La perfezione inefficace

ENTRA IN KOMBATNET

Iscriviti ora a Kombatnet – Social Network

SOLO ARTI MARZIALI E COMBAT SPORTS

La perfezione inefficace

Perché la tecnica non è tutto, in un match

Come fighter amatoriale mi sono trovato davanti poche sfide (quasi nessuna direi, esclusi i miei obiettivi personali) rispetto ai miei compagni di allenamento professionisti: non ho nessun match all’attivo quindi non ho mai provato la pressione alla quale sono sottoposti, sia psicologica che fisica.

Non ho mai dovuto fare un taglio del peso, non ho mai passato una notte insonne pensando all’avversario ed al match di domani, non ho mai provato la rabbia di una tecnica fatta mille volte ma che non “entrava” durante l’incontro. Non ho, sicuramente, mai investito la quantità di tempo ed energia che hanno messo loro sul piatto, per giocarsene poi il valore nell’arco di un quarto d’ora.

Tuttavia sono stato a contatto con fighter professionisti ed agonisti abbastanza a lungo per farmi un’idea di cosa vivano ed ho una serie di esperienze extrasportive (dalla mia professione attuale, sviluppatore software, ad un lungo periodo precedente come docente e titolare di una scuola di musica).


Queste esperienze mi hanno fatto evidenziare una caratteristica comune a molti che descrivo come “perfezione inefficace“.

Ho incontrato nella mia vita tante persone che cercavano, nella loro arte, nel loro sport o nella loro professione, una perfezione maniacale, una ricerca del dettaglio nel gesto, nell’esecuzione, al limite del robotico.

Ho notato una cosa interessante in tanti anni di osservazione: la loro tanto agognata perfezione non è direttamente collegata con i loro successi mentre, al contrario, spesso porta ad insuccessi e frustrazioni.


Chiaramente bisogna fare degli enormi distinguo: la perfezione del gesto nella fase di preparazione atletica è fondamentale per evitare problemi fisici, questo è indubbio.

Non si può semplicemente prendere un bilanciere, riempirlo di pesi e sollevarlo sopra la testa per dire “sono forte“. È solo un biglietto (costoso) per lo studio di un fisioterapista (se va bene).

Così come è fondamentale imparare le basi delle tecniche e ripeterle finché non diventi il famoso “uomo che ha tirato mille volte un calcio” di Bruce Lee (o Jim Morrison, per quel che possa essere veritiera la citazione, lol).


Forma e sostanza devono essere in equilibrio e la ricerca della perfezione non deve bloccare quello che realmente conta: l’efficacia.

Jazz e sport da combattimento condividono un elemento importante: l’improvvisazione.

A differenza dei Kata o dei Poomsae, dove la sfida è contro te stesso per cercare la perfezione formale (simile a quanto accade in un brano solista di musica classica) in un match si applicano sequenze studiate allo sfinimento in palestra adattandosi al combattimento dell’avversario.


Ad un jab rispondi con una schivata, studiata mille volte, ed un contrattacco; oppure incassi il low kick e rimetti un middle, sempre come hai fatto in palestra centomila volte.

Lo stesso fa un jazzista: studia quale scala suoni “bene” su quell’accordo, studia fraseggi, armonia, metrica e tutto quanto ma NON SA cosa succederà esattamente sul palco. Improvviserà di conseguenza lì sul momento. Chiaramente più ha studiato e meglio suonerà, così come più è allenato il fighter e meglio combatterà. Tuttavia questo non basta.

Non basta studiare mille ore di scale, accordi, ascoltare musica e spellarsi le mani sullo strumento: ed alla stessa maniera non funziona passare ore in palestra a fare miliardi di volte lo stesso colpo, la stessa sequenza ed imparare a tagliare gli angoli meglio di un ninja.


O meglio: è molto importante e chi lo fa merita tutta la stima del mondo ma bisogna rendersi conto che non c’è solo quello. INCHIODARSI sulla ricerca della perfezione formale può portare a dei blocchi mentali pericolosissimi ed alla perdita di efficacia (AKA: sconfitta).

Il fighter che, come si dice, “sta lì e scambia“, con una tecnica perfetta, teme tantissimo il classico “avversario che gli sporca l’incontro“, sbracciando e tirando colpi scomposti (quindi imprevedibili secondo gli schemi che lui ha studiato ed applica in maniera meccanica), magari forti e da KO.

Ho visto abbastanza match da notare questo effetto (che ho provato, da musicista, sul palco) su tanti ragazzi dotati di una tecnica sopraffina. Vedendoli fare shadow boxing sembra di vederli fare una forma, solo un po’ più sciolta. Sono favolosi. Poi però sul ring la loro efficacia viene meno.


Perché? Perché non capiscono che il match è fatto di molteplici fattori da moltiplicare tra loro, non solo di tecnica.

E sono tantissimi: dalla forma fisica, a quella psicologica, alla preparazione ATLETICA, al livello dell’avversario e via dicendo.

