MIDDLE KICK
Il middle kick è un calcio circolare che può essere portato con la gamba arretrata (normale o con il chick kick) o con la gamba avanzata (con semi-spostamento o con semplice rotazione dell’anca).
Il “classico” middle kick viene eseguito in piena potenza con la gamba arretrata:
a) ruotando l’anca
b) portando il braccio corrispondente alla gamba all’indietro
c) portando il braccio opposto al volto il protezione
d) ruotando il piede d’appoggio
e) avvitandosi leggermente verso l’alto
f) *facendo un semi-spostamento con la gamba avanti
Una variabile che io utilizzo è quella dell’uscita dalla linea con apertura delle gambe (saltello), abbassamento del baricentro (la gamba è più flessa) e utilizzo prevalente dell’anca.
Il middle kick può essere portato per colpire il braccio ed indebolirlo/rallentarlo oppure per colpire costole o zone sensibili (fegato/milza).
Solitamente si preferisce bersagliare il braccio per evitare di colpire il gomito, ma un atleta tecnico, aspettando il momento opportuno, eviterà di arretrare troppo il baricentro e colpirà il suo avversario prevalentemente di tibia.
Nella maggior parte dei casi il colpo viene eseguito in potenza e non frustato (opzione invece più frequente per gli high kick di cui parleremo più avanti).
L’allenamento più comune è quello ai Peao o al sacco (che aiuta molto anche a condizionare le tibie), ma il lavoro a coppie aiuta a sviluppare meglio le linee di attacco, ad avere una superficie di impatto più realistica, a colpire con la tibia o collo-tibia e, nella fase difensiva, ad assorbire il colpo (mettendo la mano opposta a protezione del braccio), ad afferrare la gamba da fuori oppure restando coperti ed eseguendo una presa dall’alto o dal basso.
Vi aspettiamo su FIGHTING ZONE!
Questa pagina può contenere link in affiliazione con Amazon: Kombatnet riceve una commissione su ogni acquisto idoneo generato.