessa moltissimo gli organizzatori di eventi: un bravissimo fighter che combatte in un palazzetto vuoto non dà da mangiare a nessuno.

Di contro, un brocco inguardabile con un grande seguito può paradossalmente “dar da mangiare” a molte persone: e questa cosa si rileva non solo nel mondo dei fighter ma in qualsiasi altro ambito dove si vendano immagine ed eventi. Le cifre esorbitanti date ai calciatori non sono certo funzioni delle loro capacità di dribblare o fare goal.

Ma non è tanto sul seguito e relativi introiti che voglio puntare il riflettore stavolta, quanto sull’aspetto psicologico della sconfitta. 

Oggi, giustamente, i maestri o gli stessi atleti scrivono ogni giorno il resoconto dei match del weekend sui social ed ogni singolo nome viene alla ribalta, correlato di immagini e video dell’incontro, anche se è un classe N di un paesello di provincia di mille anime.

E questo è bellissimo, giustissimo e doveroso, senza retorica alcuna. Ieri sera ero incollato allo schermo per sapere come fosse andato il match di un grandissimo fighter che seguo e stimo tantissimo, Davide Armanini. E non vedevo l’ora di leggere una sintesi dell’incontro, sua o del suo maestro. 


Com’è normale che sia ogni cambiamento tecnologico consistente provoca un terremoto sociale e psicologico che va compreso ed analizzato.

Nel caso dei fighter penso ci siano numerose declinazioni possibili di questo effetto, a seconda del contesto, dell’evento e delle reazioni pubbliche.

C’è la situazione dove la sconfitta viene vista come dura ma giusta e la situazione dove si accusano gli arbitri; c’è la situazione dove si presenta il risultato secco e senza commenti e la situazione dove si accendono discussioni infinite sull’incontro e su chi avrebbe dovuto fare cosa (Petrosyan – Petchmorakot o Mayweather – Pacquiao ne sono un esempio).

Comunque sia, alla fine di solito un perdente c’è sempre ed al netto delle discussioni è lui che sotto la doccia, finito l’incontro, è solo con sé stesso e deve fare i conti con l’accaduto.

Ecco, qui vedo la differenza con un fighter pre epoca web. All’epoca non c’erano migliaia di persone che la sera stessa ti facevano arrivare il loro supporto: ti facevi la doccia, andavi a casa e ti leccavi le ferite. Se la botta non era troppo grossa e se il tuo orgoglio te lo imponeva, quanto prima eri di nuovo al sacco.

Oggi già nello spogliatoio sei inondato di notifiche e messaggi:per me era vinto, fraté!”, “comunque sei il nostro campione!” e magari anche il commento di qualche fighter che stimi che ti dice “hai comunque fatto un buon incontro”. L’umore ne risente, le capacità di recupero anche, la fossa è lontana. 


C’è chi dice che questo sia pericoloso e porti alla desensibilizzazione: mi è capitato in effetti di vedere ragazzi che scendevano, avendo perso, e sembrava che non gliene fregasse niente. Un’ora dopo essere usciti dallo spogliatoio erano al bar che bevevano una birra, magari con l’avversario.

Per me non è un male in valore assoluto: è segno della mutazione dei tempi (Baricco sosterrebbe che stiano mettendo le branchie: sono d’accordo). Non credo che a questi ragazzi “bruci” meno di quanto avesse potuto bruciare senza il network di amici, virtuale o reale che fosse. Penso piuttosto che sia nato un nuovo modo di “stare vicini” alle persone ed un nuovo peso che si dà all’incontro: oggi, scesi dal ring, ci sono discussioni, analisi, prospettive una volta impensabili se non per profondità almeno per quantità. Non hai fisicamente il tempo di star male che devi subito rispondere alle interviste (i più famosi), rilasciare commenti, aggiornare il tuo status, parlare con i promoter e magari stringere contatti con atleti locali. Poi, solo dopo, ti fai la doccia, torni a casa e ripensi a quel low kick che potevi parare. Una volta c’era solo il pulsare della gamba a ricordarti che non avevi tu la coppa in mano.