Ognuno di questi fa la differenza. Senza CONVINZIONE non si vince un match: d’altra parte con tanta convinzione e poca tecnica non si arriva lontani. Roy Nelson è molto convinto. Ma Daniel Cormier ha convinzione e tecnica da vendere e gliel’ha spiegato bene in UFC 166.


La storia ci ha consegnato alcuni esempi, modelli di riferimento, di campioni che avevano tecniche incredibili ma non si formalizzavano sull’esecuzione schematica e se dovevano tirare un colpo “sporco ma efficace” per vincere lo facevano senza problemi.

Muhammad Ali, Saenchai, Lomachenko, Samart Payakaroon, Andy Hug, Canelo, Rose Namajunas: sono tutti atleti che nella storia hanno studiato il colpo perfetto ed hanno dato sfoggio di tecnica sul ring, tatami o sulla gabbia ma hanno ottenuto i loro successi con il colpo più efficace.

Qualcuno di loro (Lomachenko, Saenchai) ha raggiunto livelli di perfezione tecnica al limite dell’umanamente concepibile: altri (Ali, “Thrilla in Manila”) hanno vinto molte volte con la loro caparbietà più che con la loro tecnica.


Come ero solito dire ai miei allievi, il brano che vi fa esplodere il cuore e che ascoltate allo sfinimento (senza mai stancarvi) è fatto di molto più che una serie di note in fila suonate perfettamente.

Oltre alle note, c’è la musica.

Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.


Autore: Yuri Refolo Account verificato
L'orso è il mio animale preferito.
Condividi questa pagina

Partecipa!

Benvenuto in Kombatnet!
Unisciti alla più grande community mondiale di discipline da combattimento!

Commenti

@peepso_user_91(Yari Ashigaru K1 Filippo Esposto)
Bella riflessione. Molti atleti in gara si trovano di fronte al proprio io (cit.
da "Never ending story") e spesso quella spavalderia mostrata con tecnica ed eleganza in palestra si scontra con la durezza di un destro in faccia (cit. Tyson "Everybody has a plan until they get punched in the face").
@peepso_user_584(Mlm)
Proprio oggi mi è capitato di leggere questo post di Niccolò Pavesi.... Credo che sia estremamente inerente a quanto detto sopra da te Yuri. Detto ciò la mia posizione per quello che conta è chiara.... Le mani si devono far sentire! Sempre!!!!
@peepso_user_3(Yuri Refolo)
@peepso_user_584(Mlm) sennò stiamo facendo danza! 🙂
@peepso_user_584(Mlm)
@peepso_user_3(Yuri Refolo) infatti in giro si vedono tanti Roberto Bolle... E pochi Marciano.....

Kombatnet Wiki

Enciclopedia del combattimento

Gloria Peritore - Kombatnet

Gloria Peritore

Gloria Peritore è una kickboxer, pugile e artista marziale mista italiana nata il 29 novembre 1988 a Licata. Soprannominata "The Shadow" per la sua elusività in combattimento. È l'attuale campionessa ISKA World Flyweight Kickboxing e Oriental Rules. A partire da ottobre 2022 è classificata come la decima miglior kickboxer femminile pound-for-pound al mondo da Beyond Kick. Leggi tutto l'articolo...
Anyhony Joshua - Kombatnet Wiki

Anthony Joshua

Anthony Oluwafemi Olaseni Joshua OBE è un pugile professionista britannico nato il 15 ottobre 1989, due volte campione del mondo dei pesi massimi, due volte unificatore dei titoli WBA (Super), IBF, WBO e IBO tra il 2016 e il 2021. A livello regionale, ha detenuto i titoli dei pesi massimi britannici e del Commonwealth dal 2015 al 2016. Da dilettante Joshua ha rappresentato l'Inghilterra ai Campionati del Mondo 2011 nei pesi massimi vincendo una medaglia d'argento ed ha vinto l'oro alle Olimpiadi del 2012. Nel 2014, un anno dopo essere diventato professionista, è stato nominato Prospect of the Year dalla rivista The Ring. Nel 2017 il suo match contro Wladimir Klitschko (dal quale è uscito vittorioso) è stato nominato Fight of the Year da The Ring e dalla Boxing Writers Association of America. Joshua è il secondo pugile britannico dopo James DeGale a vincere sia una medaglia d'oro alle Olimpiadi che un titolo mondiale, nonché il primo dei pesi massimi britannici a riuscire nell'impresa. Da ottobre 2021 Joshua è classificato come il terzo miglior pugile attivo al mondo da BoxRec, Transnational Boxing Rankings Board e The Ring e quarto da ESPN, nonché il settimo miglior pugile attivo pound-for-pound da BoxRec. È stato classificato da BoxRec tra i primi 10 pesi massimi del mondo dal 2014 ed è stato classificato al numero 1 alla fine del 2016 e del 2017. La percentuale di vittorie per KO di Joshua è del 91,67%, con una percentuale di KO complessiva del 63,64 % nei match valevoli per il titolo mondiale dei massimi. Leggi tutto l'articolo...
La Savate o Boxe Francese - Kombatnet Wiki