Chiaramente bisogna bilanciare: un conto è dare spazio a tutti ed un conto è incensare i brocchi. Un conto è fare l’influencer ed un conto è fare il fighter. Un conto è sentirsi circondato dell’affetto dei sostenitori ed un conto è giustificare una sconfitta o accusare gli avversari o l’arbitraggio per nascondere i propri errori.

Però abbiamo anche avuto nel tempo dei validi atleti che hanno abbandonato la disciplina da combattimento perché privi di un supporto adeguato, vittime di insegnanti abusivi e scriteriati e magari anche di un sostegno familiare ai propri sforzi.

Al netto di questi distinguo, se i social sono usati con criterio a mio avviso possono solo che far bene all’atleta che perde ed al mondo sportivo che lo circonda. 

Ma mi raccomando, da fighter (amatore), da supporter dei miei amici agonisti e da informatico, di rispettare la netiquette! 😉


Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.

Autore: Yuri Refolo Account verificato
L'orso è il mio animale preferito.
Condividi questa pagina

Partecipa!

Benvenuto in Kombatnet!
Unisciti alla più grande community mondiale di discipline da combattimento!

Commenti

Ancora nessun commento

Kombatnet Wiki

Enciclopedia del combattimento

Gloria Peritore - Kombatnet

Gloria Peritore

Gloria Peritore è una kickboxer, pugile e artista marziale mista italiana nata il 29 novembre 1988 a Licata. Soprannominata "The Shadow" per la sua elusività in combattimento. È l'attuale campionessa ISKA World Flyweight Kickboxing e Oriental Rules. A partire da ottobre 2022 è classificata come la decima miglior kickboxer femminile pound-for-pound al mondo da Beyond Kick. Leggi tutto l'articolo...
Anyhony Joshua - Kombatnet Wiki

Anthony Joshua

Anthony Oluwafemi Olaseni Joshua OBE è un pugile professionista britannico nato il 15 ottobre 1989, due volte campione del mondo dei pesi massimi, due volte unificatore dei titoli WBA (Super), IBF, WBO e IBO tra il 2016 e il 2021. A livello regionale, ha detenuto i titoli dei pesi massimi britannici e del Commonwealth dal 2015 al 2016. Da dilettante Joshua ha rappresentato l'Inghilterra ai Campionati del Mondo 2011 nei pesi massimi vincendo una medaglia d'argento ed ha vinto l'oro alle Olimpiadi del 2012. Nel 2014, un anno dopo essere diventato professionista, è stato nominato Prospect of the Year dalla rivista The Ring. Nel 2017 il suo match contro Wladimir Klitschko (dal quale è uscito vittorioso) è stato nominato Fight of the Year da The Ring e dalla Boxing Writers Association of America. Joshua è il secondo pugile britannico dopo James DeGale a vincere sia una medaglia d'oro alle Olimpiadi che un titolo mondiale, nonché il primo dei pesi massimi britannici a riuscire nell'impresa. Da ottobre 2021 Joshua è classificato come il terzo miglior pugile attivo al mondo da BoxRec, Transnational Boxing Rankings Board e The Ring e quarto da ESPN, nonché il settimo miglior pugile attivo pound-for-pound da BoxRec. È stato classificato da BoxRec tra i primi 10 pesi massimi del mondo dal 2014 ed è stato classificato al numero 1 alla fine del 2016 e del 2017. La percentuale di vittorie per KO di Joshua è del 91,67%, con una percentuale di KO complessiva del 63,64 % nei match valevoli per il titolo mondiale dei massimi. Leggi tutto l'articolo...
La Savate o Boxe Francese - Kombatnet Wiki

Savate

La Savate è uno sport da combattimento di origine francese che prevede l'uso di calci e pugni. La parola "savate" significa "scarpa" in francese e si riferisce alle calzature speciali che gli atleti indossano per proteggere i loro piedi durante il combattimento. Queste scarpe hanno suole rigide e punte rinforzate, che consentono ai combattenti di tirare calci più potenti e precisi rispetto a quelli che sarebbero possibili a piedi nudi. La storia della Savate risale al XVIII secolo, quando i marinai francesi iniziarono a mescolare tecniche di combattimento di diverse culture, inclusi i calci del sudest asiatico e le tecniche di pugilato inglesi. Nel XIX secolo, la Savate divenne uno sport popolare tra i parigini, che lo praticavano nei numerosi club della città. La Savate moderna è un'evoluzione di quella tradizionale e prevede un sistema di punteggio simile a quello della boxe. In un match di Savate gli atleti cercano di colpire il loro avversario con tecniche di pugilato e calci ben controllati e precisi.  Un praticante di Savate maschio viene chiamato tireur, mentre una praticante di sesso femminile viene chiamata tireuse. Leggi tutto l'articolo...
Ramla Ali - Kombatnet Wiki

Ramla Ali

Ramla Said Ahmed Ali, nata il 16 settembre 1989, è una pugile e modella professionista di origine somala. È stata la prima pugile somala a rappresentare il proprio paese ai Giochi Olimpici e attualmente ricopre il ruolo di ambasciatrice globale per i marchi Cartier e Christian Dior. Ramla è stata la prima donna della storia a partecipare a un incontro di boxe professionistico in Arabia Saudita. Leggi tutto l'articolo...
Chi è Ryan Garcia - Kombatnet Wiki

Ryan Garcia

Ryan Garcia è un pugile americano, già detentore del titolo WBC Interim dei pesi leggeri nel 2021. A maggio 2022 era considerato il sesto miglior pugile al mondo tra i pugili attivi nei pesi leggeri dalla rivista The Ring, dalla Transnational Boxing Rankings Board ed ESPN, mentre BoxRec lo considerava il decimo. Leggi tutto l'articolo...
Waza-ari Judo Karate punteggio scoring Ippon - Kombatnet

Waza-ari

Il Waza-ari (in giapponese 技あり) è il secondo punteggio più alto che un fighter possa ottenere nelle arti marziali giapponesi basate su ippon o waza-ari, tipicamente Judo, Karate o JuJutsu. Leggi tutto l'articolo...
Michelle Manu Lua Kapu Kuialua - Kombatnet Wiki

Lua (Kapu Kuialua)

Il Kapu Kuialua, chiamato anche Kapu Kuʻialua, Kuʻialua o Lua è un'antica arte marziale hawaiana basata sulla rottura delle ossa, leve articolari, proiezioni, pressioni e striking (calci, pugni, gomitate, ginocchiate). Comprende anche l’utilizzo di varie armi, analisi della strategia sul campo di battaglia, combattimento in mare aperto e uso delle armi da fuoco introdotte dagli europei. Leggi tutto l'articolo...
Trainer Gae Ajarn Gae Muay Thai Thailandia - Kombatnet Wiki

Trainer Gae

Suthat Muangmun, meglio noto come Trainer Gae (Ajarn Gae in thailandese)  è un noto allenatore thailandese di Muay Thai, conosciuto per aver preparato campioni da tutto il mondo, molti dei quali hanno vinto importanti cinture internazionali e mondiali. Tra i suoi allievi si annoverano nomi come Superbon, Marvin Vettori, Ramazan Ramazanov, Dzhabar Askerov, Madsua Lamai Gym. Suthat Muangmun è stato per sei anni l'head trainer e matchmaker per la Elite Boxing in Thailandia. Leggi tutto l'articolo...
Collar-and-elbow - Kombatnet Wiki

Collar-and-elbow

Lo stile di lotta denominato Collar-and-elbow (in Irlandese "Coiléar agus Uille" o "Brollaidheacht") è uno stile di lotta nato in Irlanda, caratterizzato dall'utilizzo di una giacca tipica durante il combattimento. È stato praticato in varie zone del mondo con una forte componente etnica irlandese conseguente alla diaspora dall'isola nordeuropea, come gli Stati Uniti e l'Australia. Recentemente gode di una rinnovata attenzione grazie a campionati organizzati da neonate federazioni che ne ripropongono tecniche e regolamenti aggiornati. Leggi tutto l'articolo...
Mattia Faraoni - Kombatnet Wiki

Mattia Faraoni

Mattia Faraoni è un kickboxer e pugile italiano che combatte nei pesi massimi, pluricampione italiano e medaglia di bronzo sia ai mondiali che agli europei WAKO. Leggi tutto l'articolo...