Savate

La Savate è uno sport da combattimento di origine francese che prevede l'uso di calci e pugni. La parola "savate" significa "scarpa" in francese e si riferisce alle calzature speciali che gli atleti indossano per proteggere i loro piedi durante il combattimento. Queste scarpe hanno suole rigide e punte rinforzate, che consentono ai combattenti di tirare calci più potenti e precisi rispetto a quelli che sarebbero possibili a piedi nudi. La storia della Savate risale al XVIII secolo, quando i marinai francesi iniziarono a mescolare tecniche di combattimento di diverse culture, inclusi i calci del sudest asiatico e le tecniche di pugilato inglesi. Nel XIX secolo, la Savate divenne uno sport popolare tra i parigini, che lo praticavano nei numerosi club della città. La Savate moderna è un'evoluzione di quella tradizionale e prevede un sistema di punteggio simile a quello della boxe. In un match di Savate gli atleti cercano di colpire il loro avversario con tecniche di pugilato e calci ben controllati e precisi.  Un praticante di Savate maschio viene chiamato tireur, mentre una praticante di sesso femminile viene chiamata tireuse. Leggi tutto l'articolo...
Ramla Ali - Kombatnet Wiki

Ramla Ali

Ramla Said Ahmed Ali, nata il 16 settembre 1989, è una pugile e modella professionista di origine somala. È stata la prima pugile somala a rappresentare il proprio paese ai Giochi Olimpici e attualmente ricopre il ruolo di ambasciatrice globale per i marchi Cartier e Christian Dior. Ramla è stata la prima donna della storia a partecipare a un incontro di boxe professionistico in Arabia Saudita. Leggi tutto l'articolo...
Chi è Ryan Garcia - Kombatnet Wiki

Ryan Garcia

Ryan Garcia è un pugile americano, già detentore del titolo WBC Interim dei pesi leggeri nel 2021. A maggio 2022 era considerato il sesto miglior pugile al mondo tra i pugili attivi nei pesi leggeri dalla rivista The Ring, dalla Transnational Boxing Rankings Board ed ESPN, mentre BoxRec lo considerava il decimo. Leggi tutto l'articolo...
Waza-ari Judo Karate punteggio scoring Ippon - Kombatnet

Waza-ari

Il Waza-ari (in giapponese 技あり) è il secondo punteggio più alto che un fighter possa ottenere nelle arti marziali giapponesi basate su ippon o waza-ari, tipicamente Judo, Karate o JuJutsu. Leggi tutto l'articolo...
Michelle Manu Lua Kapu Kuialua - Kombatnet Wiki

Lua (Kapu Kuialua)

Il Kapu Kuialua, chiamato anche Kapu Kuʻialua, Kuʻialua o Lua è un'antica arte marziale hawaiana basata sulla rottura delle ossa, leve articolari, proiezioni, pressioni e striking (calci, pugni, gomitate, ginocchiate). Comprende anche l’utilizzo di varie armi, analisi della strategia sul campo di battaglia, combattimento in mare aperto e uso delle armi da fuoco introdotte dagli europei. Leggi tutto l'articolo...
Trainer Gae Ajarn Gae Muay Thai Thailandia - Kombatnet Wiki

Trainer Gae

Suthat Muangmun, meglio noto come Trainer Gae (Ajarn Gae in thailandese)  è un noto allenatore thailandese di Muay Thai, conosciuto per aver preparato campioni da tutto il mondo, molti dei quali hanno vinto importanti cinture internazionali e mondiali. Tra i suoi allievi si annoverano nomi come Superbon, Marvin Vettori, Ramazan Ramazanov, Dzhabar Askerov, Madsua Lamai Gym. Suthat Muangmun è stato per sei anni l'head trainer e matchmaker per la Elite Boxing in Thailandia. Leggi tutto l'articolo...
Collar-and-elbow - Kombatnet Wiki

Collar-and-elbow

Lo stile di lotta denominato Collar-and-elbow (in Irlandese "Coiléar agus Uille" o "Brollaidheacht") è uno stile di lotta nato in Irlanda, caratterizzato dall'utilizzo di una giacca tipica durante il combattimento. È stato praticato in varie zone del mondo con una forte componente etnica irlandese conseguente alla diaspora dall'isola nordeuropea, come gli Stati Uniti e l'Australia. Recentemente gode di una rinnovata attenzione grazie a campionati organizzati da neonate federazioni che ne ripropongono tecniche e regolamenti aggiornati. Leggi tutto l'articolo...
Mattia Faraoni - Kombatnet Wiki

Mattia Faraoni

Mattia Faraoni è un kickboxer e pugile italiano che combatte nei pesi massimi, pluricampione italiano e medaglia di bronzo sia ai mondiali che agli europei WAKO. Leggi tutto l'articolo...